Prosegue al Giardino Pubblico “Muzio de Tommasini” di Trieste l’estate del Giardino del Cinema, la rassegna curata dalla Casa del Cinema di Trieste. Due settimane di grandi film sotto le stelle, tra cinema d’autore, anteprime, animazione, omaggi e i titoli più amati della stagione.

Lunedì 4 agosto si apre con il biopic Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre. Berlinguer è stato segretario negli anni ‘70 del più importante partito comunista del mondo occidentale, con più di 12 milioni di elettori. La storia di un uomo e di un popolo per cui vita e politica, privato e collettivo, erano indissolubilmente legati.

Martedì 5 agosto arriva Oceania 2, che riunisce Vaiana e Maui per un nuovo grande viaggio insieme a un gruppo di improbabili navigatori, verso i lontani mari dell’Oceania e in acque pericolose e dimenticate. Un’avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai affrontato.

Mercoledì 6 agosto, in collaborazione con il Trieste Science+Fiction Festival, va in scena The Substance, un body horror visionario e femminista, dalla regista e sceneggiatrice francese Coralie Fargeat, con protagonista Demi Moore (Golden Globe come miglior attrice). Hai mai sognato una migliore versione di te? Davvero, devi provare questo prodotto rivoluzionario! Si chiama The Substance…

Giovedì 7 agosto torna la musica dal vivo con Hangar Teatri e lo spettacolo Aperitivo con l’arte – C’è un vuoto nel cosmo e da là tu canti, alle ore 20.30: parole, suggestioni e atmosfere per una serata tra poesia e voce.

Venerdì 8 agosto l’adrenalina torna protagonista con Mission: Impossible – The Final Reckoning, l’ottavo capitolo della saga con Tom Cruise: dopo il finale al cardiopalma di Dead Reckoning, Ethan e la sua squadra affrontano quello che potrebbe essere il loro avversario più duro e letale, nell’ottavo capitolo della serie. 

Sabato 9 agosto Fuori di Mario Martone racconta la parabola di Goliarda Sapienza, scrittrice fuori dagli schemi. Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli; l’incontro con alcune giovani detenute si rivela un’esperienza di rinascita, che nessuno, fuori, può comprendere, ma che le fa ritrovare la gioia di vivere e la spinta a scrivere.

Domenica 10 agosto, in occasione della grande mostra a Palazzo Gopcevic la Casa del Cienma di Trieste presenta un omaggio a Omero Antonutti con la proiezione de La notte di San Lorenzo dei fratelli Taviani in versione restaurata. Una fiaba della Resistenza ambientata a San Miniato nell’agosto del 1944, narrata con poesia e delicatezza.

Lunedì 11 agosto si prosegue con Anora di Sean Baker, vincitore della Palma d’Oro e di cinque premi Oscar. Anora, giovane lavoratrice del sesso di Brooklyn, rivive la fiaba di Cenerentola dopo aver incontrato e sposato il figlio di un oligarca russo. Ma il matrimonio è minacciato dall’arrivo a New York dei suoceri…

Martedì 12 agosto arriva la rivisitazione live-action del classico Disney Lilo & Stitch, diretta da Dean Fleischer Camp (nominato all’Oscar per Marcel the Shell). Lilo & Stitch è la storia divertente e commovente di una ragazza hawaiana solitaria e dell’alieno fuggitivo che l’aiuta a riparare la sua famiglia distrutta.

Mercoledì 13 agosto Io sono ancora qui di Walter Salles ci porta a Rio de Janeiro nel 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. Eunice (Fernanda Torres) resta d’improvviso senza il marito, vittima di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo, sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari. Premio Oscar come miglior film internazionale.

Giovedì 14 agosto il mondo stravagante di Wes Anderson arriva con La trama fenicia: sopravvissuto a un incidente aereo per la sesta volta in tutta la sua vita, il magnate internazionale Zsa-zsa Korda (Benicio del Toro) tenta di ricucire i rapporti con sua figlia Liesl (Mia Threapleton), nel frattempo diventata suora, che non vede da troppo tempo.

Venerdì 15 agosto ritorna sullo schermo del Giardino Follemente di Paolo Genovese, la storia di un primo appuntamento, una commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire. La nostra mente, infatti, è un posto affollato, con diverse personalità che devono convivere.

Sabato 16 agosto Napoli – New York di Gabriele Salvatores racconta la fuga dei piccoli Carmine e Celestina dalla Napoli del dopoguerra verso l’America. A bordo di una nave diretta a New York, attraversano l’oceano alla ricerca di una nuova vita. Con Pierfrancesco Favino e la città di Trieste che si trasforma, sullo schermo, nella metropoli americana.

