«Il mare riesce a spazzare via le nuvole oscure che ci sono in ogni artista»: così Drusilla Foer descrive il suo legame con il mare, dove l’aria salmastra diventa fonte di ispirazione artistica.
Tra le protagoniste più amate della scena culturale italiana, Drusilla Foer torna a Lignano Sabbiadoro dopo il successo dell’esibizione di due anni. In un’intervista l’artista racconta il suo rapporto speciale con la località friulana mentre si prepara a incantare nuovamente il pubblico con “Parla con Dru”. Un appuntamento atteso e coinvolgente che sarà anche occasione di ascolto reciproco, ironia e riflessione.
Arriva a Lignano Sabbiadoro con lo spettacolo “Parla con Dru”, un dialogo diretto con la platea, che cosa si aspetta dal pubblico? «Domande dalle nuance leggere, stimolanti e anche impertinenti. In questa fase rasserenata della mia carriera, mi incuriosisce come sono percepita dal pubblico perché inizialmente la mia figura era più comica, sarcastica, ma poi ho avuto la sensazione di essere ascoltata anche per quello che pensavo. E quando si è ascoltati è bello anche ascoltare».
Due anni fa ha incantato il pubblico di Lignano, cosa ricorda di quella esperienza? «Mi ricordo persone gentili, disponibili e sorridenti, persone per bene; una serata all’Arena Alpe Adria, dai toni leggeri e allegri. Lignano è un luogo a cui sono affezionata perché mi piacciono i posti di mare dove non vado al mare, ma a lavorare perché l’aria salmastra mi accende, mi lava dai pensieri invernali. Il mare riesce a spazzare via le nuvole oscure che ci sono in ogni artista».
Avendo visitato o abitato varie città, che emozioni le restituisce una località turistica come Lignano?
«Lignano è seduttiva perché è un’invenzione dei primi del ’900. Ho un ricordo “strano” di Lignano, un ricordo riemerso durante la mia permanenza, legato allo scrittore Giorgio Scerbanenco, di origine ucraina, di una terra ora molestata dalla guerra. Giornalista prima come Direttore di Novella e fondatore a Milano del periodico Bella, una rivista al femminile, e scrittore poi di quei romanzi noir che avevamo a casa. Forse è giunto il momento anche di rileggerne alcuni. E poi la Terrazza Mare, quella meravigliosa architettura che mi ricorda Sidney e che se non ricordo male è stata disegnata da Aldo Bernardis. È bellissima e importante perché citata negli atlanti architettonici contemporanei».
In programma questa settimana:
Musica e Spettacoli: stelle del panorama nazionale e internazionale.
Venerdì 18 luglio all’Arena Alpe Adria – ore 21.30 – Barbascura X, uno dei personaggi più interessanti del panorama scientifico e cabarettistico italiano presenterà il nuovo spettacolo “Sono qui per caos”, un racconto surreale tra scienza, evoluzione e riflessioni irriverenti sulla casualità della vita.
Dal 20 al 22 luglio, piazza M. D’Olivo a Lignano Pineta, ore 21.00, ospiterà Lignano Gospel Festival, una tre giorni dedicata alla musica gospel con ospiti internazionali da Trini L. Massie, Ananias Montague (USA) a Harmony Gospel Singers (Italy) a 4given (Slovenia), Joyful Singing Choir (Italy) fino a Freevoices (Italy) e Gospelleria Choir (Italy). Ospite d’onore della manifestazione, il leggendario Trini L. Massie, una delle voci più influenti e carismatiche della scena gospel mondiale.
La 28^ Rassegna Internazionale Musica da Camera arricchisce l’offerta musicale giovedì 17 luglio con “Jazz in Darsena” nella Sala Darsena alle 21.00, dove si esibiranno Nevio Zaninotto al sassofono e Dario Carnovale al pianoforte. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale “Insieme per la Musica”, propone un cartellone che spazia dalla musica classica al jazz con artisti affermati e giovani talenti.
