La stagione estiva del Giardino del Cinema, curata dalla Casa del Cinema di Trieste e ospitata nell’arena all’aperto del Giardino Pubblico “Muzio de Tommasini”, prosegue con un programma che spazia tra animazione, classici, premi Oscar, blockbuster e cinema d’autore.

Lunedì 21 luglio, la settimana si apre con una serata speciale di musica e teatro: Bonawentura presenta NOTE IN CAFFÈ – CIAK, SI CANTA! con le colonne sonore e le canzoni che hanno reso indimenticabili i grandi film, da “Moon River” a “La vita è bella”.

Martedì 22 luglio spazio all’animazione con IL ROBOT SELVAGGIO di Chris Sanders (USA, 2024, 102’), in collaborazione con A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo OdV ETS. Dalla DreamWorks Animation, il nuovo adattamento del bestseller di Peter Brown “Il Robot Selvatico” segue le avventure dell’androide Roz, naufrago su un’isola disabitata: dovrà imparare a relazionarsi con gli animali dell’isola e adotterà un’ochetta orfana.

Mercoledì 23 luglio arriva sul grande schermo EMILIA PEREZ di Jacques Audiard (Francia, 2024, 132’, versione originale con sottotitoli), opera visionaria e trasgressiva che attraversa i generi: da musical a film di narcotrafficanti, da storia di transizione a commedia d’amore, tutto cambia e tutto rinasce in quest’opera cinematografica sorprendente e con un cast eccezionale, pluripremiata al Festival di Cannes, European Film Awards,  Golden Globe e Oscar 2025. Ingresso unico €3,50

Giovedì 24 luglio, nell’ambito del Triskell Festival Itinerante, sarà proiettato TRISTANO E ISOTTA di Kevin Reynolds (USA, 2006, 125’): tra tornei di cavalieri, passioni segrete e guerre tra regni, un racconto epico e romantico. Ingresso unico €3,50

Venerdì 25 luglio, CONCLAVE di Edward Berger (Regno Unito, 2024, 120’) ci porta nelle segrete stanze del Vaticano per raccontare l’elezione di un nuovo Papa. Un thriller tratto dal romanzo di Robert Harris, Oscar per la miglior sceneggiatura non originale. Ingresso unico €3,50

Sabato 26 luglio torna Tom Cruise con MISSION: IMPOSSIBLE – THE FINAL RECKONING di Christopher McQuarrie (USA, 2024, 169’): l’ottavo capitolo della saga tra inseguimenti, inganni e scelte decisive. Le nostre vite sono il risultato delle scelte che facciamo. Tom Cruise è Ethan Hunt in “Mission: Impossible – The Final Reckoning”: dopo il finale al cardiopalma di “Dead Reckoning”, Ethan e la sua squadra affrontano quello che potrebbe essere il loro avversario più duro e letale, nell’ottavo capitolo della serie. Ingresso unico €3,50

Domenica 27 luglio chiude la settimana LE ASSAGGIATRICI di Silvio Soldini (Italia, 2025, 123’), che nella precedente proiezione ha registrato il primo sold out della stagione con 500 spettatori: autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino, raggiunge un villaggio vicino al confine orientale, ma all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale. Dal best seller omonimo di Rosella Postorino, ispirato a una storia vera. Ingresso unico €3,50

L’ingresso è sul lato Via Giulia/Largo Tomizza, l’apertura della cassa è alle 20.30 e l’inizio delle proiezioni alle ore 21.00. Il prezzo dei biglietti è di Euro 6,50 interi, Euro 4 ridotti. La Casa del Cinema aderisce a “Cinema Revolution”, la campagna sostenuta dal MiC – Ministero della Cultura con la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano che dal 14 giugno per i film di nazionalità italiana ed europea propone i biglietti unici al prezzo speciale di Euro 3,50.

Per aggiornamenti sulla programmazione ed eventuali cambiamenti di programma dovuti al meteo si consiglia di seguire il canale WhatsApp ufficiale del Giardino del Cinema: https://www.whatsapp.com/channel/0029Vae8HwV0QeafvkDfw00z

La rassegna è organizzata da Casa del Cinema di Trieste con la partecipazione del Comune di Trieste e il sostegno di Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con la cooperativa sociale La Collina e le principali realtà cinematografiche cittadine.

