StArt_Studi per l’Arte giunge alla quarta edizione e torna con una proposta ricca di creatività, collaborazioni e nuove sinergie.

Il progetto espositivo è nato e conserva la duplice finalità di promuovere la cultura e le arti visive contemporanee e, allo stesso tempo, valorizzare il ruolo sociale e culturale delle libere professioni.

Si tratta infatti di un’iniziativa che vuole creare un ponte tra il mondo dell’arte e quello dei professionisti, mettendo in relazione giovani artisti, studi professionali, clienti e appassionati di cultura. L’obiettivo è quello di avvicinare le arti visive contemporanee ai contesti produttivi e professionali del territorio del Nord Est, generando nuove occasioni di dialogo e contaminazione.

Nel periodo compreso tra luglio e settembre 2025, alcuni tra i più prestigiosi studi professionali della città come Studio ALCOR Commercialisti S.p.A. stp, Studio Eulex Avvocati Associati, ComLegis Commercialisti & Avvocati, Giotto Cellino SIM, Marianna Russo Notaio, Euromedical Service – Dr. Luigi Sergolini, Azimut Capital Management sgr S.p.A. apriranno le loro porte al pubblico ospitando le opere degli artisti selezionati. Ogni studio diventerà così uno spazio espositivo d’eccezione, contribuendo alla costruzione di una mostra diffusa che animerà il tessuto urbano e culturale della città.

Dal 4 al 20 settembre 2025, le opere selezionate saranno protagoniste di una mostra collettiva ospitata negli spazi del Centro Culturale San Gaetano, che accoglierà il pubblico in un allestimento corale e rappresentativo del percorso espositivo diffuso.

Il programma di StArt sarà arricchito da eventi collaterali e incontri di approfondimento dedicati ai temi dell’arte contemporanea, pensati per coinvolgere un pubblico ampio e trasversale.

Questa quarta edizione promossa da StArt, da quest’anno costituitasi in Associazione, raccoglie e rilancia l’esperienza maturata nei precedenti appuntamenti grazie alla collaborazione tra Studio ALCOR Commercialisti S.p.A. stp, Studio EULEX Avvocati Associati e l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova. L’iniziativa si avvale del patrocinio dell’Università di Padova e del suo Dipartimento dei Beni Culturali (DBC), dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, dell’Università IUAV di Venezia e del GAI – Giovani Artisti Italiani.

Alla call del Bando – indirizzata ad artisti under 30 che hanno potuto presentare le proprie opere di arte contemporanea quali sculture, fotografie, opere pittoriche, video, installazioni e nuove tecnologie per l’arte – hanno risposto molti giovani artisti, fra i quali la Commissione Selezionatrice ha scelto Daniele Antoniazzi, Yuting Chen, Ivayla Geneva, Nikko Mundacruz, Cecilia Maran, Angelica Renzi, Cinzia Tusini, Prove Colore – Elena Lucenti e Luca Buratti, Paola Cenati.

Tra questi, sono stati assegnati i seguenti riconoscimenti:

  • Premio della Critica a Prove Colore, il duo artistico composto da Elena Lucenti e Luca Buratti, per l’elegante fusione tra collage digitali su alluminio e colore acrilico su cartoncino, che rileggono il paesaggio urbano in chiave tecnologica e contemporanea;
  • Premio StArt a Nikko Mundacruz, per la capacità di fondere figure iconiche dai toni freddi, realizzate con acrilico e olio, evocando un universo sopeso tra cavalieri e fantasmi, in costante dialogo con la realtà;
  • Menzione speciale a Cinzia Tusini e Paola Cenati, per la profondità e la sensibilità delle rispettive ricerche artistiche.

La Commissione Selezionatrice è stata composta da Dario Lenarduzzi, ideatore di StArt e rappresentante Studio Alcor Commercialisti S.p.A. stp, Davide Milan, ideatore e curatore della mostra collettiva e rappresentante Studio Eulex Avvocati Associati, Giovanni Bianchi, professore del Dipartimento dei Beni Culturali (DBC) dell’Università di Padova, Sileno Salvagnini, professore emerito dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, Federica Bianconi, architetta, critica e curatrice, Marco Serraglio di Frase Contemporary Art, Stefania Schiavon, Progetto Giovani Padova e Silvia Codato, docente a contratto Università IUAV di Venezia.

Il 29 e 30 luglio, presso Studio Eulex, si terranno due giornate di Open Day degli Studi ospitanti, cui seguirà la presentazione ufficiale del catalogo e la consegna dei premi agli artisti. Un’occasione per incontrare da vicino i protagonisti di questa edizione e condividere insieme il valore culturale dell’esperienza StArt.

Il progetto è supportato da Azimut Capital Management sgr S.p.A., Poliambulatorio Arcella S.r.l., GBR Rossetto S.p.A., Cofid Italia S.r.l., Cofid Trust & Advisory S.r.l., Sebastiano Visentin Consulting, Synopsis S.r.l. Società di Revisione e dai partner Gruppo Stratego Società benefit, Cristina Morandin, Carlo Sartori, Tamara Romeo, VCA – Consulenza Assicurative S.r.l., Tipografia Veneta S.a.s. e SpeakArt S.r.l.

Dario Lenarduzzi, ideatore di StArt e partner di Studio Alcor, ha affermato:
«La maggior parte delle professioni richiede un equilibrio tra metodo e creatività. Vale per il commercialista e per l’avvocato, così come per il pittore o per il musicista. Un artista ispirato ma privo di disciplina e preparazione tecnica raramente raggiunge risultati di valore; lo stesso accade nel nostro lavoro. Dove però non basta la tecnica: senza intuizione, senza la capacità di mettere in discussione le regole si rischia di essere professionisti ordinari, talvolta persino mediocri. Arte e professioni, in fondo, non sono mondi così lontani. È da questa consapevolezza che nasce il desiderio di farli dialogare, affiancarli, metterli in relazione: per trovare, insieme, nuove forme di ispirazione e crescita.»

Davide Milan, ideatore e curatore della mostra collettiva e socio di Eulex Avvocati Associati, ha dichiarato: «StArt si conferma un progetto culturale originale e articolato, per la freschezza della sua proposta e la spontaneità con cui riesce a coinvolgere pubblici diversi. È pertanto molto più di una serie di eventi. È uno spazio generativo di stimoli, connessioni e visioni, che favorisce l’incontro tra linguaggi, competenze e ruoli apparentemente distanti, ma profondamente complementari. Oltre che un’opportunità per i giovani artisti, StArt è un’occasione di dialogo e interazione tra arte, formazione e professioni, un’occasione di avvicinamento di persone e luoghi di ambiti diversi, contaminati dall’esperienza artistica.»

Per informazioni e aggiornamenti è possibile consultare il sito www.startpadova.it o scrivere a [email protected]