Alla chirurgia maxillo-facciale, in particolare, alle patologie dell’articolazione temporo-mandibolare, l’Università di Udine ha dedicato un “super” corso di perfezionamento internazionale, unico al mondo nel suo genere. In collaborazione con l’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (Asufc) ha formato dodici chirurghi maxillo-facciali provenienti da nove Paesi: Belgio, India, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Sud Africa, Ungheria. Il corpo docente – composto da eminenti chirurghi provenienti da Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti – ha garantito un training clinico e scientifico d’eccellenza. Tra le peculiarità del corso, nel corso di quattro incontri, la possibilità di osservare la chirurgia eseguita dal vivo, le esercitazioni su cadavere e l’utilizzo di tecniche chirurgiche computer guidate. Il corso, di sei mesi, è stato diretto dai professori Salvatore Sembronio e Massimo Robiony, direttore della Clinica di Chirurgia Maxillo Facciale.
Il percorso formativo, da gennaio a luglio, ha consentito ai 12 chirurghi di approfondire, tra lezioni teoriche, attività clinica e workshop pratici: la diagnosi e la gestione dei disordini dell’articolazione temporo mandibolare (Tmj); le tecniche chirurgiche più all’avanguardia e computer guidate; le procedure mini-invasive, l’artroscopia di livello avanzato, la chirurgia funzionale e la ricostruzione dell’articolazione con le protesi; esperienze su cadavere per replicare casi reali in modalità simulata.
«L’iniziativa formativa – spiegano Salvatore Sembronio e Massimo Robiony –, unica nel suo genere a livello mondiale per la completezza della formazione, la chirurgia dal vivo e su cadavere e grazie a un collegio docenti di assoluta eccellenza, ha confermato il livello internazionale della Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università di Udine e della Clinica dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale».
La prossima edizione del corso, “Fellowship in Tmj surgery: minimally invasive and open surgery, planning and replacement, condilectomy, trauma”, partirà a gennaio 2026. Per maggiori informazioni www.uniud.it/fellowshiptmj. (sg)
