Ritorna a Trieste giovedì 24 luglio 2025 il ciclo di eventi “Vie di FugaàAperitivo con l’Arte” a cura dell’Associazione Culturale Adelinquere con uno spettacolo dedicato alla storia del pittore e scultore colombiano Fernando Botero presso la Cantina Parovel in Località Bagnoli della Rosandra – Boljunec, 624 – San Dorligo della Valle (TS).
Fernando Botero con il suo lavoro ha influenzato profondamente il mondo dell’arte; il suo stile lo rende immediatamente riconoscibile da tutti. Le sue figure non sono obese, ma dense di significato: esplorano temi universali come il potere, la sofferenza e la fragilità umana. Le sue opere rivelano una sottile ironia, inducono al sorriso, conquistano lo sguardo. Ha affermato che l’arte deve sempre assicurare all’uomo momenti di felicità, deve offrire una sorta di rifugio dall’esistenza ordinaria.
Una leggenda dell’arte e della cultura latinoamericana o solo un fenomeno commerciale e un autore referenziale, come l’ha definito una parte della critica? Che artista è stato Botero? Questi e altri saranno i temi trattati nel nuovo spettacolo dell’Aperitivo con l’Arte.
Un viaggio tra parole e musica immersi nell’arte di Botero, con incontri eccezionali come quello con lo scrittore e poeta Gabriel García Márquez e quello meno epico con il narcotrafficante Pablo Escobar.

Programma della serata:
Ore 20.30 Lettura di poesie di Srečko Kosovel accompagnate dalle note al violoncello di Clara Di Giusto con Giacomo Segulia nel giardino della Cantina Parovel.
Ore 21.00 Spettacolo: “Fernando Botero” con: Giacomo Segulia (attore) e Massimo Tommasini (fotografo) accompagnati dalla colonna sonora eseguita dal vivo da Riccardo Morpurgo al pianoforte e Alessandro Turchet al contrabbasso. Regia e testo di Massimo Tommasini.
Proposto in una nuova forma itinerante, il progetto “Vie di Fuga àAperitivo con l’Arte” a cura dell’Associazione Culturale Adelinquere prevede la realizzazione di 14 spettacoli in 10 location del Friuli Venezia Giulia. Un percorso narrativo, letterario e performativo che conduce lo spettatore attraverso i decenni della grande Arte contemporanea.
Il progetto, partito da Trieste nel gennaio di quest’anno, si concluderà a dicembre a Pordenone.
Tra gli artisti trattati: Ennio Morricone, Vincent Van Gogh, Woody Allen, Wim Wenders, Hayao Miyazaki, Salvador Dalì, Letizia Battaglia e, ovviamente, Fernando Botero.
Ingresso allo spettacolo: 20 € (ridotto 16 € per i soci dell’Associazione Culturale Adelinquere) compreso di aperitivo finale con i vini della Cantina Parovel.
Ingresso gratuito per i minori accompagnati. Info e prenotazioni su: www.aperitivoconlarte.it
