mercoledì 30 luglio ore 17.30
Parco Galvani, area giochi (per Biblioteca Civica Pordenone) – Pordenone
(in caso di pioggia Auditorium del Palazzo del fumetto)
Dedica Incontra
OGNI BIBLIOTECA È UN’AVVENTURA
Storie e racconti dalla Persia
9^ EDIZIONE – Estate a Pordenone 2025
Letture animate nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano di Pordenone e Cordenons.
30 giugno – 30 luglio 2025
Progetto di letture animate di Thesis Associazione Culturale
a cura di Ortoteatro
in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Pordenone e Cordenons
ALADINO E LA LAMPADA MAGICA
L’emozionante avventura del giovane Aladino, nato povero e divenuto ricco grazie all’incontro con una lampada magica e con il suo misterioso abitante.
Questo racconto intramontabile, tramandato attraverso i secoli, ci trasporta in un mondo ricco di mistero e meraviglia, dove il giovane Aladino, un ragazzo di strada, si trova improvvisamente catapultato in un vortice di eventi straordinari.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e all’aperto: è consigliabile portare un plaid per il prato.
Per informazioni:
Thesis Associazione Culturale tel. 366 9505094
Biblioteca Civica di Pordenone tel. 0434 392970
mercoledì 30 luglio ore 20.45
Sala Convegni – Piancavallo
Comune di Aviano, Ortoteatro
A Piancavallo il Cinema è… Goloso!
WONKA
Wonka, film diretto da Paul King, è un prequel che mostra come Willy sia diventato il proprietario della rinomata Fabbrica di Cioccolato. Il film ripercorre la giovinezza di Willy Wonka, interpretato da Timothée Chalamet, la cui vita era stata sino a ora un mistero. Oltre a raccontare la sua infanzia e come un semplice ragazzo sia riuscito a diventare il possessore di un’azienda di dolciumi nota in tutto il mondo, il film mostra come Willy Wonka abbia incontrato per la prima volta i fidati Umpa Lumpa (Hugh Grant).
Willy Wonka è un aspirante mago e un inventore, in grado soprattutto di realizzare del cioccolato buono. Il sogno del giovane Willy, infatti, è quello di aprire una cioccolateria alle Galeries Gourmet, dove si recherà per farsi conoscere vendendo i suoi cioccolatini, che permettono di volare a chi li mangia. I tre principali cioccolatieri della galleria, Slugworth, Prodnose e Fickelgruber (Paterson Joseph, Matt Lucas e Mathew Baynton), notando come Wonka attiri i clienti, fanno sì che la polizia confischi i guadagni ottenuti nel corso della giornata dal ragazzo.
Impossibilitato a pagare l’affitto della sua stanza a causa anche delle alte clausole che l’ingenuo giovane non aveva notato durate la firma del contratto, Willy inizia a lavorare nella lavanderia di proprietà della padrona di casa, la signora Scrubbit (Olivia Colman). Qui incontra altre persone, che come lui sono rimaste incastrate dalla Scrubbit, ma lega soprattutto con l’orfana Noodle (Calah Lane), alla quale racconterà come è nato il suo amore per il cioccolato. Sarà proprio la sua nuova amica a spiegargli come funziona il business dei dolciumi, controllato dal famigerato “cartello del cioccolato” e cercherà di aiutarlo a realizzare il suo sogno di aprire una cioccolateria. Come riuscirà Willy Wonka ad abbattere la spietate concorrenza nelle Galeries Gourmet? E perché gli Umpa Lumpa diventeranno i suoi operai? Ma soprattutto come arriverà Willy ad aprire l’enorme fabbrica Wonka?
Ingresso gratuito.
mercoledì 30 luglio ore 21
Centro Storico – Porcia
in caso di maltempo villa Correr-Dolfin, loggia ex stalla
Assessorato alla Cultura e Turismo Città di Porcia
Purlilium estate 2025
Comune di Porcia e Ortoteatro
IL TEATRO C’ERA UNA VOLTA
Spettacoli Estivi per Grandi e Bambini
Compagnia C’è un Asino che vola / Ortoteatro
SACCO PIENO, SACCO VUOTO
Pepe e Ciro, due poveri contadini perseguitati da una fame atavica e da una moglie e sorella avida e taccagna, si trovano a dover combattere contro il famigerato “Mostro Pizzone”, un losco figuro di dubbia provenienza. Il malvagio, in cambio di una fantomatica “protezione”, pretende parte del loro raccolto.
I due poveri amici, ingenui ed “ignorantotti”, grazie alla loro scaltrezza popolana e ad un po’ di incoscienza riescono a smascherare il malvivente e a svelare l’arcano mistero.
