Prendono il via i lavori di ammodernamento e messa in sicurezza di quattro pontili pubblici situati lungo la Riviera del Brenta. Nei giorni scorsi, Infrastrutture Venete S.r.l. ha consegnato all’impresa appaltatrice, risultata aggiudicataria dell’appalto di lavori lo scorso 11 luglio, gli interventi di demolizione e rifacimento degli attracchi, volti a migliorarne l’accessibilità, così da favorire la fruibilità di territori e strutture di rilevante valore culturale.
La progettazione e la realizzazione dei lavori sono resi possibili dal contributo di 180mila euro di fondi regionali.
I pontili interessati dai lavori si trovano nei comuni di Stra, Fiesso d’Artico e Dolo, tutti situati lungo il corso d’acqua del Naviglio Brenta.

Nel dettaglio gli interventi interessano:
- Comune di Stra: pontile in legno posizionato di fronte a Villa Foscarini Rossi, lungo la SR11.
- Comune di Fiesso d’Artico: due pontili in legno situati dietro il Municipio, adiacenti a Piazza Guglielmo Marconi.
- Comune di Dolo: pontile in legno situato a monte della conca di navigazione, in prossimità di via Fondamenta.
«Questi interventi – commenta Alessandra Grosso, DG di Infrastrutture Venete – rappresentano un passo concreto verso la valorizzazione della rete fluviale regionale, con un’attenzione particolare alla sicurezza e alla promozione della navigazione lungo il Brenta, una delle vie d’acqua più suggestive del Veneto. Consapevoli dell’importanza del periodo interessato dai lavori, abbiamo previsto un cadenzamento progressivo degli interventi, comprensivi delle verifiche statiche, tale da consentire la restituzione di tutti i pontili all’utenza entro la prima decade di settembre».
Infrastrutture Venete Srl
Nata con legge regionale 40 del 2018 e partecipata al 100% dalla Regione del Veneto, Infrastrutture Venete S.r.l. gestisce le infrastrutture di navigazione interna, rientranti anche nel Sistema idroviario Padano Veneto, l’infrastruttura ferroviaria della linea Adria-Mestre, garantendone fruibilità, in piena sicurezza, ed efficienza, nonché i contratti di servizio di trasporto pubblico locale ferroviario regionale. Sia per la navigazione interna che per il trasporto ferroviario di competenza, la società realizza investimenti per il potenziamento, l’ammodernamento tecnologico e lo sviluppo delle linee e degli impianti. Effettua, inoltre, un monitoraggio periodico sull’erogazione dei servizi di trasporto ferroviario regionale. Alla guida della società, con sede a Padova, vi sono Giovanni Zancopè Ogniben, Amministratore Unico, e Alessandra Grosso, Direttore Generale.