Trasporto marittimo: Amirante, essenziale per turismo e intermodalità
Trieste, 1 ago – “Il servizio di trasporto pubblico marittimo è una modalità su cui la Regione punta molto: rivolto a tutti cittadini nel corso dell’anno, durante la stagione estiva a vocazione anche turistica, diventa un servizio essenziale per garantire servizi ai visitatori”. Lo ha affermato l’assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante alla presentazione delle iniziative estive dei servizi marittimi di Tpl Fvg, gestiti da Trieste Trasporti con le motonavi di Delfino Verde Navigazione. L’esponente dell’esecutivo Fedriga ha spiegando che è proprio questa strategicità “ad aver fatto scegliere alla Regione, nel corso del recente assestamento di bilancio, di avocare a se’ il servizio marittimo, con la sola esclusione del trasporto lungo tutto il periodo dell’anno che continuerà a essere gestito da Trieste Trasporti”.
Tassello essenziale dell’intermodalità e della continuità di trasporto su tutta la costa del Friuli Venezia Giulia, da Muggia fino a Lignano, il trasporto marittimo può contare su 5 milioni di euro di risorse tra costo del contratto di servizio e risorse aggiuntive che vengono messe a disposizione dei Comuni. In particolare, la linea Trieste-Muggia supera quota 100.000 passeggeri dall’inizio del 2025, con un aumento del 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Oggi, alla presenza dei sindaci di Trieste e Muggia Roberto Di Piazza e Paolo Polidori e del presidente di Trieste Trasporti Maurizio Marzi, è stato premiato il centomillesimo passeggero con due abbonamenti da 50 corse omaggio per la linea marittima e con un viaggio in Grecia. Il traguardo raggiunto è frutto anche delle novità introdotte nel 2025: una nuova motonave con maggiore capienza e più stalli per biciclette – oltre 5.000 già trasportate dall’inizio dell’anno – e le corse serali attivate lo scorso 14 giugno, disponibili fino al 14 settembre, che hanno reso la linea Trieste-Muggia ancora più attrattiva anche per chi desidera vivere il mare dopo il tramonto.
Questo risultato rappresenta anche un’opportunità per promuovere il trasporto pubblico come parte di un’esperienza più ampia, che unisce mobilità e cultura. In collaborazione con i musei del Magazzino 26, in Porto Vivo-Porto Vecchio, Trieste Trasporti promuove l’utilizzo della linea marittima Miramar per raggiungere le sedi espositive, invitando cittadini e visitatori a scoprire il patrimonio culturale della città con una modalità di trasporto pubblico via mare che diventa parte integrante dell’esperienza.
Domenica 17 agosto, alle 16, visita guidata alla mostra Archeoplastica presso l’Immaginario Scientifico, un’esposizione che racconta la storia e l’impatto della plastica attraverso oggetti restituiti dal mare, testimoni di decenni di consumi e cambiamenti sociali. Sabato 6 settembre, alle 11, visita guidata “Trieste: racconto di mare, racconto di città” al Museo del Mare; un percorso tra collezioni storiche, strumenti di bordo e nuove installazioni multimediali, con contenuti pensati anche per i più piccoli.

Polidori: “Grande soddisfazione per i numeri del collegamento marittimo Trieste-Muggia
“Questo traguardo raggiunto per noi è una grandissima soddisfazione, perchè è il servizio più utilizzato tra i collegamenti marittimi presenti. I numeri esposti oggi sono anche frutto dell’implementazione avvenuta quest’anno con l’introduzione delle linee serali tra Trieste e Muggia, che abbiamo richiesto come Comune, e che stanno dando ottimi risultati. Continueremo anche sul fronte della promozione proprio delle linee serali, nell’ottica che magari gli esercenti di Muggia possano anche avviare convenzioni che abbinino il viaggio alle offerte dei locali. Strategicamente parlando non dimentichiamo poi che c’è sempre in ballo la linea tra Muggia e Boa beach, sulla quale contiamo molto, perchè torni operativa, anche per l’importante alleggerimento che garantisce sul fronte della viabilità”.
Lo ha detto oggi il sindaco di Muggia Paolo Polidori che, insieme all’assessore comunale Andrea Mariucci, ha partecipato a Trieste ai festeggiamenti per i 100mila passeggeri traportati nel 2025 sulla linea marittima della Delfino Verde Trieste-Muggia.