Partiranno a fine estate i lavori di rifacimento del cortile prospiciente la chiesa di San Francesco, un’area di proprietà̀ comunale, sterrata e in alcuni punti dissestata, che necessita di interventi di sistemazione.  Opere utili anche alla luce delle celebrazioni che avvengono in chiesa e della presenza di numerosi cittadini e turisti all’esterno, in un punto particolarmente suggestivo del centro storico. Sarà anche creata una rampa per disabili. 

Al momento lo spazio è solo parzialmente ricoperto da manto erboso e nelle giornate di pioggia intensa si registrano molto frequentemente ristagni d’acqua piovana e fanghiglia che permangono anche per lunghi periodi. Su richiesta del parroco, il Comune ha intrapreso l’iter volto all’ottenimento dei permessi per eseguire una nuova pavimentazione, mediante lastricato in pietra arenaria e posa di idonei sottoservizi per lo smaltimento delle acque meteoriche. L’importo del cantiere è di 181mila euro circa.

Verranno tutelate le essenze arboree di maggiore pregio, le sedute esistenti e il pozzo.

Quanto ai lavori nel dettaglio, sarà realizzato uno scavo alla profondità̀ di 30 centimetri, con la demolizione dell’attuale rete di smaltimento delle acque meteoriche. Seguirà fornitura e posa della massicciata di sottofondo per la pavimentazione e di un nuovo sistema di smaltimento delle acque meteoriche mediante tubazioni interrate in pvc, doccioni da raccordare agli attuali pluviali della canonica e griglie di raccolta. Si passerà poi alla pavimentazione vera e propria in arenaria in continuità con quella esistente sull’adiacente calle Verdi. Verrà anche creata una rampa per disabili di raccordo tra il piano di calpestio del marciapiedi in masegno che circonda la chiesa e la quota di arrivo della scalinata che collega il cortile della chiesa con calle Verdi.

“Nell’ambito della strategia della valorizzazione del centro storico – spiega il sindaco Paolo Polidori –  che rappresenta il patrimonio più autentico della storia di Muggia, questa importante ed impegnativa opera di pavimentazione si colloca tra quelle più significative e qualificanti in tal senso, con l’obiettivo di rendere ancora più bella la platea antistante alla magnifica chiesa di San Francesco, finora degradata ad area spoglia, fangosa e senza mezzi termini impresentabile, sia al turista, che al cittadino. Questo in realtà – sottolinea – sarà il secondo intervento, dopo quello della scala di collegamento tra Salita delle Mura al centro storico, proprio dietro la chiesa stessa, che abbiamo completato qualche mese fa. Un impegno, che non si fermerà – aggiunge – come l’affidamento ai privati della manutenzione delle aree verdi attraverso il sistema delle sponsorizzazioni: abbiamo in mente, infatti, di investire ancora tanto, per far diventare questa parte di Muggia un vero e proprio gioiello nel panorama delle cittadine istrovenete”.