Il 21 luglio 2025, alla presenza dell’Assessore alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, i tecnici Arpa FVG hanno eseguito il secondo controllo stagionale per valutare la presenza di microalghe potenzialmente tossiche nelle acque costiere della regione, con particolare riguardo alla specie Ostreopsis ovata.
Ostreopsis ovata è un’alga bentonica, unicellulare, di dimensioni microscopiche che in determinate condizioni, come un lungo periodo di tempo stabile con elevate temperature dell’aria ed elevato irraggiamento solare, si riproduce molto velocemente, raggiungendo abbondanze elevate e dando origine al fenomeno delle “fioriture microalgali”.
Questa specie è in grado di produrre sostanze potenzialmente tossiche, per questo motivo la sua presenza è sottoposta ad attività di sorveglianza con programmi di monitoraggio concordati a livello nazionale ed eseguiti dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente, in conformità al D. Lgs. n. 116/08.
Dal 2010 Arpa FVG svolge un’attività specifica di monitoraggio sulle fioriture microalgali durante la stagione balneare. Tale attività ha permesso di individuare nell’arco costiero triestino, caratterizzato da coste alte e rocciose, l’area a maggior rischio: le località monitorate sono Muggia, Barcola, Sistiana e Canovella de’Zoppoli. I sopralluoghi vengono eseguiti a cadenza mensile nel periodo estivo, ed intensificati (ogni 15 giorni) da agosto a settembre, i due mesi in cui in passato sono state rilevate le maggiori fioriture a carico di questa microalga.
Le analisi di laboratorio eseguite sui campioni di acqua e macroalghe prelevati durante il primo controllo, eseguito il 23 giugno 2025, non hanno evidenziato segnali critici. Non è stata infatti riscontata la presenza di Ostreopsis cfr. ovata nei siti monitorati, le comunità bentoniche apparivano nella norma e la comunità macro algale si presentava ben diversificata.
È da segnalare, inoltre, che ad oggi non sono mai pervenute all’Agenzia segnalazioni di problematiche sanitarie da parte delle autorità sanitarie locali riconducibili alla presenza di questa microalga ed alla formazione delle sue fioriture.
Per maggiori informazioni www.arpa.fvg.it