Si avvia a conclusione la fase estiva del Montagna Teatro Festival, la rassegna curata e promossa dal Teatro Verdi di Pordenone che ha attraversato in queste settimane le vallate del territorio pedemontano con spettacoli pensati per valorizzare il legame tra paesaggio, arte e comunità. A suggellare il cartellone estivo in Val Cosa, a Castelnovo del Friuli atteso domenica 3 agosto alle ore 17.00, nel Piazzale della Chiesa di San Nicolò Vescovo, il concerto del quintetto BrassOperà, formato da musicisti dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.

Il gruppo di ottoni proporrà un viaggio sonoro tra melodramma e colonne sonore con arrangiamenti originali e coinvolgenti, reinterpretano le arie di Verdi, Puccini, Mascagni e le musiche di Morricone e Piovani: classici che saranno trasformati in esperienze sonore nuove e sorprendenti. L’ensemble dimostra come cinque strumenti a fiato possano restituire tutta la potenza orchestrale del repertorio operistico, ma anche la grazia e l’intensità delle pagine più intime. In caso di maltempo, il concerto si svolgerà all’interno della chiesa: in questo caso si potrà accedere solo con biglietto di prenotazione e solo fino a capienza. Il concerto è ad ingresso gratuito con prenotazione online o in biglietteria.
Ma l’estate del Teatro Verdi non si ferma scende nuovamente a valle per ritornare con nuove proposte nel centro di Pordenone. Dal 7 al 18 agosto attesi a Teatro i 100 orchestrali della Gmjo per la nuova residenza estiva mentre il 10, 11 e 12 agosto negli spazi all’aperto di Piazza della Motta in programma le Music Nights, tre serate di musica sotto le stelle insieme ad una nuova generazione di musicisti emergenti con un calendario che si distingue per originalità e profondità espressiva. Informazioni sul sito: www.teatroverdipordenone.it.