Questa mattina (23 luglio) nel Salotto Azzurro municipale il sindaco, Roberto Dipiazza, insieme al vicesindaco Serena Tonel, ha incontrato Tommaso Bianchi, uno degli autori del volume testuale e iconografico realizzato in occasione del 50° anniversario dell’attività del Gruppo Ecumenico triestino.
Il sindaco, Roberto Dipiazza, dando il benvenuto a Tommaso Bianchi, l’ha ringraziato per il lavoro svolta dal Gruppo a beneficio di tutte le comunità religiose presenti a Trieste.
“Trieste vanta una lunga tradizione di interazione tra le diverse comunità religiose, che riflette la specifica struttura economica e culturale della città. In particolare negli ultimi tre secoli di storia Trieste si è caratterizzata come crocevia di traffici commerciali e punto di convergenza e incontro di svariate comunità nazionali, ciascuna delle quali è stata portatrice, anche, di una peculiare identità religiosa. Creare ponti tra le varie confessioni e comunità aiuta a rafforzare la convivenza e la comprensione reciproca”, ha detto il Sindaco.


“Il libro fotografico di cui vi faremo omaggio è un vero e proprio focus sulle comunità storiche locali. Rappresenta una testimonianza preziosa di tutto ciò che Trieste ha saputo costruire nel corso dei secoli, grazie anche all’impegno e al contributo delle diverse comunità e delle persone che le hanno animate”, ha detto il vicesindaco, Serena Tonel.
Tommaso Bianchi ha spiegato l’attività e la storia del Gruppo Ecumenico Triestino, che è nato nel 1976 grazie all’iniziativa di alcuni Cristiani di diverse confessioni. Fin dall’inizio, il gruppo si è riunito per approfondire i temi emersi dall’Assemblea Ecumenica di Nairobi, svoltasi l’anno precedente.
Il Gruppo contribuisce a promuovere e consolidare il dialogo e la conoscenza tra i cristiani delle diverse confessioni (cattolici, ortodossi, protestanti) nel più ampio quadro del dialogo interreligioso in particolare con ebrei, musulmani e buddisti.
Dal 1976 il Gruppo ha continuativamente elaborato un programma annuale di attività mediamente articolato in 15 incontri di studio e riflessione su tematiche di carattere biblico, interreligioso e/o di attualità (in forma di conferenze, conversazioni, tavole rotonde, dibattiti), tre incontri di preghiera in occasione delle tre maggiori festività cristiane (Natale, Pasqua, Pentecoste), visite alle comunità religiose presenti in città. Tutta l’attività ora è stata raccolta in un volume testuale e iconografico, corredando tale materiale (programmi annuali, relazioni degli incontri) con alcuni interventi introduttivi, alcune testimonianze e immagini relative all’attività ecumenica.