Sabato 26 luglio 2025, dalle 10.00 alle 18.00 con ingresso libero, scambi, flowercrossing, semebaratto, seminalibro, visite, laboratori, musica e letture sull’acqua a cura del CIF

Torna R-invasati, manifestazione promossa da Bioest e rivolta a tutti gli entusiasti di giardinaggio grandi e piccini amanti della natura e pazzi per il giardinaggio, Ideato per essere soprattutto un momento d’incontro-confronto, scambio di esperienze e di materiali tra giardinieri amatoriali e appassionati con numerose occasioni d’intrattenimento e di approfondimento all’interno di un angolo verde e molto altro.

Sabato 26 luglio 2025 per tutta la giornata, dalle 10 alle 18 con ingresso libero presso il Giardino Pubblico “Muzio de’ Tommasini” di Via Giulia, 2 a Trieste (con ingresso anche da via Marconi) e si terrà il secondo dei tre appuntamenti in cui sarà possibile scambiare piante, fiori ed esperienze. Ma non solo. Sarà anche l’occasione per conoscere meglio le collezioni botaniche esposte, capirne la storia e trovare i legami con l’arte e la musica.

I laboratori, gratuiti, sono destinati agli adulti e ai ragazzi, agli appassionati e a chi non sa molto di verde e di giardinaggio ma è desiderosi di apprendere e imparare. Tanti i temi proposti in relazione alle numerose specie in esposizione: piante note o meno comuni, erbe spontanee, fiori. Un terreno fertile insomma per lo scambio di saperi, lo studio e l’informazione.

La partecipazione al mercatino di giardinaggio e orticoltura è aperta a privati e associazioni, ovvero a giardinieri non professionisti, appassionati e dilettanti che possono intervenire con piante o parti di esse, talee, semi, bulbi, rizomi, terricci, vasi con piante, libri di giardinaggio e orticoltura.

Per aderire è necessario iscriversi telefonando a Tiziana al 3287908116 o a Marcello al 3288645556.

Programma

          Dalle 10 alle 18:

•              Mercatino aperto a privati e associazioni senza fini di lucro: un’occasione per presentare e proporre in scambio o in vendita piante o parti di esse, talee, semi, bulbi, rizomi, terricci, vasi nonché libri di giardinaggio e orticoltura;

•              Semebaratto: un’occasione per scambiarsi semi particolari, locali e preziosi. Per farlo è possibile collocare i propri semi in un semplice foglio di carta ripiegato artigianalmente o seguire le istruzioni che verranno impartite dagli esperti per il montaggio delle storiche bustine di Linneo o di fantasiose piccole custodie nate da un origami.

•              Flowercrossing. Cosa sono le piante flowercrossing? Sono piante offerte in dono al pubblico dai partecipanti d’Invasati o da appassionati giardinieri. Si troveranno sull’étagère all’entrata: l’invito è a prenderle, curarle, coltivarle, riprodurle e … alla prossima occasione, donarle a persone che amano le piante!

•              Seminalibro: il primo bookrossing botanico italiano! L’iniziativa, nata nel 2016 all’Orto Botanico di Trieste, prosegue anche quest’anno. Protagonisti sono i libri tecnici di giardinaggio, botanica, orticoltura, ma non solo: si possono trovare anche romanzi, racconti o poesie purché ricollegabili a questi temi. Quelli che si sono già letti, si possono lasciare in un’apposita libreria con in prima pagina una speciale etichetta, che dimostra che non si tratta di volumi abbandonati, ma di libri che cercano sempre nuovi lettori.

Chi volesse iscriversi alla newsletter per restare informato può scrivere a: [email protected]

CONCERTO

Alle 18 presso il laghetto del Giardino pubblico “Muzio de Tommasini” di Trieste la manifestazione InVasati dedica agli amanti del giardinaggio e della natura – nell’80° dall’Olocausto nucleare di Hiroshima e Nagasaki – il Concerto del duo Curù formato dalle cantautrici Giana Guaiana e Bruna Perraro, che eseguiranno assieme a Adriano Coco i brani del disco “Corale – voci sommerse, storie negate”, patrocinato da Amnesty International Italia.