Domenica 17 agosto Giurato numero 2 di Clint Eastwood mette in scena un dilemma morale tra giustizia e verità. Le vicende di un giovane padre di famiglia, Justin Kemp (Nicholas Hoult) che, durante il mandato da giurato in un processo per omicidio, si trova alle prese con un dilemma morale che potrebbe influenzare il verdetto della giuria e  condannare – o liberare – l’ imputato.

Lunedì 18 agosto chiude il programma Le assaggiatrici di Silvio Soldini. È il 1943 e la giovane Rosa fugge da Berlino: giunta in un villaggio vicino al confine orientale, scopre che nei boschi vicini si nasconde il quartier generale di Hitler. Tratto dal romanzo di Rosella Postorino e ispirato a una storia vera.

L’ingresso è sul lato Via Giulia/Largo Tomizza, l’apertura della cassa è alle 20.30 e l’inizio delle proiezioni alle ore 21.00. Il prezzo dei biglietti è di Euro 6,50 interi, Euro 4 ridotti. La Casa del Cinema aderisce a “Cinema Revolution”, la campagna sostenuta dal MiC – Ministero della Cultura con la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano che dal 14 giugno per i film di nazionalità italiana ed europea propone i biglietti unici al prezzo speciale di Euro 3,50.

Per aggiornamenti sulla programmazione ed eventuali cambiamenti di programma dovuti al meteo si consiglia di seguire il canale WhatsApp ufficiale del Giardino del Cinema: https://www.whatsapp.com/channel/0029Vae8HwV0QeafvkDfw00z

La rassegna è organizzata da Casa del Cinema di Trieste con la partecipazione del Comune di Trieste e il sostegno di Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con la cooperativa sociale La Collina e le principali realtà cinematografiche cittadine.

Per maggiori informazioni:
www.casadelcinematrieste.it
www.triestestate.it

SINOSSI

IL GIARDINO DEL CINEMA

a cura di associazione Casa del Cinema di Trieste

Giardino Pubblico “Muzio de’ Tommasini”

Ingresso lato Via Giulia | Largo Tomizza

www.casadelcinematrieste.it

www.triestestate.it

www.discover-trieste.it

lunedì 4 AGO

BERLINGUER. LA GRANDE AMBIZIONE 122′

di ANDREA SEGRE

> PROMO CINEMA REVOLUTION

lunedì 4 agosto 2025

ore 21.00

BERLINGUER. LA GRANDE AMBIZIONE

di Andrea Segre

Italia, 2024, 122′

con Elio Germano, Elena Radonicich, Paolo Pierobon, Roberto Citran, Andrea Pennacchi, Giorgio Tirabassi, Paolo Calabresi, Francesco Acquaroli, Fabrizia Sacchi

Sinossi

Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l’ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, con oltre un milione settecentomila iscritti e più di dodici milioni di elettori, uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia. Sfidando i dogmi della guerra fredda e di un mondo diviso in due, Berlinguer e il PCI tentarono per cinque anni di andare al governo, aprendo a una stagione di dialogo con la Democrazia Cristiana e arrivando a un passo dal cambiare la storia. Dal 1973, quando sfuggì a Sofia a un attentato dei servizi bulgari, attraverso le campagne elettorali e i viaggi a Mosca, le copertine dei giornali di tutto il mondo e le rischiose relazioni con il potere, fino all’assassinio nel 1978 del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro: la storia di un uomo e di un popolo per cui vita e politica, privato e collettivo, erano indissolubilmente legati. 

Film d’apertura della 19a edizione della Festa del Cinema di Roma, Elio Germano vincitore del premio David di Donatello come miglior attore.

Sinossi 250

Berlinguer è stato segretario negli anni ‘70 del più importante partito comunista del mondo occidentale, con più di 12 milioni di elettori uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia. La storia di un uomo e di un popolo per cui vita e politica, privato e collettivo, erano indissolubilmente legati. 

Trailer: https://youtu.be/kzkFdHkoJ44

Materiali stampa: https://www.luckyred.it/movie/berlinguer-la-grande-ambizione/

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

martedì 5 AGO

animazione

OCEANIA 2 

di D.G. DERRICK JR., J. HAND, D. LEDOUX MILLER

martedì 5 agosto 2025

ore 21.00

OCEANIA 2

USA, 2024, 100′

di David Derrick Jr., Jason Hand, Dana Ledoux Miller

animazione

Sinossi

“Oceania 2” riunisce Vaiana e Maui, dopo tre anni, per un nuovo grande viaggio insieme a un gruppo di improbabili navigatori. Dopo aver ricevuto un inaspettato richiamo dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare verso i lontani mari dell’Oceania e in acque pericolose e dimenticate per un’avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai affrontato. 

