Dopo il grande successo e la calorosa accoglienza del pubblico nelle tappe nazionali della tournée – partita il 14 luglio a Cantalice e proseguita poi nelle isole, a Nuoro e a Marsala – WaterProof, la nuova produzione teatrale della compagnia friulana Drammadilli, si prepara a tornare in Friuli Venezia Giulia e a conquistare il pubblico sloveno con sette date regionali e una nella vicina Slovenia a Tolmino.

I prossimi appuntamenti sono fissati per martedì 5 agosto a Spilimbergo alle ore 21  in piazzetta Tiepolo; l’8 agosto a Faedis alle ore 21 nel giardino della Chiesa Santa Margherita; il 17 agosto a Trieste alle ore 21.00 nel Giardino del Capitano al Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”; il 21 agosto a Tolmino (Slovenia) alle ore 20.45 nel giardino della Biblioteca; il 28 agosto a Gemona alle ore 20.45 nel Parco di Via Dante; il 31 agosto a Gorizia alle ore 20.45 nel parco Valletta del Corno; il 6 settembre a Martignacco alle ore 20:45; infine, il 12 settembre a Rosà in Veneto presso la sede dell’azienda iMilani, continuando poi con altre date nel periodo autunnale.

Lo spettacolo prende vita immaginando un futuro distopico, un mondo in cui gli oceani sono sommersi dalla plastica, dove le creature marine non esistono più e i  pesci sono ormai diventati leggenda. I due protagonisti, Ben e Bella, vivono su una barca alla deriva e sono due pescatori del loro tempo: il loro bottino consiste in rifiuti, bottiglie, barattoli e sacchetti. Con la biodiversità marina scomparsa e un ecosistema ormai al collasso, ai due non resta che immaginare ciò che è andato perduto.

“Waterproof” invita lo spettatore alla consapevolezza ambientale, lontano da toni accusatori o moralistici, aprendo uno spazio di riflessione collettiva che sia anche profondamente inclusivo. Lo spettacolo offre infatti al pubblico un’esperienza teatrale multisensoriale e accessibile, con una fruizione pensata anche per persone sorde, con accoglienza in LIS (Lingua dei Segni Italiana) e sovratitoli, e per spettatori non italofoni, grazie a traduzioni in inglese e in sloveno per la tappa a Tolmino, con l’obiettivo di creare un teatro che sia davvero aperto a tutte e tutti.

Il “dispositivo poetico” con cui tutto questo viene messo in scena è La Teca, una  struttura scenografica site-specific in plexiglass riciclato, ideata da Igori Nazarco e progettata da Marco Carnelos, pensata per dialogare con l’ambiente che la ospita, fondendo spazio scenico e reale. Al suo interno, una barca mobile – unica ambientazione dello spettacolo – diventa simbolo del viaggio e della trasformazione dei due protagonisti.

Infine, Waterproof è anche un progetto partecipativo che si pone l’obiettivo di essere parte attiva della comunità dei territori che lo ospitano, proponendo iniziative collaterali:  laboratori sul riciclo, giornate di raccolta dei rifiuti, attività di riuso creativo. Inclusione, sostenibilità e creatività si intrecciano così in un percorso condiviso, che accompagna ogni tappa della tournée, prima, durante e dopo la messa in scena.

Lo spettacolo è una produzione originale a cura della compagnia teatrale  Drammadilli, scritto e diretto da Igori Nazarco (regia e drammaturgia), con Helena Cleofe Finati (attrice e project manager) e Fabio Cassisi (attore) nel cast. Foto e video a cura di Serena Pea e Nicola Merlino, make-up di Alice Chiarandini, costumi di Marilù Bellemo Bullo, scenografie di Marco Carnelos e Claudio Trapanato, props a curadi Nico Tonci. L’accoglienza LIS è affidata a Raffaele Antonio Tarditi e la traduzione a Carlotta Girardi; Elia Piccoli, Danilo Iemma completano il team tecnico.

WaterProof è una produzione originale della compagnia teatrale Drammadilli, finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Fondazione Casali ETS e da Fondazione Pietro Pittini, con il cofinanziamento da parte del Comune di Tricesimo, del Comune di Reana del Rojale, del Comune di Pagnacco, del Comune di Spilimbergo, del Comune di Faedis, del Comune di Trieste, del Comune di Gemona e del Comune di Martignacco, con la collaborazione di Cas*Aupa, Punto Zero, Comune di Gorizia, Comune di Tricesimo e Comune di Reana del Rojale.


La prenotazione è obbligatoria, posti limitati fino ad esaurimento cuffie

Info e prenotazioni:  [email protected]; https://drammadilli.org/waterproof/ (biglietti disponibili su TicketSms)

Compagnia Teatrale “Drammadilli”: fondata nel 2022, è composta da professionisti uniti dalla passione per il teatro e dalla volontà di offrire esperienze artistiche innovative. Specializzata nella creazione, scrittura e regia di opere originali, la compagnia si distingue per la sua capacità di scrivere e dirigere in modo autonomo le proprie opere teatrali e performance, puntando all’originalità delle sue produzioni. Oltre alla realizzazione di spettacoli, i “Drammadilli” offrono percorsi formativi rivolti a tutte le fasce d’età, supportando in particolare i talenti emergenti.

Sito (https://drammadilli.org/), Facebook link, Instagram link