Sabato 26 luglio, in Macedonia del Nord, in occasione della cerimonia di chiusura dei giochi Eyof Skopje 2025 (dal 20 al 26 luglio), ci sarà il momento del passaggio della bandiera olimpica a Lignano 2027. A ritirare l’insegna ci sarà il presidente del comitato esecutivo del XIX Festival Olimpico della gioventù europea – edizione estiva – Giorgio Brandolin (recentemente nominato anche presidente onorario del CONI Friuli Venezia Giulia), accompagnato dalla campionessa olimpica di scherma (vice presidente) Mara Navarria e dalla sindaca di Lignano, Laura Giorgi.
Dopo l’annuncio di Bucarest nel 2024, la presentazione a Francoforte nel febbraio 2025, in occasione della 54ma assemblea Eoc (Associazione dei Comitati olimpici europei) e la firma dell’host city contract tra il Comitato olimpico nazionale italiano (Coni), il Comitato olimpico europeo (Coe) e le istituzioni regionali, avvenuta a Trieste nel mese di maggio di quest’anno, la tappa macedone darà il via ufficiale alla fase operativa di Lignano 2027. Un evento di caratura internazionale che riporta in Friuli Venezia Giulia, dopo oltre vent’anni, una manifestazione olimpica giovanile di rilievo continentale. L’appuntamento è dal 24 luglio al 1° agosto 2027.
I numeri di Lignano 2027: 4.000 partecipanti da 50 Paesi, 13 sport, 50 impianti, 5 comuni coinvolti e 800 volontari protagonisti di questo grande evento internazionale giovanile.