Per maggiori informazioni:
www.casadelcinematrieste.it
www.triestestate.it

martedì 22 luglio 2025

ore 21.00

IL ROBOT SELVAGGIO 

The Wild Robot

USA, Giappone, 2024, 102’

di Chris Sanders

animazione

in collaborazione con A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo OdV ETS

Sinossi

Dalla DreamWorks Animation arriva “Il Robot Selvaggio”, il nuovo adattamento di una straordinaria opera letteraria, l’amato e pluripremiato bestseller del New York Times n. 1 di Peter Brown, “Il Robot Selvatico”. L’epica avventura segue il viaggio di un robot – l’unità ROZZUM 7134, abbreviato “Roz” – che dopo un naufragio si ritrova su un’isola disabitata dove dovrà imparare ad adattarsi all’ostile ambiente circostante, costruendo gradualmente relazioni con gli altri animali dell’isola e adottando un’ochetta orfana.

Una storia emozionante sulla scoperta di sé stessi, un’emozionante analisi sul legame tra tecnologia e natura, una commovente esplorazione di cosa significhi essere vivi e connessi a tutti gli esseri viventi.

“Il Robot Selvaggio” è scritto e diretto dal pluricandidato all’Oscar® Chris Sanders – sceneggiatore e regista di “Dragon Trainer”, “I Croods” e “Lilo & Stitch” di Disney Animation Studios.

Sinossi 250

Dalla DreamWorks Animation, il nuovo adattamento del bestseller di Peter Brown “Il Robot Selvatico” segue le avventure dell’androide Roz, naufrago su un’isola disabitata: dovrà imparare a relazionarsi con gli animali dell’isola e adotterà un’ochetta orfana.

trailer: https://youtu.be/LmpTMwT75Tk

materiali stampa: https://www.universalpictures.it/micro/wild-robot

Biglietti: intero 6,50 Euro – ridotto 4 euro

mercoledì 23 luglio 2025

EMILIA PÉREZ

Francia, 2024, 132’

di Jacques Audiard

con Zoe Saldana, Karla Sofia Gascòn, Selenza Gomez, Adriana Paz

versione originale sottotitolata

Sinossi

Rita è un avvocato al servizio di un grande studio, più interessato a scagionare i criminali che a consegnarli alla giustizia. Un giorno riceve un’offerta del tutto inaspettata: aiutare un potente boss del cartello messicano della droga a ritirarsi dai suoi loschi affari e sparire per sempre. L’uomo ha in mente di attuare il progetto su cui lavora da anni: diventare la donna che ha sempre sognato di essere. Insoddisfatta del suo lavoro, Rita decide di accettare l’incarico, ignara del fatto che questa scelta cambierà per sempre la vita di molti. 

Da musical a film di narcotrafficanti, da storia di transizione a commedia d’amore, tutto cambia e tutto rinasce nel racconto di Jacques Audiard, sulle note delle musiche di Camille e Clément Ducol. Un film sorprendente e oltre i confini di ogni genere cinematografico con un cast eccezionale, vincitore del Premio della giuria e del Premio per la miglior interpretazione femminile all’intero cast all’ultimo Festival di Cannes, vincitore del premio come Miglior Film agli European Film Awards e ai Golden Globe, candidato a 13 premi Oscar e vincitore di due Academy Awards. 

Sinossi 250

Da musical a film di narcotrafficanti, da storia di transizione a commedia d’amore, tutto cambia e tutto rinasce in quest’opera cinematografica sorprendente e oltre i confini di ogni genere cinematografico con un cast eccezionale, pluripremiata al Festival di Cannes, European Film Awards,  Golden Globe e Oscar 2025.  

trailer: https://www.youtube.com/watch?v=5uacBkkmNNY

materiali stampa: https://www.luckyred.it/movie/emilia-perez/

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

giovedì 24 luglio 

ore 21.00

Triskell Festival itinerante 2025 presenta

TRISTANO E ISOTTA 

Tristan & Isolde

USA, GB, Germania, Repubblica Ceca, 2006, 125’

con James Franco, Sophia Myles, Rufus Sewell

Dopo la caduta di Roma, Lord Marke vuole risollevare le sorti dell’Inghilterra, soggiogata dall’Irlanda. Decide quindi di mandare Tristano, suo figlio adottivo e valoroso guerriero, ad un torneo di cavalieri per conquistare in sua vece la mano della bella Isotta, figlia del re irlandese. Tristano vince. Ma i due giovani custodiscono un segreto, un sentimento travolgente che finirà per influenzare il corso degli eventi tra le due potenze in guerra.

trailer: NB non riesco a trovare trailer in HD

materiali stampa: 

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

venerdì 25 luglio 2025

ore 21.00

CONCLAVE 

USA, GB, 2024, 120′

di Edward Berger

con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Lucian Msamati, Brían

F. O’Byrne, Carlos Diehz, Merab Ninidze, Thomas Loibl, Sergio

Castellitto, Isabella Rossellini

Sinossi

Dal regista premio Oscar Edward Berger (“Niente di nuovo sul fronte occidentale”), un thriller tratto dal romanzo omonimo di Robert Harris, che ci porta nel cuore di uno degli eventi più misteriosi e segreti del mondo: l’elezione di un nuovo Papa. Dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Papa, il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) è incaricato di dirigere questo delicato processo. Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si ritrova

intrappolato in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. Un oscuro segreto viene alla luce, minacciando di scuotere le fondamenta stesse della Chiesa. Premio Oscar e Golden Globe per la Miglior sceneggiatura non originale.

Sinossi 250

Un thriller tratto dal romanzo omonimo di Robert Harris, che ci porta nel cuore di uno degli eventi più misteriosi del mondo, nelle segrete sale del Vaticano, in una rete di giochi di potere: l’elezione di un nuovo Papa. Oscar per la Miglior sceneggiatura non originale.

trailer: https://youtu.be/dshRHEtuoog

materiali stampa: https://www.eaglepictures.com/conclave

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

sabato 26 luglio 2025

ore 21.00

MISSION: IMPOSSIBLE – THE FINAL RECKONING 

USA, GB, 2025, 169’

di Christopher McQuarrie

con Tom Cruise, Hayley Atwell, Ving Rhames, Simon Pegg, Vanessa Kirby

Le nostre vite sono il risultato delle scelte che facciamo. Tom Cruise è Ethan Hunt in “Mission: Impossible – The Final Reckoning”: dopo il finale al cardiopalma di “Dead Reckoning”, Ethan e la sua squadra affrontano quello che potrebbe essere il loro avversario più duro e letale, nell’ottavo capitolo della serie. 

Trailer: https://youtu.be/CKAfeWHQDAM

materiali stampa: https://www.eaglepictures.com/mission-impossible-the-final-reckoning

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

domenica 27 luglio 2025

ore 21.00

LE ASSAGGIATRICI

Italia, Belgio, Svizzera, 2024, 123′

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Emma Falck, Olga Von Luckwald, Berit Vander, Kriemhild Hamann, Thea Rasche.

Il nuovo film di Silvio Soldini, (“un’anima divisa in due”, “Pane e tulipani”, “Agata e la tempesta”, “Il colore nascosto nelle cose”) tratto dal best seller omonimo di Rosella Postorino (Feltrinelli), ispirato a una storia vera.

Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa del suo ritorno. Rosa scopre subito che il villaggio, apparentemente tranquillo, nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi cucinati per lui. Divise tra la paura di morire e la fame, le assaggiatrici stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti. Rosa, la berlinese, fatica a farsi accettare. Ma quando finalmente vince la diffidenza verso di lei, accade qualcosa che la farà sentire in colpa. Un ufficiale delle SS, contro ogni razionalità e a dispetto di sé stessa, risveglia in lei l’amore. O forse il semplice bisogno di sentirsi viva, nonostante tutto.

Sinossi 250

Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino, raggiunge un villaggio vicino al confine orientale, ma all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale. Dal best seller omonimo di Rosella Postorino, ispirato a una storia vera.

Trailer: https://youtu.be/s_N_NiqV1v4

Spot: https://youtu.be/K0-MKSpRUpg

Materiali stampa: https://www.visiondistribution.it/film/le-assaggiatrici/

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”