Quando cala il buio, l’estate alza lo sguardo al cielo – e vede un film.

Il cinema è una delle forme d’arte più amate nelle due città sul confine – Gorizia e Nova Gorica – e specialmente quest’anno si prospetta un ricco programma di appuntamenti da non perdere. Il primo si propone già al festival Premio Sergio Amidei, i due festival – Premio Sergio Amidei e Omaggio a una visione– collaborano alla realizzazione della quarta edizione della sezioneAgorà, che nello spirito della Capitale europea della cultura GO! 2025 intreccia sguardi e poetiche dello spazio transfrontaliero. Dopo le proiezioni di quattro audaci cortometraggi di autrici e autori sloveni e italiani – Ana Čigon, Cabiria Lizzi, NeliMaraž e Ajad Noor – presso il Palazzo del Cinema di Gorizia, la staffetta cinematografica passa oltre il confine per animare il Cinema all’aperto Silvan Furlan a Nova Gorica.

La piazza Silvan Furlan si trasforma così, per il tredicesimo anno consecutivo, in un cinema all’aperto: sotto il cielo stellato, ogni sera alle ore 21.00, dal 24 luglio al 3 agosto, prenderanno vita storie sullo grande schermo. Con il motto “Per soffitto il cielo”, la selezione di quest’anno propone undici lungometraggi di generi diversi, accompagnati dalla presenza di numerosi autori.Nel segno del superamento dei confini, quest’edizione offre tre film in lingua italiana o sottotitolati in italiano, e tre film con sottotitoli in inglese – un invito aperto anche al pubblico della vicina Gorizia per vivere un’estate all’insegna del cinema.

Tutte le proiezioni sono gratuite e rientrano nel programma ufficiale della Capitale europea della cultura GO! 2025. A disegnare questi sogni cinematografici sotto le stelle è il Kinoatelje, con il patrocinio del Comune di Nova Gorica.

I film italiani

Sabato 2 agosto si terrà la prima slovena del successo italianoFollemente, premiato con il David di Donatello per la miglior commedia, firmato dal regista Paolo Genovese. La proiezione si svolge in collaborazione con il progetto Attraversamenti cinematografici / Filmskaprehajanja, curato da Cinemazero in collaborazione con i partner del territorio.Lunedì 28 luglio, sarà proposto invece il lungometraggioParthenope di Paolo Sorrentino – un’opera che affronta con delicatezza la vulnerabilità e la silenziosa ribellione delle donne in contesti sociali e geografici diversi. Un affresco filmico sospeso tra mito e realtà, che ci restituisce il ritratto di una figura femminile in cerca di sé.

Coproduzioni italiane

Sabato 26 luglio sarà la volta della coproduzione italiana Little Trouble Girlsdi UrškaDjukić, girata a Cividale del Friuli, presentata con sottotitoli in italiano. Il film ha conquistato il premio della critica internazionale FIPRESCI nella sezione Perspectives al 75 Festival di Berlino. Sarà presente l’attrice Jara Sofija Ostan, protagonista del film.Molto atteso anche il pluripremiato documentario Fiume o morte!del regista Igor Bezinović, coproduzione italo-croata-slovena che ricostruisce i 16 mesi dell’occupazione dannunziana della città di Fiume. La proiezione si terrà mercoledì 30 luglio, con sottotitoli in inglese. Alla serata parteciperà il direttore della fotografiaGregor Božič, che nella stessa serata presenterà anche il suo nuovissimo cortometraggio Common Pear, firmato insieme a Marina Gumzi – anch’esso sottotitolato in inglese.

Film con i sottotitoli in inglese

Venerdì 25 luglio sarà la volta del film indipendente ItWas a Beautiful Day(Pa takolepdan je bil) di Perica Rai, che introdurrà personalmente la serata. Nel cast, accanto a Katarina Čas (nota per aver recitato inThe Wolf of Wall Street), Tina Vrbnjak e Nina Ivanišin, troviamo anche Ula Furlan – figlia di Silvan Furlan, a cui è intitolato il nostro cinema estivo.Il programma continua giovedì 31 luglio con una collaborazione con il Kino Basaglia: in quella serata presenteremo Special Education (Specijalnovaspitanje), film del 1977 ancora oggi attualissimo, che esplora il conflitto tra approccio umano e rigido sistema rieducativo per giovani trasgressori. Ospitedella serata il regista serbo Goran Marković – autore, sceneggiatore e scrittore, noto per il suo sguardo tagliente sulla realtà politica e sociale in Serbia. L’incontro con lui sarà condotto dalla curatrice del programma di Kino BasagliaMila Lazić.Entrambi i titoli verranno proposti con i sottotitoli in inglese.

Un’estate in movimento

Durante le giornate del Cinema all’aperto Silvan Furlan, prenderà vita anche una nuova passeggiata cinematograficaproposta nell’ambito del progetto Nostro cine quotidiano (dal Bando Borghi del PNRR) – questa volta su due ruote. Nova Gorica e Gorizia saranno esplorate attraverso le visioni di Darko Bratina, Sandro Scandolara, Silvan Furlan, Sergio Amidei, Ugo Casiraghi e Dorica Makuc.

E il viaggio non finisce qui: ad agosto ci aspettano ancora numerose serate di cinema con sottotitoli in italiano. Le prossime tappe: Villa De Nordis (6 e 7 agosto), Lokve (9 agosto), Topolò (10 agosto) e la piazzola sotto il ponte di Salcano (26 agosto).

Concluderemo l’estate con un ritorno alle origini – una proiezione speciale del classico Tre quarti di sole(Tri četrtinesonca, JožeBabič, 1959), il 31 agosto alle ore 20.30, in Piazza Transalpina. Il film verrà proiettato nel luogo stesso in cui è stato girato, con sottotitoli in italiano e direttamente dalla pellicola originale in 35 mm.