Una serata all’insegna delle emozioni del cinema e di quelle create dalle sei corde: mercoledì 23 luglio, alle ore 20:30, la suggestiva corte Marco d’Aviano a Gradisca d’Isonzo ospiterà il concerto del Farra ChitarrEnsemble che porteranno in scena brani delle colonne sonore più celebri. L’iniziativa fa parte della rassegna culturale Art Without Borders, la rassegna culturale diffusa promossa dal Comune di Farra d’Isonzo – realizzata insieme ad Associazione Musicale e Culturale di Farra d’Isonzo APS, ASD Just Dance & Fit, Associazione Conquistando Escalones ODV con cui collabora IoDeposito, i Comuni di Gorizia e Gradisca d’Isonzo, grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Tenuta Villanova, di Cantine Jermann e di Borgo Conventi, e inserita tra gli eventi del programma “GO! 2025&Friends”.
Un programma che attraversa i secoli – “Corde d’Estate. Ciak, si suona!” è un viaggio musicale che parte dai classici del repertorio barocco e classico, come Henry Purcell e Wolfgang Amadeus Mozart, fino ad approdare alle sonorità più moderne del cinema e della cultura popolare internazionale. Tra le esecuzioni in programma: “Moon River” di Henry Mancini (da “Colazione da Tiffany”), “Por una cabeza” di Carlos Gardel (resa celebre dal film “Scent of a Woman”), la colonna sonora di “Pirati dei Caraibi” di Hans Zimmer e Klaus Badelt, “La vita è bella” di Nicola Piovani e molto altro.
Un ensemble giovane e appassionato – Il Farra ChitarrEnsemble è uno dei gruppi strumentali nati all’interno dell’Associazione Musicale e Culturale di Farra d’Isonzo APS, realtà attiva da oltre 40 anni nella formazione musicale. Composto da allievi ed ex allievi delle classi di chitarra e da altri giovani musicisti del territorio, il gruppo è guidato dal M° Mauro Pestel. Attualmente l’organico include diciannove chitarre, due contrabbassi e, a seconda del repertorio, voci e strumenti solisti. Il Farra ChitarrEnsemble ha già partecipato a prestigiose rassegne musicali, tra cui “Agosto in Musica” e le “Giornate Europee del Patrimonio” al Castello di Miramare, e ha preso parte alle prime due edizioni di Art Without Borders.
Un gioiello storico nel cuore di Gradisca – La performance si svolgerà nella suggestiva Corte Marco d’Aviano, incastonata nel Palazzo Torriani nel centro del borgo fortificato di Gradisca d’Isonzo, parte dei “Borghi più belli d’Italia”. Questo salotto barocco, ricavato nelle mura medievali e circondato da pregevoli elementi architettonici, è spesso sede di eventi culturali ed estivi come “Gradisca Historica” e proiezioni all’aperto. La location è stata messa a disposizione dal Comune di Gradisca d’Isonzo, che per la prima volta aderisce ad Art Without Borders.
Ingresso gratuito, Prenotazione obbligatoria – Come ogni iniziativa di Art Without Borders, il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Si richiede tuttavia la prenotazione obbligatoria attraverso la pagina https://bit.ly/AWB2025
Per maggiori informazioni – Web: https://bit.ly/AWB2025 Email: [email protected] Telefono: 347-8454512 Social (Instagram e Facebook): @awbfarradisonzo
