La ricerca del senso della vita, la spiritualità e la possibilità di una rinascita interiore. Sono gli ingredienti di Resurrezione (Mondadori) di Stefano Zecchi, il romanzo che l’autore presenterà agli Incontri con l’autore e con il vino – in dialogo con il curatore della rassegna Alberto Garlini – giovedì 17 luglio alle 18.30 al PalaPineta nel Parco del Mare, nel cuore di Lignano Pineta.
Delia, una fotografa di guerra, si trova in una crisi creativa e convince il marito Freddy e la sorella Clara a partire con lei a Srinagar, nel Kashmir, al confine tra India e Pakistan. Nessuno di loro se la sente di chiedersi cosa cerchi davvero in quella parte del mondo, e certamente nessuno di loro vuole affrontare da solo il cielo dell’India.

Delia desidera attraversare il confine per fotografare le zone di guerra, ma è bloccata dalla burocrazia, mentre Freddy cerca di aiutarla e Clara si limita a essere una turista annoiata. In un incontro fortuito conoscono un ingegnere francese che per amore si è convertito all’induismo. Proprio all’indomani di quell’incontro s’innesca una diaspora imprevista, che porta i tre a vivere giornate indipendenti: Delia naviga a fatica tra le sale dei consolati, Freddy trascorre i pomeriggi a casa di un affascinante studioso che lo introduce ai vangeli gnostici, alla comunità degli Esseni e a una teoria rivoluzionaria su Cristo, il cui corpo sarebbe sepolto proprio lì vicino, nel santuario di Rozabal. È Clara, però, a intraprendere un cammino ai suoi stessi occhi imprevedibile: in una delle sue peregrinazioni s’imbatte in una comunità che professa una religiosità travolgente nelle sue ritualità erotiche. Senza saperlo, tutti e tre stanno andando incontro a un destino che sembrava attenderli lì, in quel luogo del mondo e dell’anima in cui l’essenza stessa dell’essere umani si spoglia di ogni soffocante sovrastruttura, costringendo ognuno di loro ad affrontare la propria resurrezione.
A seguire, la degustazione di Vinnae Ribolla Gialla 2024 dellaSocietà Agricola Jermann di Dolegna del Collio. Dal colore paglierino chiaro brillante, ha un profumo fruttato di pera e bergamotto. Un vino elegante pur nella sua schiettezza contadina, con sapore asciutto, fresco e sapido.
All’interno del PalaPineta, sarà allestito un corner da Librerie Coop per poter acquistare le copie dei libri con la possibilità di farsele autografare dall’autore.
Gli Incontri con l’autore e con il vino 2025 sono organizzati dall’Associazione Culturale Lignano Nel Terzo Millennio presieduta da Giorgio Ardito e curati da Alberto Garlini, Giovanni Munisso e Michele Bonelli. La manifestazione e le iniziative collegate (corso di scrittura creativa, cene con l’autore) hanno il sostegno della Città di Lignano Sabbiadoro – Assessorato alla Cultura, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Assoenologi, Società Lignano Pineta, Porto turistico Marina Uno Resort, Hotel President Lignano, Banca360FVG, Ramberti, CiviBank, Adeco, Adriastrade, Aedificare, Lazzarini Impianti, Officine Zamarian, Repower, Ma.in.cart., Nosella Dante, Applicatori società cooperativa, Costruzioni Cicuttin, Dersut Caffè, Omnia Energy 3, T.KOM, Neri Maurizio, Zulianello Paolo, Koki, Artesegno, Lignano Banda Larga, Legnolandia.