Sinossi 250 

“Oceania 2” riunisce Vaiana e Maui per un nuovo grande viaggio insieme a un gruppo di improbabili navigatori, verso i lontani mari dell’Oceania e in acque pericolose e dimenticate, per un’avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai affrontato. 

trailer: https://youtu.be/HVSwBYwcAt4

materiali stampa: https://www.disney.it/film/oceania-2

Biglietti: intero 6,50 Euro – ridotto 4 euro

mercoledì 6 AGO

TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL presenta

THE SUBSTANCE 140′

di CORALIE FARGEAT

VM 14

> PROMO CINEMA REVOLUTION

mercoledì 6 agosto 2025

ore 21.00

TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL presenta

THE SUBSTANCE 

GB, USA, Francia 2024, 140’

di Coralie Fargeat

con Demi Moore, Margaret Qualley, Dennis Quaid

versione originale sottotitolata

VM 14

Sinossi

Il film rivelazione di Cannes 2024, un body horror visionario e femminista, il secondo titolo (dopo “Revenge”) sensazionale, scioccante e sanguinolento della regista e sceneggiatrice francese Coralie Fargeat, con protagonista Demi Moore (Golden Globe come miglior attrice). Hai mai sognato una migliore versione di te? Sempre tu, ma migliore. Davvero, devi provare questo prodotto rivoluzionario! Si chiama The Substance e farà nascere questa nuova versione di te. Più giovane, più bella, più perfetta. C’è solo una regola: vi dovete dividere il tempo. Una settimana te, una il nuovo te. Un equilibrio perfetto. Facile, no? Cosa potrà mai andare storto…? 

Sinossi 250

Un body horror visionario e femminista, dalla regista e sceneggiatrice francese Coralie Fargeat, con protagonista Demi Moore (Golden Globe come miglior attrice). Hai mai sognato una migliore versione di te? Davvero, devi provare questo prodotto rivoluzionario! Si chiama The Substance…

Trailer: https://youtu.be/AHGc83HRXGM

Materiali stampa: https://iwonderpictures.com/projects/the-substance-di-coralie-fargeat/

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

giovedì 7 AGO

MUSICA/TEATRO 

HANGAR TEATRI presenta

APERITIVO CON L’ARTE

C’È UN VUOTO NEL COSMO E DA LÀ TU CANTI

(ORE 20:30)

venerdì 8 AGO

MISSION: IMPOSSIBLE – THE FINAL RECKONING 169’

di CHRISTOPHER MCQUARRIE

> PROMO CINEMA REVOLUTION

venerdì 8 agosto 2025

ore 21.00

MISSION: IMPOSSIBLE – THE FINAL RECKONING 

USA, GB, 2025, 169’

di Christopher McQuarrie

con Tom Cruise, Hayley Atwell, Ving Rhames, Simon Pegg, Vanessa Kirby

Le nostre vite sono il risultato delle scelte che facciamo. Tom Cruise è Ethan Hunt in “Mission: Impossible – The Final Reckoning”: dopo il finale al cardiopalma di “Dead Reckoning”, Ethan e la sua squadra affrontano quello che potrebbe essere il loro avversario più duro e letale, nell’ottavo capitolo della serie. 

Trailer: https://youtu.be/CKAfeWHQDAM

materiali stampa: https://www.eaglepictures.com/mission-impossible-the-final-reckoning

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

sabato 9 AGO

FUORI 117′

di MARIO MARTONE

> PROMO CINEMA REVOLUTION

sabato 9 agosto  2025

ore 21.00

FUORI

di Mario Martone

Italia, Francia, 2025, 117′

con Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna,

Antonio Gerardi, Francesco Gheghi

Sinossi

Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l’incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita. Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica. Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere.

Sinossi 250 

Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli; l’incontro con alcune giovani detenute si rivela un’esperienza di rinascita, che nessuno, fuori, può comprendere, ma che le fa ritrovare la gioia di vivere e la spinta a scrivere.

