23, 24, 29, 30 e 31 agosto: queste le date in cui si terranno le Serate Musicali a Villa Codelli, che, nell’anno di Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura, festeggiano la loro 35.a edizione.

         La rassegna è organizzata dall’Azienda Codelli e dal Comune di Mossa (GO) sotto la direzione artistica del m° Romolo Gessi e gode del contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e delle Fondazioni Casali.

         Da sempre la manifestazione offre visibilità ad affermati solisti, applauditi in sedi prestigiose in Italia e all’estero, e a giovani talenti premiati in importanti concorsi nazionali e internazionali, con grande attenzione per le ricorrenze di grandi della musica, nonché per i generi musicali più vari, tra i quali non mancano l’operetta e il musical, che il pubblico delle Serate, consolidato e accresciuto in più di tre decenni, ha dimostrato di apprezzare.

         L’edizione di quest’anno, però, vuole sottolineare particolarmente l’importante anniversario, nonché onorare il progetto GO!2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della cultura, nell’ambito del quale è inserita.

         Ed ecco che per aprire la rassegna, sabato 23 agosto, con un concerto dal titolo “La magia del pianoforte”, è stata chiamata un’interprete di grande caratura internazionale qual è la pianista udinese Martina Frezzotti, distintasi nel corso di una carriera ventennale in prestigiosissime sedi in Europa, Asia e Stati Uniti. A Mossa eseguirà brani di Maurice Ravel (nel 150° dalla sua nascita), Franz Liszt e Fryderyk Chopin.

         Domenica 24 sarà la volta del “Duo tromba e pianoforte” formato da Cristiano Brusini (tromba), Primo premio al Concorso Lilian Caraian, e Dafne Comelli (pianoforte). In programma pagine di Johann Nepomuk Hummel, Johannes Brahms, Jean-Baptiste Arban (nel centenario della sua nascita) e Théo Charlier. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Fondazione Lilian Caraian.

“Da Beethoven a Chopin” è la proposta di venerdì 29 agosto, affidata al pianista Ruben Xhaferi, Primo premio al Concorso pianistico internazionale di Radovljica (Slovenia), impegnato nell’esecuzione di composizioni di Ludvig van Beethoven e dell’integrale degli Studi di Fryderyk Chopin.

L’appuntamento di sabato 30 agosto è intitolato “Celebrazioni musicali”: l’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia e la violoncellista Marianna Sinagra, infatti, sotto la direzione del m° Romolo Gessi, proporranno musiche di Giovanni Battista Sammartini, di cui ricorrono i 250 anni dalla scomparsa, ed Ennio Morricone, a 5 anni dalla morte del compositore. A Morricone è dedicata anche una composizione di Ada Gentile, che sarà eseguita a Mossa in prima esecuzione regionale. In programma anche brani di Joseph Haydn, Gottfried Stölzel e Felix Mendelssohn.

La 35.a edizione delle Serate Musicali a Villa Codelli si chiuderà domenica 31 agosto con il ritorno di interpreti molto cari al pubblico di Mossa: Andrea Binetti e Stefania Seculin. Accompagnati, come sempre, dal pianista Corrado Gulin, proporranno “Lascia cantare il cuore. Dall’Operetta al Musical, agli anni d’oro della Radio”, un concerto realizzato in collaborazione con l’Associazione Internazionale dell’Operetta – FVG durante il quale verranno eseguiti brani celeberrimi di Rudolf Sieczyński, Ralph Benatzky, Robert Stolz (nel 50°dalla scomparsa) e Robert Gilbert, Johann Strauss (a 200 anni dalla sua nascita), Richard Rodgers &Oscar Hammerstein II, Franz Lehár, Gorni Kramer (nel 30° della scomparsa), Giovanni D’Anzi e Carlo Concina.

I concerti- a ingresso gratuito con offerta libera – inizieranno alle ore 21.

È possibile la prenotazione dei posti tramite www.eventbrite.it

La 35.a edizione delle Serate Musicali a Villa Codelli, dedicata come di consueto, alla memoria del m° Alfredo Marcosig, è stata realizzata in collaborazione con: Associazione Musicale Aurora Ensemble, Conservatorio Tartini di Trieste, Associazione Internazionale dell’Operetta-FVG, Associazione Culturale La Casa de Kamna, Cooperativa Sociale Ritmea, Fondazione Lilian Caraian, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Pecar Piano Center.