L’Assemblea dei Soci di FVG Plus ha approvato il bilancio 2024, certificando un’annata in cui sono state concretizzate le linee guida del Piano Industriale approvato dall’Amministrazione Regionale.
Francesco Clarotti, Amministratore Unico di FVG Plus S.p.A., ha commentato: “Il Bilancio 2024 riflette l’impegno con cui FVG Plus ha affrontato un anno di profonde trasformazioni e crescita operativa. Abbiamo lavorato intensamente per dare piena attuazione al mandato ricevuto dall’Amministrazione Regionale, quello di diventare un punto di riferimento sempre più solido ed efficiente per l’economia del Friuli Venezia Giulia, gestendo nuove misure e sviluppando strumenti innovativi. I numeri dimostrano la concretezza del nostro operato e la scala degli interventi a beneficio delle imprese regionali. Ringraziamo i nostri azionisti per il continuo supporto e per la fiducia in questa importante fase di sviluppo della società”.
I risultati finanziari del 2024 riflettono questa intensa attività: la società ha registrato un utile netto pari a 108.612 euro, in aumento rispetto ai 27.627 euro del periodo precedente. Il Valore della Produzione è stato di 1.812.631 euro, quasi raddoppiato rispetto al 2023. La struttura patrimoniale si conferma solida, con un patrimonio netto pari a 3.560.465 euro, in leggera crescita rispetto ai 3.451.856 euro del 2023. I debiti ammontano a 973.154 euro, con un incremento principalmente dovuto ai fondi transitori relativi alla misura Sabatini FVG e al prefinanziamento di un progetto europeo.
L’operatività nel 2024 è stata caratterizzata dall’avvio e dal consolidamento di ruoli strategici per il supporto al sistema economico del Friuli Venezia Giulia. FVG Plus ha assunto il ruolo di Segreteria Unica del Comitato di Gestione dei Fondi di Rotazione, con 435 operazioni gestite per un totale di 266,1 milioni di euro. A questi si aggiungono altri 323 contributi integrativi per un corrispettivo di 7,782 milioni, gestiti entro il 31 dicembre 2024.
Il 1° aprile 2024 è stata avviata la gestione dei contributi Sabatini FVG: le 289 richieste gestite entro fine anno hanno portato a contributi totali per 8 milioni di euro, a fronte di operazioni finanziarie pari ad € 61,3 milioni, confermando l’efficienza dello strumento nel promuovere gli investimenti delle imprese, con un moltiplicatore vicino al valore di 8x.
La gestione del Fondo di Garanzia per gli investimenti di Venture Capital nelle start-up innovative ha portato quattro operazioni di Venture Capital con altrettanti investitori, portando a un totale di investimenti nelle start-up operanti nel territorio regionale a 2,1 milioni di euro e comportando un impegno totale da parte del Fondo, in termini di garanzie, pari ad 1,1 milioni.
FVG Plus si è dotata di un Reparto Corporate Finance nel primo semestre del 2024, dedicato allo sviluppo di strumenti finanziari innovativi. Tra i suoi progetti principali figurano il Basket Bond Regionale, nell’ambito del Progetto Europeo LIFE-2023-CET-PRIVAFIN, e lo studio di fattibilità per il FVG Digital Health Innovation Hub, sviluppato in collaborazione con Insiel.
È proseguita la costante attività di promozione della cultura finanziaria e degli strumenti di finanza agevolata e alternativa attraverso la partecipazione attiva a diversi convegni, eventi ed incontri.
Sono continuate inoltre le interlocuzioni con le controparti per il previsto passaggio del Ramo Casa, con un tavolo di lavoro operativo in corso per definire i dettagli del trasferimento.
I costi operativi nel 2024, pari a 1.728.989 euro, sono aumentati principalmente per l’incremento dei costi del personale, la cui voce complessiva ora è pari a 1.179.093 euro, coerentemente con l’aumento dell’operatività. Si segnala inoltre il completamento del trasferimento degli uffici di Udine, avvenuto a fine novembre 2024, che porterà a un risparmio sui costi di affitto negli anni futuri.
Tra i fatti avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio, nel gennaio 2025 sono stati definitivamente adottati il Codice Etico e il Modello 231, a ulteriore riprova dell’attenzione della società verso i principi di trasparenza e corretta gestione.
FVG Plus S.p.A., istituita il 7 luglio 2022, è una società in house controllata dalla Regione Friuli Venezia Giulia con 85,71% del capitale a seguito dell’aumento di capitale sottoscritto in data 28 novembre 2022. Il restante capitale è detenuto da Friulia S.p.A.
La società è stata costituita in base alla L.R. 2/2022 e alla DGR 782/2022, con l’obiettivo principale di gestire e implementare politiche regionali a vantaggio sia delle imprese che dei cittadini, ottimizzando l’uso degli strumenti finanziari agevolativi attualmente presenti.
FVG Plus opera come pilastro concreto per il tessuto produttivo regionale, focalizzandosi sulla gestione di agevolazioni, contributi e strumenti finanziari dedicati alle Piccole e Medie Imprese (PMI) e alle startup. Dal 1° marzo 2023, la società ha assunto il ruolo di segreteria unica dei fondi di rotazione di cui all’articolo 2 della legge regionale 2/2012, fornendo quindi un supporto amministrativo e organizzativo al Comitato di Gestione di cui all’articolo 10 della legge regionale 2/2012. La nostra missione si estende alla promozione dell’ingegneria finanziaria, all’assistenza nelle crisi aziendali, alla gestione di strumenti finanziari per il microcredito familiare e alla fornitura di garanzie a terze parti.
