giovedì 7 agosto ore 17

piazzale Mario della Puppa – Piancavallo

in caso di maltempo Sala Convegni

Onde De Mar

VOLTA LA CARTA

concerto omaggio a Fabrizio De André

Onde de Mar presenta un’esperienza musicale elegante e carismatica, pensata per coinvolgere e affascinare il pubblico.

Al centro del progetto, un ponte tra passato, presente e futuro, costruito attraverso la musica di Fabrizio De Andrè e l’accompagnamento della prestigiosa band #voltalacarta.

Il repertorio spazia tra i classici più noti a brani più ricercati, con arrangiamenti curati e adattati per incontrare gusti e sensibilità del pubblico.

Musicalmente, lo spettacolo si ispira agli arrangiamenti della Premiata Forneria Marconi, in omaggio ai 40 anni dal celebre concerto con De André, considerato un evento storico nella musica italiana.

Simone Bertogna: cantante e front-man di Gorizia, appassionato da sempre di Fabrizio De Andrè, del quale ha suonato la mitica chitarra “Esteve” in Via del Campo a Genova nel 2006.

Nel 2018 ha inaugurato con la sua musica la ciclabile di Turriaco, intitolata proprio all’artista genovese. Ha pubblicato l’album Schegge.

Rossella Prignano: alla voce, cantautrice friulana.

Massimo Pasut: bassista pordenonese, vanta collaborazioni con Andrea Braido, Will Hunt, Maurizio Solieri e molti altri artisti del mondo del rock.

Gabriele de Leporini: chitarrista, compositore e insegnante. Da anni protagonista della scena “live” nel territorio. Recentemente ha pubblicato il suo disco “Back Beyond”.

Nicolas Morassutto: polistrumentista e grande batterista, collabora con vari artisti italiani.

Didier Ortolan: polistrumentista a fiato, compositore e direttore della Filarmonica di Pordenone. È considerato un riferimento nel panorama jazz locale.

Lucia Clonfero: violinista di spicco nel panorama del triveneto, suona da anni con Cristicchi ed è stabilmente impiegata presso l’orchestra del FVG. È insegnante presso l’Istituto Comprensivo “Zanzotto”.

Alessandro Scoltz: tastierista e direttore artistico dello spettacolo, molto conosciuto come tournista.

Ingresso gratuito

giovedì 7 agosto ore 17

Museo Etnografico “Giuseppe Fontana” – Borgata Cima – Sappada

PromoTurismo FVG

Ortoteatro 

È ARRIVATO IL CONTASTORIE

viaggio tra storie popolari con Fabio Scaramucci

Nella splendida cornice del Museo Etnografico, il contastorie Fabio Scaramucci racconterà storie adatte a tutte le età, pronte a ricreare quel fascino antico che si viveva nelle case o nelle piazze quando non era la televisione a ipnotizzare le famiglie, ma erano i vecchi o i cantastorie a portare bambini e adulti nella piacevole dimensione tra sogno e realtà. Le storie popolari sono perle di rara bellezza, veri e propri tesori letterari, storie meravigliose di fate, orchi, magie, incantesimi, principesse rapite e animali fantastici, in cui spesso irrompe il realismo della vita quotidiana con effetti gradevoli e bizzarri. Un’esperienza intrecciata alla visita degli spazi museali che trasporterà i piccoli e i grandi nelle atmosfere di un tempo.

Per tutti. Ingresso gratuito.

giovedì 7 agosto ore 18.30

area esterna della Biblioteca – Ragogna (Ud)

in caso di maltempo sala adiacente

Ortoteatro

MENEGHINO E IL CASTELLO DI TREMARELLO

La Principessa Mafalda è stata rapita e Brighella, incaricato del ritrovamento, chiede aiuto a Meneghino, amico leale, onesto e generoso.

Insieme partono all’avventura armati del solo bastone.

Purtroppo oltre al terribile brigante Sparafucile, che vuole monete d’oro in cambio della Principessa Mafalda, i due amici devono affrontare un sinistro personaggio che vive nel Castello di Tremarello, luogo considerato terribile e spaventoso.

Riuscirà Meneghino a riportare a casa sana e salva la Principessa?

Quale prova di coraggio lo aspetta?

Uno spettacolo di burattini in baracca adatto a tutte le età che riprende alcuni copioni della tradizione burattinesca, mettendoli in scena in chiave moderna e divertente.

Per tutti da 5 a 99 anni.

Ingresso gratuito.

venerdì 8 agosto ore 17

piazzale Mario della Puppa – Piancavallo

in caso di maltempo Sala Convegni

Danila Stalteri

Odio i monologhi (però li faccio)

Una romana “de Roma”, energica e spiritosa, che ha iniziato una carriera da giornalista e poi correttrice di bozze in una casa editrice, prima della scelta definitiva di fare l’attrice, è la protagonista della divertentissima pièce.

Una donna con un’enorme valigia inizia un viaggio (o forse no?) all’interno della società di oggi tra aneddoti esilaranti, canzoni e personaggi realisticamente surreali, dove gli uomini e le donne rappresentano ancora due mondi irresistibilmente diversi.

Per Danila Stalteri, attrice di cinema, teatro e televisione, è il racconto l’elemento fondamentale dello spettacolo, che riesce a ben rappresentare le forze e le debolezze di una società sempre più divisa ma sempre più alla ricerca di una profonda unità.

Ingresso gratuito

venerdì 8 agosto ore 21

piazza della MottaPordenone

(in caso di maltempo Ex Convento San Francesco adiacente)

Comune di Pordenone, Ortoteatro e Scuola Sperimentale dell’Attore 

Scena Bimba

Spettacoli Estivi per Grandi e Piccini

Teatro Telaio (Lombardia)

Abbracci

Età consigliata: dai 3 ai 10 anni

Gli abbracci sono un posto perfetto in cui abitare.

Due Panda stanno mettendo su casa, ognuno la propria. Si incontrano. Si guardano. Si piacciono. E poi? Come si fa a esprimere il proprio affetto? Come far sentire all’altro il battito del proprio cuore? Come si può condividere il bene più prezioso?

E’ necessario andare a una scuola speciale: una scuola d’abbracci. Perché con gli abbracci si possono esprimere tante cose: ci si fa coraggio, si festeggia una vittoria, la gioia di un incontro o la speranza di ritrovarsi quando si va via. E così i nostri due Panda imparano a manifestare le proprie emozioni, fino a condividere la più grande di tutte, quella che rende colorato il mondo e fa fiorire anche i bambù.

Una riflessione sul potere comunicativo di un gesto semplice come l’abbraccio: nasciamo in un abbraccio, da un abbraccio, spesso ce ne andiamo cercando un abbraccio; l’abbraccio è ciò che più spesso desideriamo nei momenti di sconforto, quando rivediamo qualcuno dopo molto tempo, quando vogliamo esprimere una gioia incontenibile. E’ per eccellenza il gesto della condivisione, dell’unione, della tenerezza, del ritorno, della riconciliazione. Un gesto che i bambini cercano e sentono come naturale all’interno del loro orizzonte affettivo, ma che si deve imparare ad ogni nuovo incontro.

Abbracci segna dunque un nuovo passo del Teatro Telaio verso un’esplorazione fenomenologica degli affetti. Dopo aver assistito alla nascita di un’amicizia in Storia di un bambino e di un pinguino, in questo nuovo capitolo si parte alla scoperta dell’affettività e di quanto sia difficile esprimerla. Si tratta di un ambito che può far sorridere, emozionare e far riflettere tutti, bambini e adulti.

Ingresso gratuito.