domenica 20 luglio
InfoPoint – Piancavallo
Comune e Biblioteca Civica di Aviano, Ortoteatro
dalle ore 16 alle 19
Prestito librario: libri per tutte le età.
Ecco dove puoi trovare e prendere in prestito i libri per la tua vacanza.
e alle ore 17
FANTALIBRO
Un pomeriggio con Ortoteatro
di Letture, Racconti, Laboratori e Giochi per bambini e famiglie di tutte le età.
FantaLibro è un luogo magico, dove poter passare un po’ di tempo giocando insieme e ascoltando storie, fiabe, racconti.
Ingresso gratuito
lunedì 21 luglio ore 16.30
Sigilletto – Forni Avoltri (Ud)
PromoTurismo FVG, Ortoteatro
in collaborazione con Comune di Forni Avoltri
I burattini di Virginio Baccanelli in
GIOPPINO E LA PRINCIPESSA STREGATA
Spettacolo di burattini
Al castello di Re Gustavo fervono i preparativi per la festa di fidanzamento tra gli innamorati Arlecchino e la Principessa Maristella…che gioia! tutto sembra procedere nel migliore dei modi!! La perfida strega Maccherona vuole però impossessarsi del Regno facendo cadere sulla povera Principessa una tremenda stregoneria.
A Re Gustavo e Arlecchino disperati non resta che affidarsi all’intervento del coraggioso ed intrepido Gioppino Zuccalunga.
Con l’aiuto dei bambini e del suo immancabile bastone, il fedele servitore del Re nonché grande amico di Arlecchino, “convince” a modo suo la strega a sciogliere il tremendo maleficio. Al castello torna la serenità e in allegria la grande festa può finalmente iniziare!! Principessa Maristella e Arlecchino!! presto! aprite le danze! Siamo tutti pronti a festeggiare!!
Per tutti!
Ingresso gratuito.
lunedì 21 luglio ore 21
piazzale San Lorenzo – Rorai Grande – Pordenone
(in caso di maltempo sala adiacente)
Comune di Pordenone, Ortoteatro e Scuola Sperimentale dell’Attore
Scena Bimba
Spettacoli Estivi per Grandi e Piccini
Compagnia Hellequin – Scuola Sperimentale dell’Attore
GRANDI AMICI
Le favole del cuore
Si parla di amicizie, ovvero di corrispondenze gratuite e disinteressate, osservate in tre storie esemplari e particolari: la storia di un cane e di una bambina; la vecchia e sempre nuova storia dei quattro bandisti di Brema (visti come pensionati alla riscossa); la storia di un delfino, un bambino muto e un musicista. La prima è una storia vera, la seconda lo potrebbe diventare, e la terza è il sogno più frequente di tutti quelli che si occupano di diverse abilità.
Il linguaggio dei tre racconti ovviamente è calibrato su bambini e ragazzi, soprattutto quanto ad espressività mimica e movimento. Il testo però arriva con finezza e incisività a colpire ed emozionare anche gli adulti.
L’alternanza delle voci narranti, i passaggi comici, il ritmo drammaturgico molto diverso nei tre racconti, l’utilizzo di maschere e cambi scenici a vista, concorrono a catturare l’attenzione e il cuore dei giovani e meno giovani spettatori, anche su temi così delicati e importanti.
Ingresso gratuito.
martedì 22 luglio ore 17
Museo Etnografico “Giuseppe Fontana” – Borgata Cima – Sappada
PromoTurismo FVG
Ortoteatro
È ARRIVATO IL CONTASTORIE
viaggio tra storie popolari con Fabio Scaramucci
Nella splendida cornice del Museo Etnografico, il contastorie Fabio Scaramucci racconterà storie adatte a tutte le età, pronte a ricreare quel fascino antico che si viveva nelle case o nelle piazze quando non era la televisione a ipnotizzare le famiglie, ma erano i vecchi o i cantastorie a portare bambini e adulti nella piacevole dimensione tra sogno e realtà. Le storie popolari sono perle di rara bellezza, veri e propri tesori letterari, storie meravigliose di fate, orchi, magie, incantesimi, principesse rapite e animali fantastici, in cui spesso irrompe il realismo della vita quotidiana con effetti gradevoli e bizzarri. Un’esperienza intrecciata alla visita degli spazi museali che trasporterà i piccoli e i grandi nelle atmosfere di un tempo.
Per tutti. Ingresso gratuito.
Info: Infopoint PromoTurismo FVG Sappada 0435 46 91 31
martedì 22 luglio ore 21
Giardino del Centro Culturale Aldo Moro – via Traversagna 4 – Cordenons
in caso di maltempo sala adiacente
Comune di Cordenons, Ortoteatro
IL TEATRO C’ERA UNA VOLTA
Spettacoli estivi per grandi e bambini
Fondazione Aida (Veneto)
CIPÌ
dal grande classico Cipì di Mario Lodi.
Cipì è un esuberante passerotto con tanta voglia di esplorare il mondo. Fin dalla nascita il nido gli sta stretto e i consigli della mamma non bastano a frenare la sua curiosità: il desiderio di conoscere il mondo è sempre più forte di qualsiasi prudenza. Eppure questa sua ribellione lo porta a misurarsi con grandi esperienze ed imprese: scopre le bellezze della natura, il valore dell’amicizia, impara a difendersi dai pericoli e lottare sempre per la verità. Alla fine, diventa padre e insegna ai suoi figli “ad essere laboriosi per mantenersi onesti, ad essere buoni per poter essere amati, ad aprire bene gli occhi per distinguere il vero dal falso, ad essere coraggiosi e difendere la libertà”.
Ingresso gratuito.