Continua l’estate di CortinAteatro, all’insegna della trasversalità di generi e proposte e delle grandi collaborazioni sul territorio: la stagione concertistica e teatrale ampezzana, promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo e ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, prosegue con due appuntamenti nel cuore della Regina delle Dolomiti, il concerto dello Scott Brothers Duo sabato 9 agosto alle 20.00 nella Basilica minore dei Santi Filippo e Giacomo, in sinergia con Organi Storici del Cadore, e Quier El Sur, la serata all’insegna della musica latina e jazz con Josmil Neris in piazza Dibona domenica 10 agosto alle 18.00 organizzata con il Dolomiti Blues&Soul Festival (i cartelloni di Organi Storici del Cadore e Dolomiti Blues&Soul Festival dal 2024 convergono nel Cadore Dolomiti Music Festival, per una programmazione territoriale comune). Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
Scott Brothers Duo. Lo Scott Brothers Duo, composto da Jonathan e Tom Scott, è un duo inglese che si esibisce a livello internazionale con combinazioni di pianoforte, organo e armonium. A Cortina d’Ampezzo guiderà il pubblico in un viaggio musicale sorprendente, accostando due strumenti spesso associati a contesti distinti – l’organo alla solennità liturgica e il pianoforte alla dimensione solistica o cameristica – e creando una combinazione timbrica potente, raffinata e inusuale.

Il programma attraversa epoche e stili diversi, partendo dalla celebre Ouverture da Guillaume Tell di Gioacchino Rossini, resa in una trascrizione ricca di energia e teatralità, e proseguendo con L’Estate da Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, in un arrangiamento che restituisce tutta la vitalità barocca e il dramma naturalistico dell’originale.
Il clima si farà intimo con À Chloris di Reynaldo Hahn, una pagina di grande eleganza e delicatezza. Con il Finale dal Concerto Gregoriano di Pietro Yon, il duo affronterà invece una pagina originale per organo solista, rielaborata per includere il pianoforte in un dialogo possente e articolato.
Timepiece, composizione contemporanea di Tom Scott, offrirà quindi un contrasto netto con quanto precede: ritmicamente incisivo, strutturato in sezioni contrastanti, il brano sfrutta appieno le possibilità percussive del pianoforte e la varietà timbrica dell’organo. Una riflessione musicale sul tempo, tra meccanica e contemplazione.
Chiuderà il concerto la travolgente Rapsodia Ungherese n.2 di Franz Liszt, trascritta per duo in modo da mantenere tutta la sua spettacolarità. Il pianoforte conserva la brillantezza virtuosistica originaria, mentre l’organo amplifica il respiro orchestrale, dando vita a un gran finale trascinante, colorato, ricco di contrasti e umorismo.
Quiero El Sur. Con Quiero El Sur, Josmil Neris, cantante dominicana dal timbro caldo e intenso, racconta le proprie origini spagnole e afrocaraibiche, ricercando la bellezza di quella musica che ancora oggi costituisce parte integrante di un prezioso bagaglio culturale.
Bolero, son, flamenco sono solo alcuni degli stili rappresentati in questo ricco mosaico di ricordi frammentati ma ben distinti, che rimandano alla peculiare impronta del popolo latinoamericano in centro-sud America e nel mondo.
L’essenza del progetto risiede nella condivisione di quest’importante eredità folkloristica con una performance live resa emozionante e coinvolgente dagli arrangiamenti originali, che danno ai musicisti lo spazio per esprimersi attraverso l’improvvisazione jazzistica, creando uno spettacolo unico e sempre travolgente.
Josmil Neris fin da piccola respira l’anima creativa della cultura latino-americana e negli anni sperimenta la propria vocalità con i grandi classici della black music, il folklore spagnolo e caraibico definendo uno stile espressivo e raffinato. Nel 2015 nasce il primo progetto Akma duo, dedicato alla musica spagnola tradizionale e contemporanea, e nel 2018 registra l’album Siguiendo el amor. Nel 2018 diventa corista negli Hallelujah Gospel Singers della cantante americana Cheryl Porter, collaborando con artisti internazionali, tra i quali Marco Mengoni e Zucchero. Nel 2020 definisce il suo ultimo progetto, Quiero El Sur, incentrato sul folklore ispano-americano rivisitato in chiave jazz.
Josmil Neris a Cortina d’Ampezzo sarà affiancata da Marco Ponchiroli al pianoforte, Alvise Seggi al contrabbasso e Marco Carlesso alla batteria.
CortinAteatro è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto, da RetEventi Provincia di Belluno, e viene realizzata anche grazie al contributo del main partner Prosecco Doc e del location partner Audi, di CortinaBanca e de La Cooperativa di Cortina.
Info e programma: cortinateatro.it e canali social
