Si è chiusa nei giorni scorsi la terza edizione di TEC4I Academy, il programma di educazione imprenditoriale promosso da TEC4I FVG e dedicato a startup e giovani imprese del Friuli Venezia Giulia. L’edizione 2025 ha confermato l’approccio pratico e personalizzato dell’iniziativa, portando i team partecipanti a lavorare in modo mirato sui propri modelli di business e a confrontarsi con imprenditori, investitori e professionisti di settore in occasione della giornata finale.

Sostenere chi prova a trasformare un’idea in impresa fa parte del nostro impegno quotidiano per lo sviluppo del territorio” ha dichiarato Stefano Casaleggi, presidente di TEC4I FVG. “Anche quest’anno l’Academy ci ha permesso di assistere alla presentazione di progetti di qualità, idee concrete e visioni coraggiose. La giornata finale è stata particolarmente avvincente, grazie al confronto diretto tra i team e i professionisti coinvolti. Un ottimo allenamento per tutti”.

Anche Filippo Bianco, AD di TEC4I FVG, ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa: “L’Academy è uno degli strumenti attraverso cui diamo concretezza alla nostra missione: far crescere nuove imprese innovative nel tessuto produttivo regionale, offrendo loro competenze, metodo e accesso a una rete di relazioni costruita in 25 anni di attività”.

Le voci dei partecipanti

A parlare sono stati soprattutto i team partecipanti. Mattia Fantin, con la sua idea“Bevérik”,ha definito il percorso “molto interessante, in particolare la giornata finale: ho ascoltato con attenzione i feedback dei professionisti presenti e li utilizzerò per migliorare il mio progetto e la presentazione”. I founderdiIamares,hanno evidenziato l’efficacia dei confronti diretti: “Faremo tesoro dei feedback ricevuti perché arrivano da fonti autorevoli, e anche il modo in cui ci sono stati restituiti è stato particolarmente efficace”.

Per Gerardo Sine  di Back2Italy l’esperienza ha lasciato anche una riflessione sul valore pubblico dell’iniziativa: “Questi programmi sono fondamentali per chi vuole mettersi in gioco, è quindi importante che iniziative come questa continuino a essere sostenute perché generano valore per tutto il territorio”.Andrea Visentini, ideatore di“Pabol”, ha raccontato come l’Academy abbia fatto chiarezza sul proprio progetto: “Era un anno che cercavo di spiegare cosa facessimo, senza riuscirci: grazie al percorso TEC4I Academy, finalmente sento di aver raggiunto l’obiettivo”.

Un impegno costante per lo sviluppo imprenditoriale

Anche quest’anno il programma si è avvalso del supporto diCiviBank, Confindustria Udine,Unicorn Trainers Club, rete di imprenditori e mentori, CreaaedFVG Plus, così come del prezioso contributo di Donatella Minen,esperta di business planning, controllo di gestione e pianificazione finanziaria. Hanno partecipato come ospiti anche Paolo Tonassi, Direttore Generale Confcooperative Alpe Adria e William Del Negro (Willeasy) e Valentina Fabris (Rizoga), imprenditori che hanno partecipato con successo alle precedenti edizioni della Academy.

La chiusura della terza edizione rappresenta un altro passo nella costruzione di un ecosistema favorevole alla nascita e allo sviluppo di nuove imprese in Friuli Venezia Giulia che TEC4I FVG continua a sostenere attraverso azioni mirate e collaborazioni attive con stakeholder regionali, enti di formazione e partner privati.