Itinerari a piedi o in bicicletta, adatti a tutti, per andare alla scoperta di paesaggi incontaminati e splendide dimore, caseforti e castelli della provincia di Udine e Gorizia
Continua nel week end del 26 e 27 luglio l’iniziativa Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura del FVG promossa da AICS – Associazione Italiana per lo Sviluppo della Cultura d’impresa turistica e culturale, che si svolge grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Comunità Collinare del Friuli e in collaborazione con WeLikeBike, Ecoturismo FVG e Alpe Adria Bike.
La formula proposta, che così ampio gradimento ha riscosso nella scorsa edizione, offrirà ai partecipanti la possibilità di unire una rilassante passeggiata sulle affascinanti colline friulane dai panorami mozzafiato, a una visita d’atmosfera a una dimora storica, e di concludere il tour con una degustazione di prodotti enogastronomici di aziende locali.

“Muoversi a piedi o in bicicletta, oltre a essere sostenibile e salutare, permette di osservare da vicino e in tranquillità la biodiversità e la bellezza della nostra regione – spiega Cristina Trinco d’Arcano, presidente AICS – Inoltre le dimore storiche che proponiamo al visitatori, immerse fra le colline del Friuli, sono dimore private, abitate da famiglie che conservano con cura gli arredi e gli oggetti dei loro antenati e sono proprio i proprietari i narratori delle storie e gesta di famiglia. L’approccio che offriamo non è quello di una visita ‘mordi e fuggi’, ma piuttosto il coinvolgimento in un’atmosfera autentica e ricca di storia, per immergere il visitatore in un’esperienza ove la storia familiare si intreccia con la storia del Friuli. Le degustazioni di prodotti tipici locali – facoltative – proposte con la presenza dei produttori nelle dimore storiche, sono ben accolte dai partecipanti perché assaggiano le squisitezze del territorio: vino olio, miele, prosciutto, formaggi di pecora, capra, mucca e presidi slow food come il pestat, restando nella cornice di splendide dimore, con tempi rilassati, immersi in chiacchiere, diventano a ogni tour un po’ più amici.”
Mèta del tour in programma sabato 26 luglio sarà il Castello di Susans a Majano con le sue quattro torri angolari, che si visiterà assieme a Monica Fulgosi dopo una passeggiata adatta a tutti con la guida naturalistica con viste sul Tagliamento, fra boschetti, prati stabili, colline moreniche alla ricerca di muretti a secco e sorgenti nascoste. L’imponente Castello fu costruito nella seconda metà del Seicento per volere del conte Fabrizio di Colloredo Mels, marchese di Santa Sofia, che lo concepì come un’elegante dimora ispirata alla tradizione architettonica della corte medicea, con l’intento di proporre in Friuli i fasti della corte toscana. Seguirà una degustazione di olio e miele ricavati dagli ulivi e dai fiori delle colline che circondano il castello.
Domenica 27 luglio si raggiungerà la Villa Gallici Deciani a Montegnacco inComune di Cassacco, edificata alla fine del XVII secolo. La guida naturalistica accompagnerà i visitatori alla scoperta delle colline circostanti, al fresco dei grandi alberi e di un’umbratile vegetazione per concludere la passeggiata nel lussureggiante giardino segreto della Villa, ricco di piante secolari. Si visiteranno i meravigliosi ambienti della Villa Veneta assieme al proprietario, il conte Luigi Deciani, per rivivere fra saloni da ballo, sale decorate con stucchi, sale e salottini e biblioteca, l’atmosfera intima di una famiglia nobiliare. Si concluderà con una degustazione di miele, formaggi e vini di aziende locali nell’arieggiata barchessa della Villa.

I tour, partiti lo scorso giugno, continueranno fino a settembre. Le passeggiate a piedi o in bicicletta, facili e adatte a tutti, sono in compagnia di guide naturalistiche e cicloturistiche.
Info
I Tour durano 4 ore: 1h la visita dimora storica, 2h la passeggiata piedi e 1h la degustazione. Partenza e arrivo parcheggio dimore. Inizio tour mattino h 8.30
Social
Tutte le info si trovano sulle pagine social Andar per Ville & Castelli (Facebook) e Andar per ville e castelli (Instagram).
Prenotazioni
Online: www.labrunelde.it – sezione Eventi & News- compilare il modulo di prenotazione
Messaggio: cell o whatsapp a Cristina (presidente AICS e presente ai tours) al 349 8150 543