Piccolipalchi, la rassegna dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia dedicata alle famiglie, ritorna in Carnia anche in versione estiva con tre appuntamenti all’aperto realizzati in collaborazione con i Comuni del territorio e la Comunità di montagna della Carnia egrazie al sostegno di Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli.

«Portare il teatro nelle comunità della Carnia – sottolinea il presidente dell’ERT, Fabrizio Pitton – significa ribadire il valore dell’accesso alla cultura come occasione di crescita e condivisione per tutte e tutti. Come ERT lavoriamo per promuovere e diffondere la bellezza, la riflessione e l’immaginazione in tutta la nostra regione e, in particolare con gli appuntamenti di Piccolipalchi, coltiviamo relazioni vive con il territorio, favorendo momenti di incontro in cui l’arte scenica diventa spazio aperto e inclusivo per tutte le generazioni.»

«Piccolipalchi è una rassegna – gli fa eco il direttore dell’ERT, Alberto Bevilacqua –che ci permette di volgere uno sguardo attento al pubblico di ogni età con esperienze coinvolgenti che stimolano curiosità e partecipazione. Gli appuntamenti estivi in Carnia sperimentano nuove modalità di fruizione tra installazioni interattive, performance musicali e teatro di strada.»

«La Comunità di montagna della Carnia sostiene con entusiasmo le iniziative rivolte in particolar modo ai più giovani – sottolinea l’Assessore alla cultura dell’Ente comprensoriale carnico Velia Plozner – come Piccolipalchi. Si tratta di un’occasione perfetta per vivere l’estate all’aria aperta: tre appuntamenti per guidare i più piccoli, ma non solo, ad arricchire le proprie esperienze in modo divertente, esplorando nuovi mondi guidati dalla travolgente vitalità e creatività degli attori.»

La rassegna partirà mercoledì 6 agosto da Forni di Sopra con La dinamica del controvento, l’installazione musicale performativa che sarà allestita al Paladolomiti in località Davost. Nata da un’idea di Julien Lett, l’installazione è concepita come un’antica giostra ed è prodotta da Teatro Necessario, Festival Tutti matti per Colorno e la compagnia francese Grandet Douglas. Una speciale bilancia, fatta di musica e persone, mette in equilibrio la pianista Irene Michailidis e il suo pianoforte con un tappeto che si stacca dal suolo e su cui salgono, di volta in volta, 4/5 passeggeri. Come uscito da Le mille e una notte, il tappeto volante accompagna il pubblico in un viaggio musicale girando a mezz’aria, sospinto dalla melodia di alcuni celebri brani. Chi sale a bordo è invitato a lasciare a terra peso, gravità, pensieri per cercare – insieme – un nuovo equilibrio. L’installazione sarà attiva dalle 16 alle 20 (anche in caso di maltempo) e ogni giro dura 10/15 minuti circa.

Venerdì 29 agosto secondo tappa ad Amaro con Doors, spettacolo in programma alle 18 in piazzetta Schonau e dedicato ai bambini dai 5 anni. Due clown, due porte e alcuni grandi interrogativi: cosa c’è dietro una porta? E come si porta, una porta? Tra chiavi disperse, maniglie magiche e giochi assurdi, l’abilità e la pazienza di Luca Macca e Simone Vaccari saranno messe a dura prova. Lo spettacolo, dal ritmo incalzante e dall’umorismo sottile, ha vinto il premio Mirabilia Awards 2023. In caso di maltempo si svolgerà nella Biblioteca comunale (Via Roma 82).

Infine, martedì 2 settembre nel parco della ex Chiesa di San Nicolò di Paluzza sarà allestito Arcipelago, installazione teatrale interattiva firmata da Teatro Telaio.

Il progetto ha ricevuto il Premio Eolo Award nel 2023 ed è dedicato ai bambini dai 7 anni in su. Sono previste due repliche, alle 19 e alle 20.30, per un massimo di 20 partecipanti a replica (prenotazione obbligatoria). In caso di maltempo l’appuntamento si terrà all’interno dell’ex Chiesa di San Nicolò. 

Arcipelago è un’installazione teatrale agìta e resa viva dai bambini. La performer Mariasole Dell’Aversana li accoglierà fornendo loro alcune indicazioni e suggestioni. I bambini partiranno poi per esplorare l’arcipelago e le sue diverse isole: piccole unità sparse sul pavimento/mare che accolgono un solo navigante per volta. Alcune installazioni prevedono contatto, manipolazione, interazione tattile e multisensoriale, altre si limitano alla sola contemplazione. Immersi in un contesto simbolico e metaforico, i bambini potranno intraprendere un viaggio di rielaborazione di emozioni ed esperienze di vita, personali e collettive.

Biglietti: La dinamica del controvento 2 euro; prenotazione in loco. Doors5 euro.

Arcipelago 5 euro; prenotazione obbligatoria (posti limitati).

Per ulteriori approfondimenti sugli spettacoli visitare il sito www.ertfvg.it. Informazioni contattando la biglietteria ERT dal lunedì al venerdì con orario 9.00/13.00 allo 0432 224246 o [email protected].

Mercoledì 6 agosto – LA DINAMICA DEL CONTROVENTO
FORNI DI SOPRA – Paladolomiti, dalle ore 16 alle 20

Venerdì 29 agosto – DOORS
AMARO – Piazzetta Schonau, ore 18

Martedì 2 settembre – ARCIPELAGO
PALUZZA – Parco ex Chiesa di San Nicolò, ore 19 e 20.30