Enogastronomia: i sapori del Friuli Venezia Giulia
Il format “Un mare di sapori“, ideato da PromoTurismoFVG, continua a valorizzare gli ingredienti e i prodotti a marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia” con due appuntamenti settimanali. Mercoledì 16 luglio alle 19.30 l’Ausonia Beach (Stabilimento balneare 9 di Lignano Sabbiadoro)propone un’apericena con antipasti fingerfood e ingredienti autentici tra terra e mare, mentre venerdì 19 luglio alle 18.00 la Terrazza Terme del Riviera Resort Beach Club offre un viaggio culinario a scelta tra due diverse proposte. Entrambi gli eventi rappresentano un’opportunità unica per incontrare i produttori e scoprire le storie dietro ogni eccellenza regionale (maggiori informazioni sul progetto: www.turismofvg.it/it/mare/un-mare-di-sapori). Per prenotazioni Ausonia Beach – Lungomare Trieste 11 – WhatsApp +39 329 2265832; Riviera Resort Beach Club – Lungomare Riva 1 – tel. +39 0431 1938211.
Cultura e letteratura: incontri d’autore
Il panorama culturale si arricchisce di appuntamenti letterari di grande interesse. Giovedì 17 luglio alle 18.30 il PalaPineta ospita Stefano Zecchi, scrittore, docente e studioso di estetica, che presenta il suo ultimo lavoro “Resurrezione”, dove rinascita personale, speranza e relazione tra misticismo e paesaggio vengono narrati attraverso una prosa elegante e simbolica. L’incontro sarà seguito da una degustazione dei vini della Società Agricola Jermann di Dolegna del Collio.
La rassegna “Lignano in Noir” continua venerdì 18 luglio alle 19.00 al Cubo della Cultura (tra il 6° e 7° ufficio spiaggia di Sabbiadoro), con Orso Torso che presenta “La Controra del Barolo”, secondo capitolo delle indagini del commissario Gualtiero Bova ambientato nel basso Piemonte tra rituali esoterici e macabri delitti. Sempre venerdì – alle 18.00 -l’Hotel President di Riviera ospiterà la presentazione di due libri di Daniele Damele “Fair Play” e “Etica ed Economia”.
Domenica 20 luglio alle 11.00 al Kursaal Centro Congressi si terrà la presentazione de “Margherita dei ribelli” di Fabrizio Bozzetti, romanzo ambientato nel 1303 che racconta la storia della diciassettenne Margherita Boninsegna e la prima “crociata interna” contro i Dolciniani.
La suggestiva chiesetta di San Zaccaria inaugura martedì 15 luglio alle 21.00 la 5^ edizione di “Notti di mezza estate” con “Epistolario d’amore”, un viaggio teatrale tra le più intense lettere d’amore della storia interpretate da Martina Delpiccolo e Fabiano Fantini.
Per i più piccoli: teatro di strada, gioco e rispetto per la natura.
Sabato 19 luglio, al Beach Village di Lignano Sabbiadoro (Ufficio spiaggia 7 di Sabbiadoro), una giornata dedicata ai bambini con i laboratori “Guardare ma non toccare” della campagna “Il Mare è la loro casa”, promossa da LAV e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente. Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00, i piccoli ospiti impareranno a conoscere e rispettare gli ecosistemi marini divertendosi.
Moda, tradizione, sport e balli.
Mercoledì 16 luglio, ritorna alle 20.30, l’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro, il tradizionale appuntamento con le serate di ballo liscio e da sala, accompagnate dagli speaker di Radio Sorriso.
Il 18 luglio appuntamento con Moda d’Autore. Alle ore 21.00 i riflettori del Centro congressi Kursaal si accenderanno sui capi da sposa realizzati da sarti e stilisti in concorso a Moda d’Autore, organizzato dall’agenzia “modashow.it” con il Patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro. Edizione dedicata alla “Sposa d’Autore”.
Ogni giovedì sera, fino al 4 di settembre – la Banda Garzoni di Lignano Sabbiadoro sfila tra le vie con una selezione di brani che raccontano l’estate con ritmo, eleganza e tradizione. Un appuntamento da vivere tra ritmi festosi e melodie senza tempo. Giovedì 17 luglio appuntamento alle 21.00 in corso delle Nazioni a Riviera.
Sabato 19 luglio prenderà il via il Beach Bocce FVG Tour 2025. Alle 15.30 all’Ufficio Spiaggia 19 avranno inizio le gare valide per le qualificazioni alle finali Nazionali.