Dopo il successo delle serate astronomiche di giugno, l’emozione di osservare da vicino la luna e i pianeti ritorna a Lignano Pineta. Dal 27 luglio al 17 agosto e poi ancora dal 26 agosto al 14 settembre 2025, la piazza Marcello D’Olivo si trasformerà in un piccolo osservatorio a cielo aperto, grazie alla presenza dell’astrofilo friulano Mauro Gasparotto, noto come “Lo Stelliere”.

Dalle 19.00 fino a mezzanotte circa, adulti e bambini avranno l’occasione unica di ammirare l’universo attraverso un telescopio dobsoniano a specchi da 30 cm di diametro, uno strumento di precisione che offre una visione cristallina e dettagliata della luna con i suoi crateri millenari e le maestose catene montuose, le costellazioni che da sempre guidano navigatori e sognatori, e persino i satelliti artificiali che attraversano silenziosamente la volta stellata. Basterà mettersi in fila e alzare lo sguardo per vivere un piccolo viaggio cosmico, in un’atmosfera sospesa tra meraviglia scientifica e poesia della scoperta, dove ogni sguardo nel telescopio diventa una finestra aperta sull’infinito.

«Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta dell’astrofilo Mauro Gasparotto di riportare il telescopio a Lignano Pineta, dopo il favore del pubblico registrato lo scorso anno – dichiara Giorgio Ardito, presidente della Società Lignano Pineta –. È un’esperienza pensata soprattutto per i più piccoli in passeggiata con le famiglie, ma capace di incantare tutti. Osservare i pianeti e le costellazioni da così vicino è come salire a bordo di una navicella spaziale. E sarà possibile farlo anche nelle serate con cielo sereno di fine agosto e settembre, in un viaggio affascinante attraverso miti celesti e il fascino di bagliori che da millenni accompagnano le costellazioni».