Materiali Stampa: http://www.01distribution.it/film/fuori

http://www.01distribution.it/areapress/film/fuori

Trailer: https://youtu.be/v1FlEyHn5dQ

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

domenica 10 AGO

Omaggio a Omero Antonutti

LA NOTTE DI SAN LORENZO 107′

di PAOLO TAVIANI, VITTORIO TAVIANI

edizione restaurata

> PROMO CINEMA REVOLUTION

domenica 10 agosto 2025

ore 21.00

Omaggio a Omero Antonutti

LA NOTTE DI SAN LORENZO

Italia, 1982, 105’

di Vittorio taviani, Paolo Taviani

con Omero Antonutti, Margarita Lozano, Claudio Bigagli, Massimo Bonetti, Sabina Vannucchi, Dario Cantarelli, Paolo Hendel, Laura Marzocchi, David Riondino, Nino Prester

Edizione restaurata a cura di CSC – Cineteca Nazionale e Istituto Luce – Cinecittà

Estate 1944, il paese di San Martino è nel mezzo della guerra di Resistenza. I nazisti all’approssimarsi delle truppe Alleate ordinano a tutta la popolazione di riunirsi nel duomo. Un gruppo di uomini, donne e bambini, guidato dal fattore Galvano (Omero Antonutti), intuendo la trappola, decide di fuggire e abbandona il paese col favore della notte, per andare incontro agli americani che arrivano da sud. Poco dopo nella chiesa ha effettivamente luogo una strage, per mezzo di una bomba piazzata nella chiesa da un ragazzino fascista e da suo padre.

Presentato in concorso al festival di Cannes del 1982, dove vinse il Grand Prix della Giuria, il film racconta in modo poetico, come fosse una fiaba raccontata a un bambino, un drammatico episodio della Resistenza in Toscana avvenuto a San Miniato, il paese dei fratelli Taviani, nell’agosto del 1944. La proiezione è organizzata in omaggio al grande attore Omero Antonutti (1935-2019) in occasione della mostra “Il tempo di Omero. Voce, corpo, sguardo di Antonutti” allestita a Trieste alla Sala Attilio Selva di Palazzo Gopcevich.

Sinossi 250

Il film racconta in modo poetico, come fosse una fiaba raccontata a un bambino, un drammatico episodio della Resistenza in Toscana avvenuto a San Miniato, il paese dei fratelli Taviani, nell’agosto del 1944. Protagonista del film, l’attore Omero Antoutti (1935-2019).

Materiali Stampa: 

Trailer: 

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

lunedì 11 AGO

ANORA 139′

di SEAN BAKER

VM 14

versione originale sottotitolata

lunedì 11 agosto 2025

ore 21.00

ANORA

USA, 2024, 138’

di Sean Baker

con Mikey Madison, Mark Eydelshteyn, Yuriy Borisov, Karren Karagulian, Ivy Wolk 

versione originale sottotitolata

VM 14

Sinossi

Anora, una giovane lavoratrice del sesso di Brooklyn, si imbatte nella possibilità di vivere la fiaba di Cenerentola, dopo aver incontrato e sposato, senza grandi dubbi, il figlio di un oligarca. Una volta che la notizia arriva in Russia, l’esperienza da sogno è minacciata dall’arrivo a New York dei suoceri, intenzionati a far annullare il matrimonio.

Palma d’Oro al Festival di Cannes, vincitore di cinque premi Oscar (miglior film, miglior attrice protagonista, miglior regista, miglior sceneggiatura originale e miglior montaggio).

Sinossi 250

Anora, giovane lavoratrice del sesso di Brooklyn, rivive la fiaba di Cenerentola dopo aver incontrato e sposato il figlio di un oligarca russo. Ma il matrimonio è minacciato dall’arrivo a New York dei suoceri… Palma d’Oro al Festival di Cannes, vincitore di cinque premi Oscar.

Trailer: https://youtu.be/LsGvnMLqW1Q

Materiali stampa: https://www.universalpictures.it/micro/anora

Biglietti: intero 6,50 Euro – ridotto 4 euro

martedì 12 AGO

LILO E STITCH 108’

di DEAN FLEISCHER CAMP

martedì 12 agosto 2025

ore 21.00

LILO & STITCH 

USA, 2025, 108’

di Dean Fleischer Camp  

con Maia Kealoha, Sydney Elizebeth Agudong, Billy Magnussen, Tia Carrere, Hannah Waddingham, Chris Sanders, Courtney B. Vance, Zach Galifianakis

Sinossi

Rivisitazione in live-action del classico d’animazione Disney del 2002, “Lilo & Stitch” è la storia divertente e commovente di una ragazza hawaiana solitaria e dell’alieno fuggitivo che l’aiuta a riparare la sua famiglia distrutta. Diretto da Dean Fleischer Camp, il regista nominato all’Oscar per il film d’animazione “Marcel the Shell”.

