Attivo fino a il prossimo martedì 22 luglio a Gorizia, tra le sedi Palazzo del Cinema – Hiša Filma e BorGo Cinema sotto l’egida dell’ANAC-Associazione Nazionali Autori Cinematografici, il progetto di residenze e formazione intensiva “La Bottega delle Storie Brevi”, dedicata a giovani talenti del cinema under 35. Sei autori e autrici provenienti da varie zone d’Italia sono protagonisti per una settimana di un percorso di immersione creativa. Il progetto è realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, in collaborazione con il Premio “Sergio Amidei”. L’iniziativa ha riscosso un notevole successo, registrando tantissime candidature da tutta Italia e confermando così il crescente interesse degli autori cinematografici per questo territorio. La commissione di esperti, composta da registi, sceneggiatori, organizzatori di festival internazionali e operatori culturali, ha selezionato i sei partecipanti che desso hanno l’opportunità unica di essere ospitati a Gorizia per affinare i loro progetti di cortometraggio.
I giovani talenti, che hanno tutti meno di 35 anni e arrivano da Lazio, Lombardia, Piemonte, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Tra i partecipanti, Alice De Luca con il progetto “Buio Pesto”, Camilla Saccon con “La Donna del Giorno”, Elia Modolo con “La Ragazza con l’Ombrello”, Radhe Gallado Ibanez con “Il Delitto di Rosa Vercesi”, Valentina Sala con “Neroferro il Burattino” e Matilde Cerruti Quara con “Luce Senza Fine”. Durante la residenza, i partecipanti beneficeranno del supporto costante di tutor d’eccezione: la regista, sceneggiatrice e produttrice Isabella Sandri, il regista e sceneggiatore Mimmo Calopresti, il regista e sceneggiatore Cristian Natoli e il regista e animatore Marco Devetak. I sei giovani autori saranno guidati nella stesura della prima bozza delle loro sceneggiature attraverso incontri quotidiani, lezioni frontali e workshop tematici.
“La Bottega delle Storie Brevi” offre un’ospitalità completa e l’accesso allo spazio coworking creativo, Borgo Cinema di via Rastello 57, garantendo un ambiente stimolante e professionale per lo sviluppo dei progetti. Questa iniziativa rappresenta una preziosa opportunità per i giovani creativi di immergersi nella vivace atmosfera culturale 2025 di Gorizia durante il suo anno da Capitale Europea della Cultura.
A conclusione della residenza i partecipanti avranno la possibilità di presentare pubblicamente il lavoro svolto, condividendo con il pubblico estratti delle loro sceneggiature, materiali video e la loro esperienza creativa. L’appuntamento con la restituzione pubblica è fissato per la mattinata di mercoledì 23 luglio