L’appuntamento è proposto dal Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà e sosterrà Via di Natale, Associazione Cucchini e Alpago Solidale. Ancora una volta ci sarà grande attenzione alla sicurezza: dalle 9.30 alle 12.30 sospensione della circolazione. Iscrizioni (che attualmente hanno superato quota 1.500) possibili all’Ostello per la Gioventù di Bastia
È tempo di Giro del Lago di Santa Croce. La manifestazione multisport, appuntamento storico dell’estate bellunese, organizzata dal Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà, si svolgerà domenica 17 agosto e celebrerà l’edizione numero 31.
Come consuetudine, partenza e arrivo sono fissati a Puos d’Alpago (Belluno). In programma una prova di podismo sulla distanza di 17,4 chilometri (partenza alle 9,30), una prova di ciclismo di eguale lunghezza (il via alle 10), una riservata alle handbike (sempre sulla medesima distanza, start alle 9.50), una sui roller (4.8 chilometri, partenza alle 10.10) e una pedonata (7 chilometri, partenza alle 10.20). Per coloro che partecipano alla prova sui roller e in bicicletta è fortemente raccomandato l’uso del casco.

La solidarietà – Non ci saranno classifiche. I vincitori del Giro del Lago, infatti, come dalla prima edizione, sono tutti i partecipanti che, con la loro presenza, contribuiranno a un’azione di solidarietà importante: la quota di iscrizione, di 8 euro, sarà così devoluta: 3,5 euro al Fondo di Gestione della Casa “Via di Natale” di Aviano (nata per dare assistenza ai malati terminali oncologici dell’ “Hospice Via di Natale” e ospitalità gratuita ai familiari dei malati ricoverati al Cro di Aviano ed ai pazienti oncologici in terapia ambulatoriale presso lo stesso Istituto), 3,5 euro all’Associazione Cucchini di Belluno (nata per fornire assistenza ai malati gravi e ai loro familiari a domicilio o presso l’Hospice Casa Tua Due dell’Ospedale San Martino di Belluno) e 1 euro al Progetto Alpago Solidale (nato per fornire sollievo e sostegno alle famiglie dell’Alpago con familiari in casa che manifestano i primi segni di Alzheimer).
Le iscrizioni – Le iscrizioni (che nella serata di martedì 12 agosto hanno superato quota 1.500) al Giro del Lago si possono perfezionare giovedì 14 e sabato 16 agosto, dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 presso la sede del Comitato Alpago 2 ruote & solidarietà, all’Ostello per la gioventù – Via del Mulino, 7 – Bastia d’Alpago. Domenica 17 agosto dalle ore 8 e fino a 15 minuti prima dell’inizio della rispettiva partenza (salvo diversa decisione degli organizzatori) davanti alla Casa della Gioventù di Puos d’Alpago. Premi alle società o gruppi più numerosi che si iscriveranno entro sabato 16 agosto. In zona arrivo ci sarà l’estrazione di premi a sorteggio tra tutti i partecipanti.

La maglietta – I partecipanti riceveranno la tradizionale maglietta che accompagna ogni edizione del Giro. Quest’anno il disegno della t-shirt è stato realizzato dal fumettista Alberto Levis: protagonista è un simpatico luccio in bicicletta, con sullo sfondo il lago di Santa Croce e le montagne bellunesi.
Chiusura strade – Al Giro del Lago si potrà correre e pedalare in sicurezza: nei tratti di strada interessati al passaggio della manifestazione (statale 51 e provinciali 422 e 423), infatti, è disposta, con decreto della Prefettura di Belluno, la sospensione della circolazione nel senso di marcia dalle 9.30 alle 12.30. Il via libera al traffico verrà comunque dato progressivamente, a cominciare da Sella Fadalto verso Farra d’Alpago, una volta passati tutti i concorrenti. Sono previste limitazioni al traffico e alla sosta anche in comune di Alpago e, in particolare, in piazza Papa Luciani, via Roma, via Verdi, via Marconi, via al Lago, via Sonego e via Turati. Ove possibile, sono stati predisposti un servizio e una specifica segnaletica indicante i percorsi alternativi. Il comitato organizzatore ha predisposto anche una serie di parcheggi tra le località di Paludi, Bastia, Farra e Puos.
Per approfondimenti si può consultare il sito www.2ruotealpago.it oppure telefonare al 378 084 6846 o, ancora, scrivere a [email protected].