Continuano con successo le inaugurazioni degli Info-Point Diabetologici di Comunità a cura dell’ Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana ODV in collaborazione con le amministrazioni comunali che hanno aderito al progetto. Sabato 19 luglio 2025 l’evento ha preso vita nel comune di Pavia di Udine, in località Lauzacco, in via Bonaldo Stringher n. 2 presso il Poliambulatorio, dove si è svolta l’inaugurazione numero 18 degli Info-Point Diabetologici di Comunità.
Presenti alla cerimonia, tra i tanti partecipanti, il sindaco di Pavia di Udine, Beppino Govetto, l’assessore ai servizi sociali del comune di Pavia di Udine, Paola Grassi, il presidente dell’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana Odv, Dario Andrian, il vice presidente dell’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana Odv, Nicola Tonini, il segretario dell’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana Odv, Roberto Rosso, i consiglieri regionali Mauro di Bert, Francesco Martines e Massimiliano Pozzo, il presidente di Federsanità Anci FVG, Giuseppe Napoli, il parroco di Pavia di Udine, don Valerio Della Costa che ha benedetto gli spazi del Poliambulatorio sede dell’Info-Point Diabetologico di Comunità e le volontarie che si occuperanno dello stesso, Valentina Medeossi, Ida Marina Rossi e Martina Novello che hanno portato il saluto anche della loro collega, Graziella Garzitto.


Attraverso l’Info-Point i cittadini di Pavia di Udine potranno usufruire di un servizio informativo e di prevenzione sempre attivo e gratuito legato alla patologia diabetica, alle sindromi metaboliche e agli idonei stili di vita da adottare.
Durante l’evento inaugurale è stato spiegato dai rappresentanti dell’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana ODV che gli OBIETTIVI dell’Info-Point Diabetologico di Comunità sono:
– garantire localmente ed in continuità, in ogni momento storico, l’informazione, l’assistenza e il supporto alle persone con patologia diabetica e sindromi metaboliche
– evitare che ogni persona predisposta alla malattia diabetica diventi di fatto diabetica conclamata
– impedire che ogni diabetico possa sviluppare gravissime complicanze, anche invalidanti.
E’ stato poi spiegato che le ATTIVITA’ che vengono svolte nell’Info-Point sono di:
– informazione, educazione e prevenzione primaria sul territorio di residenza dei cittadini, con riferimento alla patologia diabetica, sindromi metaboliche e stili di vita
– di screening (glicemia, colesterolo, pressione arteriosa, saturazione) per tutta la popolazione
– di formazione, informazione ed aggiornamento presso il Consultorio Diabetologico Regionale di San Giorgio di Nogaro.
Infine è stato sottolineato che i FRUITORI degli Info-Point sono tutti i cittadini e che gli OPERATORI sono infermieri professionali e medici.


L’Info-Point Diabetologico di Comunità di Lauzacco, nel comune di Pavia di Udine, sarà aperto partire da giovedì 11 settembre 2025 presso il Poliambulatorio in via Bonaldo Stringher n. 2, ogni secondo e quarto giovedì del mese dalle ore 9.30 alle ore 11.30.
“Questa iniziativa ha un grande valore per la comunità” – ha spiegato il sindaco di Pavia di Udine, Beppino Govetto -. “Al di là delle informazioni importantissime che saranno date sul diabete, questo sarà un centro molto importante per promuovere la prevenzione, il benessere e la salute quale bene insostituibile facendo sì che la gente scelga dei corretti stili di vita. Il ruolo di questi centri è quello di far crescere nella popolazione la consapevolezza di quanto sia importante la nostra salute e la prevenzione. Questa amministrazione si è già mossa in questa direzione grazie alla realizzazione di importanti strutture e iniziative che fanno sì che le persone, anche a una certa età, si sentano parte attiva e coltivino la propria salute”.
“Questo progetto, che abbiamo presentato ormai più di due anni fa, è in continua evoluzione” – ha spiegato il presidente dell’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana ODV, Dario Andrian -. “Oltre al territorio di nostra competenza associativa, la bassa friulana, le nostre prospettive ci porteranno ad espanderci sempre di più. I sindaci apprezzano questo servizio innovativo in favore della cittadinanza non solo per il diabete ma per la prevenzione in generale. Siamo quasi pionieri di un nuovo concetto di sanità visto che l’orientamento generale è quello di decentrare sul territorio la maggioranza dei servizi. Prima di noi è stato creato l’Infermiere di Comunità, poi siamo arrivati noi con l’Info-Point Diabetologico di Comunità di cui siamo molto orgogliosi”.
Il vice presidente dell’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana ODV, Nicola Tonini, ha ricordato la storia degli Info-Point Diabetologici di Comunità e ha rimarcato l’importanza di essere vicino alle persone che grazie a questo progetto non sono più costrette a rivolgersi solo alla sede centrale di San Giorgio di Nogaro.
Il segretario dell’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana, Roberto Rosso, ha rimarcato che l’impegno che attualmente assorbe maggiormente le energie è il lavoro dell’Associazione per la gestione di tutti gli Info-Point Diabetologici di Comunità che sono stati aperti fino ad oggi. Roberto Rosso ha infatti ricordato che dietro a questi centri ci sono almeno una settantina di infermieri professionisti e tantissimi volontari che hanno bisogno di essere sostenuti e incoraggiati nello svolgimento del loro importante lavoro. Il segretario ha quindi concluso che l’obiettivo dell’Associazione è far sentire tutti i volontari parte di una grande famiglia.
Grande rilievo all’iniziativa è stato data dal consigliere regionale Mauro di Bert, che è intervenuto in rappresentanza del Consiglio Regionale del FVG, rappresentato anche dai consiglieri Francesco Martines e Massimiliano Pozzo, ricordando l’importante sostegno della Regione ad una iniziativa che coinvolge in modo positivo il volontariato e che pone l’accento sul concetto di prevenzione.
Molto importante anche l’intervento del Presidente di Federsanità Anci FVG, Giuseppe Napoli, che ha rimarcato la propria vicinanza al progetto e ha esortato l’Associazione a portare avanti il lavoro anche nella sua fase più impegnativa che è quella di gestione e crescita degli Info-Point dopo la loro apertura.
Infine un ringraziamento è stato fatto alle volontarie che porteranno avanti il progetto, guidate da Valentina Medeossi referente dell’Info-Point di Lauzacco che sarà affiancata da Ida Marina Rossi, Martina Novello e Graziella Garzitto.