Uno spettacolo che con un linguaggio appropriato e utilizzando una chiave comica, vuole sensibilizzare i più piccoli al rispetto della legalità contro qualsiasi tipo d’ingiustizia. Soprusi che spesso iniziano in tenera età con atti di “bullismo” a danno dei più deboli e che, con il passare del tempo, possono diventare veri e propri episodi di violenza compiuti da esperti delinquenti senza scrupoli. I temi trattati sono dunque quelli della prevaricazione, dell’ingiustizia e dell’omertà.
Ingresso gratuito.
mercoledì 30 luglio ore 21
Oratorio di Lutrano – via Roma 507/A – Lutrano di Fontanelle (Tv)
in caso di maltempo sala adiacente
Compagnia L’Aprisogni – Ortoteatro
BURATTINI DI SERA
Compagnia L’Aprisogni – Ortoteatro
LA LAMPADA DI ALADINO
spettacolo di burattini
“Tanti anni fa, in un paese lontano, lontano, al di là di sette mari c’era un deserto giallo… Dentro una caverna buia (e puzzolente) due loschi individui consultano una sfera fatata. Le sfortune e le fortune del ragazzo Aladino hanno inizio qui, il gioco che lo lega alla lampada dei desideri si dipana lungo tutto il racconto…”
Il bel testo letterario è stato rielaborato con pieno spirito burattinesco, senza appendici “melassose”, in oscillazione fra il mistero e gli aspetti quotidiani. Quelli della vita che si muove e parla dentro e fuori la porta di casa; il tutto ben condito di ironia! In fin dei conti Aladino potrebbe essere te, o lui, o lei o… me. Chi non ha desideri? E se si potessero realizzare? Come? Ve lo diremo…
Ingresso gratuito.
mercoledì 30 luglio ore 21
Giardino del Centro Culturale Aldo Moro – via Traversagna 4 – Cordenons
in caso di maltempo sala adiacente
Comune di Cordenons e Ortoteatro organizzano
UN GIARDINO A CORDENONS
Rassegna Estiva 2025
Concerto
I TIPI
music across generations
Disco Funky – Soul – Eighties
Ingresso gratuito.
giovedì 31 luglio ore 20.45
Sala Convegni – Piancavallo
Comune di Aviano, Ortoteatro
A Piancavallo il Cinema è… SuperEroi!
AQUAMAN E IL REGNO PERDUTO
Aquaman e il Regno Perduto, il film diretto da James Wan, sequel del cinecomic firmato Warner Bros. e DC Films, racconta le avventure di Arthur Curry alias Aquaman (Jason Momoa) il supereroe dei mare, re di Atlantide e adesso anche papà. Arthur ancora una volta si ritrova alla prese con uno dei suoi acerrimi nemici, Black Manta, ovvero David Kane (Yahya Abdul-Mateen II). Quest’ultimo, intenzionato ancora a vendicare la morte del padre, è disposto a tutto pur di annientare Aquaman.
Black Manta è tornato più forte di prima, grazie al potere acquisito con il Tridente Nero, reliquia atlantidea che aumenta il potere di chi lo detiene con la sua antica e oscura forza. C’è solo una persona che può aiutare Arthur a sconfiggere Black Manta e si tratta proprio di suo fratello Orm (Patrick Wilson), l’ex re di Atlantide. I due dovranno mettere da parte divergenze e reciproche antipatie per stringere un’alleanza e salvare il regno, la famiglia e il mondo intero dalla distruttiva magia nera di Black Manta.
Nel cast del troviamo anche Nicole Kidman e Amber Heard, rispettivamente nei panni di Atlanta e Mera.
Ingresso gratuito.
giovedì 31 luglio ore 21:00
Piazza Wanda Meyer – Prata di Pordenone
in caso di maltempo Teatro Pileo
Comune di Prata di Pordenone, Ortoteatro
Estate Sotto un Tetto di Stelle
IL TEATRO C’ERA UNA VOLTA
Spettacoli estivi per grandi e bambini
Compagnia C’è un Asino che vola / Ortoteatro
LA FIABA DI RE ORCONE E DELLA MAGICA POZIONE
Ma chi avrà lasciato quei sassolini per terra? Forse è una traccia da seguire? Ho capito è la storia di Pollicino… ma no è la storia di Carlotta e Carletto… due bambini, che minacciati dal perfido Re Orcone sono costretti a rifugiarsi nel bosco per sfuggire al suo pentolone.
Dopo varie peripezie, con l’aiuto del buon Orco Gigione e delle pozioni del simpatico nanetto Mistura, i due amici riusciranno a sconfiggere l’orco malvagio riportando serenità e giustizia in tutto il regno.
Lo spettacolo è tratto da una fiaba originale scritta per la compagnia da Tinin Mantegazza, regista teatrale e autore televisivo (tra le sue tante creazioni ricordiamo il pupazzo Dodò della trasmissione Rai L’Albero Azzurro).
Per tutti. Ingresso gratuito.
Con il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia.