V edizione – LEGNAGO (Verona). Gli spettacoli, inseriti all’interno delle celebrazioni “Salieri 200”, si svolgeranno dal 25 al 29 settembre 2025 al Teatro Salieri www.saliericircus.it
L’International Salieri Circus Award si svolge a Legnago (Verona), città natale del compositore Antonio Salieri, al quale si ispira, e rappresenta un unicum a livello internazionale, unendo in modo originale arti circensi e performative con la musica sinfonica eseguita dal vivo. Il festival promuove il concetto di “Circo d’Arte”, forma espressiva di alto valore artistico ed emotivo, capace di superare ogni tradizionale classificazione. Un appuntamento di respiro internazionale, capace di affermarsi, in pochi anni, tra le realtà più innovative della scena europea delle arti performative.

Foto di Irene Barbiero
La quinta edizione, inserita dal Comune di Legnago all’interno del progetto “Salieri 200. 1825-2025 Celebrazioni per il Bicentenario”, è in programma tra il 13 e il 29 settembre 2025.
Gli spettacoli si terranno dal 25 al 29 settembre, con sette appuntamenti in cinque giorni diretti dalla regia di Linda Tavellin, nella splendida cornice del Teatro Salieri. Oltre 100 artisti da 5 continenti, 22 numeri selezionati tra più di 540 candidature ricevute, rappresentanti di 22 paesi diversi. Come nelle edizioni precedenti, i numeri selezionati andranno a comporre due spettacoli distinti, intitolati “Axur” e “Falstaff”, in omaggio a due opere di Salieri.
La selezione 2025 si distingue per la grande attenzione alla componente narrativa e drammaturgica delle performance. “Il livello delle candidature è stato altissimo – dichiara il Direttore Artistico Antonio Giarola. – Rispetto alle passate edizioni abbiamo applicato criteri di selezione più stringenti, chiedendo agli artisti di indicare la musica utilizzata e valutando la coerenza espressiva, scenica e musicale del numero. Ne è risultato un programma che rispecchia pienamente la nostra visione di “Circo d’Arte”: spettacoli in cui la tecnica circense non è mai fine a sé stessa, ma diventa linguaggio artistico, capace di generare poesia, emozione e riflessione”.
Tra i protagonisti di quest’anno spiccano artisti di altissimo livello, alcuni formatisi in prestigiose scuole internazionali, altri già protagonisti e vincitori di premi in importanti festival. Molti degli act sono stati realizzati con regia d’autore, ulteriore segno della crescente cura nella composizione scenica dei numeri.
I numeri aerei saranno rappresentati dall’eleganza scultorea del giovane Albert Amores (Spagna) alla pole art, dalla raffinata coreografia sul cerchio aereo di Mitchell Eckert (Canada) e dall’intensità narrativa del numero con le cinghie di Luca Trimboli (Australia), dove un mazzo di fiori diventa metafora di speranza e perdita. Renata Barcellos (Brasile) porterà in scena un poetico viaggio in trapezio danzato sulle orme di una donna degli anni Cinquanta. Completa la sezione aerea il Metamorphosys Duo (Argentina-Messico), con una suggestiva esibizione di Hairhang, in sospensione per i capelli, che racconta l’incontro e l’unione di due anime gemelle.

Foto di Irene Barbiero
Nel campo delle verticali troveremo due stili differenti ma ugualmente affascinanti: quello elegante e classico di Maria Sarach (Russia), che ha creato un numero inedito appositamente per il Festival sulle note dello Stabat Mater di Pergolesi, eseguite anche da cantanti dal vivo; quello creativo di Joel Herzfeld (USA-Germania), detentore di un Guinness World Record.
Per la giocoleria saliranno in scena Vladyslav Golda (Ucraina), membro della compagnia Inshi, che unisce tecnica e danza; il Duo Variety (Etiopia) con il bouncing ball; il francese Chrysalide con un numero poetico e teatrale di juggling; il duo Fly (Taiwan) con una raffinata performance di diabolo; Fume (Italia-Australia), ambasciatore mondiale del freestyle basket; e i Toy Toy Toy (Giappone) in una performance straordinaria con gli yo-yo, eseguita da Shu Takada e Naoto Okada due campioni del mondo della specialità.
La clownerie sarà rappresentata dagli ucraini Hero Brothers, un duo acrobatico comico che reinventa il balletto, mentre la magia troverà espressione nel teatro illusionistico di Winston Fuenmayor (Venezuela) e delle sue infinite carte da gioco.
Spazio anche all’arte della contorsione con Elastic Kate (Bielorussia), alla slackrope con Chris Pettersen (Norvegia), all’hula hoop spirituale di Danimisima (Germania), alla Cyr wheel con Chen Tao (Cina), alla troupe acrobatica Black Panther dal Kenya, al numero onirico di bolle di sapone dei Bubbles Revolution, interpretato da Marco Zoppi e Rolanda Sabaliauskaite (Italia-Lituania) e a una performance innovativa in cui Nicolas Teusa (Colombia) trasformerà un cerchio pendolare in un compagno di scena ribelle e vitale.

foto di Massimo Bolognini
Ogni esibizione verrà accompagnata dall’esecuzione dal vivo dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso, rendendo ogni performance un’esperienza immersiva e senza precedenti.
L’Ouverture di questa edizione viene realizzata in collaborazione con una delle più prestigiose scuole professionali di circo contemporaneo d’Europa: l’ENACR – École Nationale des Arts du Cirque de Rosny-sous-Bois, con sede nella cintura metropolitana di Parigi. In scena un ensemble di allievi della scuola in un’esclusiva creazione originale dal titolo “Disco Tears”, ideata e diretta dal regista francese Wilfried Bernard, basata su una drammaturgia che fonde danza, movimento acrobatico e suggestioni visive ispirate al mondo della disco music, sulle note della “Sinfonia Veneziana” di Antonio Salieri.
Gli artisti in gara, saranno suddivisi in due spettacoli di selezione “Axur (A)” e “Falstaff (B)” che si svolgeranno dal 25 al 28 settembre, durante i quali verranno giudicati da una giuria tecnica internazionale di grande prestigio, formata da un’élite di esperti, artisti ed impresari provenienti da molte parti del mondo.

foto di Valérie Thénard Béal

Foto di Micale Bergamaschi
I giurati avranno il compito di scegliere i vincitori dei premi Salieri d’Oro, d’Argento e di Bronzo, annunciati nella serata finale “Awards Gala” di lunedì 29 settembre.
Il programma completo e le prevendite sono disponibili su www.saliericircus.it
