Ultimo appuntamento del mese di luglio della 27^ edizione degli Incontri con l’autore e con il vino, la rassegna promossa dall’Associazione Lignano nel Terzo Millennio presieduta da Giorgio Ardito, e curata dallo scrittore Alberto Garlini, dal tecnologo alimentare Giovanni Munisso edall’enologo Michele Bonelli.

Giovedì 31 luglio, alle 18.30 al PalaPineta nel Parco del Mare, Giordano Bruno Guerri, in dialogo con il curatore della rassegna Alberto Garlini, presenta il saggio Storia del mondo. Dal Big Bang a oggi (La Nave di Teseo), dove ripercorre gli eventi più importanti dalla comparsa dell’essere umano a oggi, raccontandoli senza troppi giri di parole, andando al cuore delle questioni più significative e attuali. Guerri individua gli snodi decisivi e traccia un percorso che coglie gli avvenimenti, le azioni e i pensieri di chi ci ha preceduto e ha contribuito a formare le categorie del pensiero con cui ancora oggi interpretiamo la complessità del presente: dal Big Bang ai graffiti lasciati dai primi uomini nelle grotte di Altamira e Lascaux, dall’invenzione della scrittura alla comparsa del cristianesimo, dal Rinascimento alla Rivoluzione scientifica e a quella francese, dalla prima guerra mondiale ai conflitti ancora in corso, fino alle nuove frontiere della tecnologia e della ricerca. Una narrazione appassionante, in punta di penna, che ci fa correre nel tempo per scoprire con uno sguardo inedito la più grande storia mai raccontata: la nostra.

In degustazione, tutto il pubblico potrà trovare il Pinot Grigio Ramato della Società Agricola Butussi diCorno di Rosazzo. Dal colore ramato, al naso ricorda i fiori di campo, frutta fresca e piccoli frutti rossi di sottobosco. Al palato è asciutto, vellutato, di grande carattere e persistenza.

All’interno del PalaPineta, sarà allestito un corner da Librerie Coop per poter acquistare le copie dei libri con la possibilità di farsele autografare dall’autore.

Venerdì 1° agosto, sempre alle 18.30 al PalaPineta, il Teatri Stabil Furlan propone lalettura scenica in friulano Ce ch’al fâs un scritôr, con la voce recitante di Massimo Somaglino, accompagnato al violoncello dal musicista Riccardo Pes. A conclusione, la degustazione dei vini dell’Azienda Forchir di Camino al Tagliamento.

Gli Incontri con l’autore e con il vino 2025 sono organizzati dall’Associazione Culturale Lignano Nel Terzo Millennio presieduta da Giorgio Ardito e curati da Alberto Garlini, Giovanni Munisso e Michele Bonelli. La manifestazione e le iniziative collegate (corso di scrittura creativa, cene con l’autore) hanno il sostegno della Città di Lignano Sabbiadoro – Assessorato alla Cultura, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Assoenologi, Società Lignano Pineta, Porto turistico Marina Uno Resort, Hotel President Lignano, Banca360FVG, Ramberti, CiviBank, Adeco, Adriastrade, Aedificare, Lazzarini Impianti, Officine Zamarian, Repower, Ma.in.cart., Nosella Dante, Applicatori società cooperativa, Costruzioni Cicuttin, Dersut Caffè, Omnia Energy 3, T.KOM, Neri Maurizio, Zulianello Paolo, Koki, Artesegno, Lignano Banda Larga, Legnolandia.