Alla scoperta degli antichi pascoli dell’altipiano del Monte Prat, che sovrasta il lago blu cobalto di Cornino, specchio d’acqua di origine glaciale noto proprio per il suo intensissimo colore: domenica 10 agosto la Riserva naturale regionale del lago di Cornino propone una suggestiva escursione in una conca naturale che si sviluppa a un’altitudine di 800 metri e che è scrigno di tesori naturalistici e storici e di preziose testimonianze etnografiche. Fra di esse gli stavoli, costruzioni di montagna – tipiche del Friuli Venezia Giulia – utilizzate un tempo come ricovero per gli animali domestici: in legno e pietra, queste strutture si trovavano nei pascoli delle quote inferiori, quelli usati per il prealpeggio; alcune erano isolate, altre agglomerate, a comporre dei piccoli villaggi d’altura, dotati di tutto il necessario per vivere in autosufficienza per parecchi mesi.
La camminata sui sentieri Cai che si snodano nella parte meridionale del Monte Prat permetterà di osservare questi antichi edifici, molti dei quali recuperati e restaurati, approfondendo la conoscenza delle tradizioni degli abitanti di Forgaria e dintorni. Il ritrovo è fissato al Centro visite della Riserva, alle 9; da lì ci si sposterà in macchina verso l’altopiano. L’uscita prevede un dislivello di circa 600 metri e richiederà circa 4 ore. Prenotazione obbligatoria, con mail all’indirizzo [email protected].