Un viaggio tra le epoche, le culture e le emozioni: mercoledì 30 luglio 2025 alle ore 20:30, nella suggestiva cornice della Tenuta Borgo Conventi a Farra d’Isonzo, si terrà il concerto dell’Orchestra d’Archi dell’Associazione Musicale e Culturale di Farra d’Isonzo. L’iniziativa conclude il calendario di luglio della rassegna culturale Art Without Borders, promossa dal Comune di Farra d’Isonzo – realizzata insieme ad Associazione Musicale e Culturale di Farra d’Isonzo APS, ASD Just Dance & Fit, Associazione Conquistando Escalones ODV con cui collabora IoDeposito, i Comuni di Gorizia e Gradisca d’Isonzo, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Tenuta Villanova, di Cantine Jermann e di Borgo Conventi, e inserita tra gli eventi del programma “GO! 2025&Friends”.
Una serata di grande musica – L’Orchestra d’Archi, diretta dalla prof.ssa Annalisa Clemente, è composta da studenti e appassionati provenienti dalle classi di violino, viola, violoncello, flauto, canto e clarinetto dell’Associazione Musicale. Il programma, ampio e articolato, spazia da Vivaldi e Mozart fino ad Astor Piazzolla, passando per Rossini, Sibelius, Händel e brani originali dedicati all’ensemble. Solisti ospiti della serata: Michela Appugliese (soprano), Lara Comand (mezzosoprano), Riccardo Corona e Kevin Baliviera (bassi), Jillian Gregori (clarinetto) e Corrado Rojac (fisarmonica).
Un’orchestra attiva da oltre vent’anni – Nata nel 2003, l’Orchestra d’Archi dell’Associazione Musicale e Culturale di Farra d’Isonzo ha all’attivo numerosi concerti in regione e all’estero, tra cui esibizioni nella Basilica di Aquileia, a Vienna e al Parlamento di Praga. Il gruppo propone regolarmente concerti per archi, per strumento solista, voce e orchestra, anche in collaborazione con realtà corali del territorio.
Un luogo da favola nel cuore del Collio – Il concerto si terrà nella Tenuta Borgo Conventi (via Contessa Beretta, 19, Farra d’Isonzo), un’elegante villa immersa nel mare verde di Farra d’Isonzo. Il nome richiama un’antica leggenda: il conte Strassoldo, detto “il Rizzardo”, donò ai Frati Domenicani l’appezzamento su cui sorse un monastero. Oggi la tenuta produce vini raffinati in 30 ettari vitati nelle aree DOC Isonzo e DOC Collio, ed è una delle location più affascinanti del territorio per eventi culturali, degustazioni ed esperienze enologiche.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – Il concerto è a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti tramite il link: https://bit.ly/AWB2025
Per maggiori informazioni: Email [email protected], Tel. 347-8454512, Social (Instagram e Facebook): @awbfarradisonzo
