Il vademecum salva boschi con Federforeste per barbecue sicuri rispetto al rischio incendi
Picnici e grigliate per 7,5 milioni di italiani a Ferragosto, con il caldo record che non ferma la tradizione delle gite fuori porta all’insegna del cibo e della convivialità, favorendo anzi la fuga delle città assediate dall’afa. Lo rivela un’indagine Coldiretti/Ixe’ sul capodanno dell’estate. Cestini e griglie sono quest’anno la soluzione più gettonata per chi trascorrerà fuori casa il pranzo di Ferragosto, precedendo ristoranti, agriturismi, bar e sagre. La scelta dei cibi seguirà in parte le tradizioni enogastronomiche delle diverse regioni, con l’aggiunta dell’immancabile frutta estiva, a partire da cocomeri e meloni, ideale per aiutare anche l’organismo a combattere le alte temperature.
Gettonatissime anche le grigliate, una passione radicata che durante i mesi estivi vede otto italiani su dieci partecipare almeno una volta al tradizionale barbecue, a casa propria, di amici e parenti o all’aperto. Grande protagonista la carne, scelta nel 63% dei casi, mentre un altro 23% vedrà l’uso di più tipologie di cibi. Ma c’è anche un 11% di grigliate tutte di pesce e un 3% di sole verdure. Il caldo record di questi giorni impone però di usare la massima cautela, adottando alcuni piccoli accorgimenti per evitare di facilitare il pericolo di incendi.
Coldiretti e Federforeste hanno preparato un “vademecum salva vacanze” per prevenire i roghi, che ogni anno distruggono migliaia di ettari di verde, dalla Campania alla Puglia, dalla Sardegna fino alla Sicilia e alla Calabria, non solo a causa dei piromani ma spesso anche dell’incuria e di comportamenti sbagliati. Le fiamme si propagano facilmente in presenza di vegetazione secca e altamente infiammabile, di scarsa manutenzione del sottobosco e in giornate di vento, soprattutto dove il territorio rende difficile l’intervento dei soccorsi.
Per questo, quando si decide di accendere un fuoco per una grigliata, è fondamentale farlo solo in aree attrezzate e sotto costante sorveglianza, evitando sempre boschi e terreni coltivati nelle vicinanze. Il barbecue va spento completamente prima di allontanarsi, così come va evitato di gettare mozziconi di sigaretta o carboni ancora ardenti, che potrebbero causare incendi in pochi istanti.
Complessivamente, quasi sei italiani su dieci, pari al 57%, trascorreranno il Ferragosto lontano da casa, che sia per una gita in giornata verso il mare, la campagna o la montagna, per far visita a parenti e amici oppure per continuare le proprie vacanze. Per altri, però, sarà una giornata come le altre: il 27% resterà impegnato al lavoro, in particolare nei servizi e nella ristorazione, mentre il 16% approfitterà della festività per restare a casa e rilassarsi.
Intanto gli agriturismi registrano un vero e proprio boom. Un successo trainato soprattutto dal crescente interesse per il turismo esperienziale, che unisce buon cibo, natura e attività all’aria aperta, secondo quanto rileva Campagna Amica.
iL VADEMECUM SALVA BOSCHI
Per evitare l’innesco degli incendi seguire semplici regole tra cui:
– per le grigliate preferire le aree attrezzate e sotto costante sorveglianza
– evitare di gettare mozziconi di sigarette ancora accesi o materiali incandescenti derivanti da precedente combustione;
– non accendete i fuochi in prossimità di aree boschive, specialmente in giornate ventose;
– rispettare le norme di abbruciamento dei residui vegetali o di accensione di barbecue, seguendo le opportune precauzioni;
– non parcheggiare l’auto sopra erba o foglie secche;
– prestare attenzione durante lo svolgimento di attività lavorative che determinano produzione di scintille o fiamme libere;
– se si abita in campagna o in una casa con giardino, pulire il terreno intorno all’abitazione dalle foglie e dall’erba secca.