Una piattaforma strategica supportata da un “AI Export Analyst”, il primo sistema di intelligenza artificiale dedicato esclusivamente al settore legno-arredo, a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese del comparto. È la mission di Exportarredo.it, strumento promosso dal Cluster Legno Arredo Casa FVG per rafforzare la competitività sui mercati esteri delle aziende del FVG grazie a un “professionista digitale” che risponde agli utenti registrati analizzando scenari e costruendo strategie export personalizzate. Il tutto grazie alle informazioni sulle attività di business intelligence realizzate dal Cluster, una raccolta qualificata e aggiornata che può orientare le imprese tra eventi B2B, fiere di settore, mercati target, opportunità di sviluppo commerciale.

“AI Export Analyst è un chatbot che elabora solo contenuti derivanti da nostri data base, selezionati ed aggiornati, nonché report di attività sul campo svolte dagli uffici del Cluster – spiega il presidente Edi Snaidero -. Gli utenti ottengono quindi risposte “intelligenti” sì, ma soprattutto altamente targettizzate”. La sua introduzione nella piattaforma Exportarredo.it aggiunge valore strategico a beneficio dell’intero comparto regionale, a cui la novità è dedicata: “Mettendo a disposizione l’accesso a informazioni qualificate e ad analisi tempestive, le imprese risparmiano tempo e riducono i margini di incertezza, puntando a quei mercati esteri più coerenti con i propri obiettivi”.

Al lancio della piattaforma si abbina il canale incentivante, specificatamente per l’internazionalizzazione del settore, sviluppato dall’assessorato alle Attività produttive e gestito dal Cluster su incarico dell’Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa FVG, con una dotazione aumentata di 1 milione di euro nell’ultima manovra di assestamento. Il bando rappresenta un sostegno diretto agli investimenti delle imprese del settore legno arredo per lo sviluppo delle attività all’estero, all’interno di progetti strutturati di internazionalizzazione.  Jacopo Galli, presidente del Comitato esecutivo del Cluster, riferisce che la misura, molto attesa, ha suscitato grande attenzione e apprezzamento dalle aziende del settore di tutta la regione. “Il Comitato esecutivo sta lavorando alacramente per analizzare domande e requisiti, dando riscontro ai progetti che corrispondono alle caratteristiche per accedere al contributo”.

“La sfida del presente per le imprese del Friuli Venezia Giulia – commenta l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini – è quella dei nuovi mercati. Infatti, complici la congiuntura geopolitica e i dazi americani, lo scacchiere globale si sta ridisegnando e nuove opportunità si aprono per un tessuto produttivo come quello regionale, formato principalmente da micro e piccole imprese resilienti e capaci di assorbire i cambiamenti in atto. In questo senso, il settore legno-arredo, forte di un know how storico e dell’esperienza già maturata dal rispettivo cluster regionale, può fare da apripista per l’economia del Friuli Venezia Giulia verso i mercati del mondo a più alto tasso di crescita, come Medio Oriente e Sud-est asiatico. Ecco perché con l’ultima manovra di assestamento abbiamo portato a oltre 2 milioni di euro la dotazione complessiva del bando export dedicato al Legno e Arredo. Si tratta di una linea contributiva strategica, che dimostra la volontà della Regione di accompagnare le imprese nel loro percorso di crescita, anche attraverso nuovi strumenti innovativi, come il chatbot creato per ricevere informazioni rapide e dettagliate sui mercati mondiali”.