Il Teatrone al primo posto a livello regionale
Ottimo risultato ottenuto dalla Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine nella graduatoria stilata dal Ministero della Cultura relativamente ai progetti artistici triennali 2025-2026-2027 presentati dagli enti di programmazione di attività concertistiche e corali per l’ottenimento dei contributi allo spettacolo dal vivo.
La Commissione Consultiva per la Musica ha attribuito alla Fondazione un punteggio complessivo di 23,5 punti su un massimo di 35, collocandola al primo posto per quanto concerne il Friuli Venezia Giulia e al 33° – su 262 enti richiedenti – a livello nazionale.
Particolare soddisfazione è stata espressa dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione per questo risultato lusinghiero, che ha portato ad un avanzamento di oltre 10 punti rispetto agli anni precedenti.
Premiati nello specifico la qualità professionale del personale artistico, degli artisti e delle orchestre ospitate, nonché il carattere innovativo del progetto presentato dalla Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine: un programma fortemente improntato sull’audience engagement, sull’inclusività ma soprattutto giudicato capace di sostenere un rischio culturale ponderato consono a valorizzare le eccellenze artistiche internazionali, nazionali e regionali.

Un cartellone, ideato dal Direttore artistico Musica, Paolo Cascio, che ha incluso concerti sinfonici, recital pianistici, progetti tematici e multimediali – come gli eventi in omaggio per i cento anni dalla nascita di Luciano Berio – nonché concerti ideati per bambine e bambini da zero a tre anni, e progetti musicali con e per la popolazione over 80, facenti parte di un organico disegno di Welfare culturale che il Teatro ha iniziato a sviluppare. La programmazione è stata completata da alcuni appuntamenti di Opera lirica, Operetta e Danza proposti dalla Direttrice artistica Fiorenza Cedolins.
Il Giovanni da Udine contribuisce così a rendere il Friuli Venezia Giulia regione di riferimento per la qualità delle proposte musicali con l’obiettivo di divenire, per il prossimo triennio, hub culturale di rilievo nazionale e transfrontaliero.