Sinossi 250

Rivisitazione in live-action del classico d’animazione Disney del 2002, “Lilo & Stitch” è la storia divertente e commovente di una ragazza hawaiana solitaria e dell’alieno fuggitivo che l’aiuta a riparare la sua famiglia distrutta. Diretto da Dean Fleischer Camp (nominato all’Oscar per “Marcel the Shell”).

trailer: https://youtu.be/5M-cR55xCoE

materiali stampa: https://www.disney.it/film/lilo-e-stitch-2025

Biglietti: intero 6,50 Euro – ridotto 4 euro

mercoledì 13 AGO

IO SONO ANCORA QUI 135′

di WALTER SALLES

versione originale sottotitolata

> PROMO CINEMA REVOLUTION

mercoledì 13 agosto

ore 21.00

IO SONO ANCORA QUI

Ainda estou aqui – I’m still here

Brasile, Francia, 2024, 135′

di Walter Salles

con Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro

versione originale sottotitolata

Sinossi

Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e

affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice (Fernanda Torres) resta d’improvviso senza suo marito Rubens (Selton Mello), sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta. La toccante

storia di una donna che non si è mai arresa, magnificamente interpretata da Fernanda Torres, vincitrice del Golden Globe come miglior attrice. Premio Oscar come miglior film internazionale.

Sinossi 250

Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. Eunice (Fernanda Torres) resta d’improvviso senza il marito, vittima di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo, sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari. Premio Oscar come miglior film internazionale.

Materiali stampa: https://bimfilm.com/film/io-sono-ancora-qui/

Trailer: https://youtu.be/kT2CGMG29Wk

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

giovedì 14 AGO

LA TRAMA FENICIA 105′

di WES ANDERSON

versione originale sottotitolata 

> PROMO CINEMA REVOLUTION

giovedì 14 agosto 2025

ore 21.00

LA TRAMA FENICIA

The Phoenician Scheme

di Wes Anderson

USA, Germania, 2025, 101′

con Benicio del Toro, Mia Threapleton, Michael Cera

Sinossi

Sopravvissuto a un incidente aereo per la sesta volta in tutta la sua vita, il magnate internazionale Zsa-zsa Korda tenta di ricucire i rapporti con sua figlia Liesl, nel frattempo diventata suora, che non vede da troppo tempo. Con Benicio del Toro nei panni di Zsa-zsa Korda, uno degli uomini più ricchi d’Europa; Mia Threapleton è Suor Liesl, sua figlia; Michael Cera è Bjorn, il loro tutore. Nel cast anche Riz Ahmed, Tom Hanks, Bryan Cranston, Mathieu Amalric, Richard Ayoade, Jeffrey Wright, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Rupert Friend, Hope Davis.

Sinossi 250

Sopravvissuto a un incidente aereo per la sesta volta in tutta la sua vita, il magnate internazionale Zsa-zsa Korda (Benicio del Toro) tenta di ricucire i rapporti con sua figlia Liesl (Mia Threapleton), nel frattempo diventata suora, che non vede da troppo tempo. 

Materiali stampa: https://www.universalpictures.it/micro/phoenician-scheme

Trailer: https://youtu.be/Mh2zCra1hHo

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

venerdì 15 AGO

FOLLEMENTE 98′

di PAOLO GENOVESE

> PROMO CINEMA REVOLUTION

venerdì 15 agosto 2025

ore 21.00

FOLLEMENTE

Italia, 2025, 97′

di Paolo Genovese

con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara

Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini,

Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo, Claudio Santamaria

Sinossi

La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti pluriabitati con tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente? FolleMente è la storia di un primo appuntamento, una divertente commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei due protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire. Le varie personalità avranno voce e corpo e le vedremo discutere, litigare, gioire e commuoversi per cercare di avere il sopravvento e prendere la decisione finale.

Sinossi 250

La nostra mente è un posto affollato, con diverse personalità che devono convivere. “FolleMente” è la storia di un primo appuntamento, una commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire. 

