E’ con i piccoli di Podrecca, uno spettacolo di marionette unico nel panorama teatrale internazionale, che inizia venerdì 18 luglio il programma estivo di Miramare. Sotto l’egida dei maestosi alberi del Parco ottocentesco di Massimiliano grandi e bambini potranno vivere l’emozione che regala la magica fusione di natura e cultura.

Divenuta ormai abitudine consolidata, l’estate 2025 nel Parco storico del Museo di Miramare percorre tutti i linguaggi dello spettacolo e della musica. Il Rossetti a Miramare è una rassegna nata dalla collaudata sinergia fra il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare ed il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, a cui si è aggiunta, nelle ultime tre stagioni, la prestigiosa partnership con la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Fin dal tardo pomeriggio, ammantati dall’affascinante luce del tramonto o dal chiarore della luna e delle stelle, gli spettatori potranno godere di un calendario variegato che inizierà con lo spettacolo delle marionette, di un Concerto al tramonto e di un suggestivo Concerto all’alba. Dal 22 luglio al 3 agosto un nuovo spettacolo, “Notturno shakespeariano” proporrà scene tratte da capolavori quali “La bisbetica domata”, “Macbeth”, “La tempesta”, “Sogno di una notte di mezza estate”, e brani tratti da opere meno ricorrenti del Bardo, come “Enrico VI”.

Per il calendario completo degli eventi a Miramare clicca qui

PODRECCA ON THE ROAD

Spettacolo in scena dal 18 al 20 luglio

venerdì 18 luglio ore 17
sabato 19 luglio ore 10.30 e 17
domenica 20 luglio ore 10.30 

interi € 10
ridotti € 6

Un camion che si apre e si trasforma in palcoscenico, marionette che incantano con ironia, un’atmosfera che unisce generazioni: ritorna a Miramare Podrecca on the Road, lo spettacolo itinerante dei celebri Piccoli di Podrecca! Dopo il successo dell’estate scorsa, lo spettacolo torna a fare tappa nel Parco del Castello di Miramare, per tre giornate all’insegna di magia e tradizione. 
A dare vita ai Piccoli saranno le mani esperte del maestro marionettista Massimo Gambarutti, insieme a Roberta Colacino, Federica Di Cesare, Gaia Mencagli, Guido Sciarroni
Coordinamento: Giampaolo Andreutti
In scena i classici del repertorio dei Piccolo: artisti circensi, animali bizzarri, personaggi divertenti e le immancabili icone come la Ballerina e il Pianista, che da decenni affascinano spettatori di ogni età.

Per l’acquisto dei biglietti clicca qui

NOTTURNO SHAKESPERIANO 
Amori e contrasti, guerre e sortilegi


Spettacolo itinerante in scena dal 22 luglio al 3 agosto

ore 19.30

durata 1 ora e 30′
interi € 20
ridotti €17

“Notturno shakespeariano. Amori e contrasti, guerre e sortilegi”. Uno spettacolo tutto nuovo che riprende il modello itinerante che tanto successo ha riscosso nelle passate edizioni di “Il Rossetti a Miramare” e che il direttore Paolo Valerio ha usato fin dalla prima edizione per “entrare in punta di piedi” nella natura del Parco, godendone delicatamente la bellezza e le atmosfere, senza ricorrere a invasive strutture spettacolari, ma propone luoghi inediti e affascinanti e originali itinerari lungo cui incontrare i diversi personaggi shakespeariani.

È nuova anche la linea ideale che li unisce: quella degli amori, delle passioni e delle forti e opposte emozioni che danno vita agli indimenticabili personaggi del Bardo. Gli spettatori verranno così accompagnati dalle loro guide in sei punti del Parco, ove troveranno ad attenderli storie, suggestioni, personaggi, musiche e poesia. Fra questi, di particolare incanto sarà la sosta all’interno del Castelletto, di cui si potranno ammirare gli affascinanti interni, recentemente restaurati e aperti al pubblico. “Notturno shakespeariano” proporrà scene tratte da capolavori quali “La bisbetica domata”, “Macbeth”, “La tempesta”, “Sogno di una notte di mezza estate”, e brani tratti da opere meno ricorrenti, come “Enrico VI”, ove agirà la complessa figura di Giovanna d’Arco, e “Antonio e Cleopatra”, che permetterà agli spettatori di incontrare la sensuale regina d’Egitto.

La drammatizzazione e il coordinamento registico sono affidati a Laura Pelaschiar e Paolo Quazzolo, docenti presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste, con cui lo Stabile si pregia di collaborare continuativamente. 

Per l’acquisto dei biglietti clicca qui

CONCERTO AL TRAMONTO 

Wolfgang Amadeus Mozart, Felix Mendelssohon -Bartholdy
Concerto al tramonto
28 luglio 2025 ore 20.40
David Schlager – Stefano Furini – Aleš Lavrenčič

Direttore DAVID SCHLAGER Violino solista STEFANO FURINI Violino solista ALEŠ LAVRENČIČ
Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Programma
 
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Concertone in do maggiore K. 190 per due violini, con oboe e violoncello soli
FELIX MENDELSSOHON -BARTHOLDY
Ein Sommernachtstraum Ouverture – scherzo – intermezzo – notturno – hochzeitmarsch

Per l’acquisto dei biglietti clicca qui

CONCERTO ALL’ALBA

Porticciolo del Castello di Miramare
Domenica 3 agosto 2025
ore 05.48

Clarinetto MARCO MASINI Violino STEFANO FURINI Violino ANNA APOLLONIO Viola LAURA MENEGOZZO Violoncello CHIARA URLI

Programma

RICHARD WAGNER
Siegfried-Idyll in mi maggiore (trascrizione per quartetto d’archi)
JOHANNES BRAHMS
Quintetto in si minore per clarinetto, due violini, viola e violoncello op. 115

Per l’acquisto dei biglietti clicca qui