La manifestazione del Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà conferma il proprio sostegno a Via di Natale, Associazione Cucchini e Alpago Solidale. La tradizionale maglietta che andrà a ogni concorrente è firmata da Alberto Levis
Nella giornata di giovedì 31 luglio 2025, a Palazzo Piloni, sede dell’Amministrazione provinciale di Belluno, è stata presentata la 31.ma edizione del Giro del Lago di Santa Croce, l’evento multisport (ciclismo, podismo, roller e camminata) proposto dal Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà.
L’appuntamento con il Giro del Lago è fissato per domenica 17 agosto.

Come tradizione, il Giro si svolgerà con partenza e arrivo a Puos d’Alpago e prevede una prova di ciclismo sui 17.4 chilometri, una prova di podismo (sulla stessa distanza), una riservata alle handbike (sempre sulla medesima distanza), una sui roller (4.8 chilometri) e una pedonata (7 chilometri). Non ci saranno classifiche. A vincere, come dalla prima edizione, sarà esclusivamente la solidarietà. La quota di iscrizione, di 8 euro, sarà così devoluta: 3,5 euro al Fondo di Gestione della Casa “Via di Natale” di Aviano (nata per dare assistenza ai malati terminali oncologici dell’ “Hospice Via di Natale” e ospitalità gratuita ai familiari dei malati ricoverati al Cro di Aviano ed ai pazienti oncologici in terapia ambulatoriale presso lo stesso Istituto), 3,5 euro all’Associazione Cucchini di Belluno (nata per fornire assistenza ai malati gravi e ai loro familiari a domicilio o presso l’Hospice Casa Tua Due dell’Ospedale San Martino di Belluno) e 1 euro al Progetto Alpago Solidale (nato per fornire sollievo e sostegno alle famiglie dell’Alpago con familiari in casa che manifestano i primi segni di Alzheimer).
Le iscrizioni saranno possibili sabato 9, domenica 10, martedì 12, mercoledì 13, giovedì 14 e sabato 16 agosto dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 presso la sede del Comitato Alpago 2 ruote & solidarietà, presso l’Ostello per la gioventù – Via del Mulino, 7 – Bastia d’Alpago. Domenica 17 agosto dalle ore 8 e fino a 15 minuti prima dell’inizio della rispettiva partenza (salvo diversa decisione degli organizzatori) davanti alla Casa della Gioventù di Puos d’Alpago.
Come consuetudine, ogni partecipante riceverà una maglietta sulla quale fa bella mostra di sé un disegno realizzato da un artista: per questo 2025 a disegnare la maglietta è stato Alberto Levis, di Santa Giustina, appassionato di disegno e fumetti. «Quando ho pensato al disegno per la maglietta, volevo creare qualcosa che raccontasse il nostro territorio in modo originale e coinvolgente» spiega Levis. «È nato così un luccio, non un pesce qualsiasi, ma una vera e propria mascotte del lago, un testimonial che potesse rappresentarci. Sullo sfondo ho inserito il Serva, la Schiara e la strada con i cartelli Milano-Cortina, chiaro richiamo alle prossime Olimpiadi. Spero che, indossando questa maglietta, ognuno possa sentirsi parte di questo territorio unico».
«Sulla maglietta campeggerà anche il logo di Apidolomiti, realtà che festeggia i 50 anni di vita» spiega Ennio Soccal, presidente del Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà. «Come fin dalla prima edizione, il Giro del Lago è aperto alle collaborazioni con il territorio, nella convinzione che l’unione fa davvero la forza. In questo senso, voglio ringraziare le istituzioni, in primis il Comune di Alpago, le aziende, il cui supporto permette di devolvere tutto il ricavato delle iscrizioni a Via di Natale, Cucchini e Alpago Solidale, e i volontari, senza il lavoro dei quali il Giro non esisterebbe».
Non mancherà, come consuetudine, la mostra legata al Giro del Lago. Quest’anno sarà ospitata, dall’1 al 17 agosto, al municipio di Puos d’Alpago. “Water is life – L’acqua è vita” è il titolo dell’esposizione proposta dall’Associazione Ondablu, realizzata valorizzando il lavoro degli allora alunni delle seconde classi del Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto Canossiano di Feltre e arricchita dagli approfondimenti dell’associazione Insieme Si Può ONG di Belluno.
Per tutti i dettagli sul Giro del Lago (quest’anno in programma domenica 17 agosto) e sulle attività del Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà si può consultare il sito www.2ruotealpago.it.