Trailer: https://youtu.be/OPqTeHU_J4U

Materiali stampa: http://www.01distribution.it/areapress/film/follemente

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

sabato 16 AGO

NAPOLI – NEW YORK 124′

di GABRIELE SALVATORES

> PROMO CINEMA REVOLUTION

NAPOLI – NEW YORK

Italia, 2024, 124′

di Gabriele Salvatores

con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Omar Benson Miller, Anna Ammirati, Anna Lucia Pierro, Tomas Arana, Antonio Catania

Nell’immediato dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina tentano di sopravvivere come possono, aiutandosi a vicenda. Una notte, si imbarcano come clandestini su una nave diretta a New York per andare a vivere con la sorella di Celestina emigrata mesi prima. I due bambini si uniscono ai tanti emigranti italiani in cerca di fortuna in America e sbarcano in una metropoli sconosciuta, che dopo numerose peripezie, impareranno a chiamare casa. Girato tra Napoli, Trieste, gli studi di Cinecittà a Roma e Rijeka – Fiume in Croazia.

Sinossi 250

Nel dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina si imbarcano clandestini su una nave diretta a New York. Trieste diventa la metropoli americana sul grande schermo, nel nuovo film del premio Oscar Salvatores. 

trailer: https://youtu.be/jwoI74tpY8I

materiali stampa: http://www.01distribution.it/areapress/film/napoli-new-york

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”

domenica 17 AGO

GIURATO NUMERO 2 114′

di CLINT EASTWOOD

domenica 17 agosto 2025

ore 21.00

GIURATO NUMERO 2

USA, 2024,114′

di Clint Eastwood

con Nicholas Hoult, Toni Collette, J.K. Simmons, Kiefer Sutherland

Sinossi

“Giurato numero 2” segue le vicende del giovane padre di famiglia, Justin Kemp (Nicholas Hoult) che, durante il mandato da giurato in un processo per omicidio di alto livello, si trova alle prese con un grave dilemma morale che potrebbe influenzare il verdetto della giuria e potenzialmente condannare – o liberare – l’ imputato di omicidio. 

Designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente motivazione: «A 94 anni, in quello che potrebbe essere il suo ultimo film, Eastwood trova una sintesi perfetta, con un’opera classica e limpida nella forma, più che contemporanea nello sguardo e di bruciante attualità nell’affrontare i temi della giustizia, della verità e della morale nelle società attuali. Un preciso ragionamento politico e umano che non penalizza mai una storia avvincente e una scelta personale tutt’altro che semplice».

Sinossi 250

Le vicende di un giovane padre di famiglia, Justin Kemp (Nicholas Hoult) che, durante il mandato da giurato in un processo per omicidio, si trova alle prese con un dilemma morale che potrebbe influenzare il verdetto della giuria e  condannare – o liberare – l’ imputato.

Trailer: https://youtu.be/9bkpCa0ZgE8

Materiali stampa: https://www.warnerbros.it/scheda-film/genere-thriller/giurato-numero-2/

Biglietti: intero 6,50 Euro – ridotto 4 euro

lunedì 18 AGO

LE ASSAGGIATRICI 123′

di SILVIO SOLDINI

versione originale sottotitolata

> PROMO CINEMA REVOLUTION

lunedì 18 agosto 2025

ore 21.00

LE ASSAGGIATRICI

Italia, Belgio, Svizzera, 2024, 123′

di Silvio Soldini

con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Emma Falck, Olga Von Luckwald, Berit Vander, Kriemhild Hamann, Thea Rasche

versione originale sottotitolata

Il nuovo film di Silvio Soldini, (“un’anima divisa in due”, “Pane e tulipani”, “Agata e la tempesta”, “Il colore nascosto nelle cose”) tratto dal best seller omonimo di Rosella Postorino (Feltrinelli), ispirato a una storia vera.

Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa del suo ritorno. Rosa scopre subito che il villaggio, apparentemente tranquillo, nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi cucinati per lui. Divise tra la paura di morire e la fame, le assaggiatrici stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti. Rosa, la berlinese, fatica a farsi accettare. Ma quando finalmente vince la diffidenza verso di lei, accade qualcosa che la farà sentire in colpa. Un ufficiale delle SS, contro ogni razionalità e a dispetto di sé stessa, risveglia in lei l’amore. O forse il semplice bisogno di sentirsi viva, nonostante tutto.

Sinossi 250

Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino, raggiunge un villaggio vicino al confine orientale, ma all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale. Dal best seller omonimo di Rosella Postorino, ispirato a una storia vera.

Trailer: https://youtu.be/s_N_NiqV1v4

Spot: https://youtu.be/K0-MKSpRUpg

Materiali stampa: https://www.visiondistribution.it/film/le-assaggiatrici/

Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”