Una leggenda del clown contemporaneo sarà ospite d’onore al Salieri Circus Award

Nella serata conclusiva dell’International Salieri Circus Award 2025, in programma lunedì 29 settembre al Teatro Salieri di Legnago, verrà conferito il prestigioso “Salieri di Platino” alla carriera a David Shiner, uno degli artisti più straordinari e influenti della scena mondiale, protagonista assoluto del teatro fisico e del clown contemporaneo.

Con questo riconoscimento, il Festival che unisce in modo unico arti circensi e musica sinfonica eseguita dal vivo celebra una figura che ha lasciato un segno indelebile nell’evoluzione del Circo in Circo d’Arte. Nelle scorse edizioni sono stati insigniti nomi del calibro di David Larible, Anatoliy Zalevskyy e Paolo Casanova Carillon.

Quest’anno il premio va al clown che ha conquistato Broadway.

David Shiner, nato a Boston nel 1953, è clown, attore, regista e autore. Ha iniziato la sua carriera come mimo di strada a Parigi, per poi essere scoperto dal grande pubblico con il Cirque Roncalli, il Circo Knie e il Cirque du Soleil, per il quale ha scritto e diretto Kooza (2007), il suo spettacolo più longevo e tra quelli che hanno ottenuto maggior successo.

Shiner ha vinto il Tony Award – il massimo riconoscimento del teatro americano – nel 1999 con Fool Moon, spettacolo creato e interpretato insieme a Bill Irwin, un lavoro acclamato che unisce mimo, clownerie e musica. Fool Moon è stato premiato anche con l’Outer Critics Circle Special Achievement Award e il Drama Desk Award per Unique Theatrical Experience, diventando un cult della comicità teatrale.

Shiner ha poi scritto e diretto, sempre con Bill Irwin, Old Hats, celebre two-man show premiato con il Drama Desk Award, e ha sviluppato nel tempo un metodo di insegnamento innovativo noto come Shiner Method, applicato in masterclass e percorsi formativi internazionali.

Artista sofisticato e popolare al tempo stesso, David Shiner è oggi considerato una delle massime autorità mondiali nell’arte del clown contemporaneo, capace di elevare la comicità muta a gesto poetico, teatrale e universale.

Il Premio Salieri di Platino alla carriera gli verrà consegnato al termine dell’Awards Gala del 29 settembre, che concluderà la quinta edizione del Festival.

Dopo il Salieri Circus Award, Shiner resterà a Legnago per condurre un workshop di due giorni organizzato presso il centro di produzione Circartis. Tutte le informazioni sono disponibili su www.circartis.it.

Nato da un’idea del Direttore Artistico Antonio Giarola, l’International Salieri Circus Award si svolge a Legnago (Verona), città natale del compositore Antonio Salieri, al quale si ispira. Il festival rappresenta un unicum a livello internazionale, unendo in modo originale le arti circensi con la musica sinfonica eseguita dal vivo e promuovendo il concetto di “Circo d’Arte”, forma espressiva di alto valore artistico ed emotivo, capace di superare ogni tradizionale classificazione. Un appuntamento di respiro internazionale, capace di affermarsi, in pochi anni, tra le realtà più innovative della scena europea delle arti performative.

La quinta edizione, inserita dal Comune di Legnago all’interno del progetto Salieri 200. 1825-2025 Celebrazioni per il Bicentenario, è in programma tra il 13 e il 29 settembre 2025.

Gli spettacoli si terranno dal 25 al 29 settembre, con sette appuntamenti in cinque giorni diretti dalla regia di Linda Tavellin, nella splendida cornice del Teatro Salieri. In scena oltre 100 artisti provenienti da tutto il mondo tra musicisti e i circensi selezionati tra le 540 candidature pervenute.

L’esecuzione delle musiche dal vivo è a cura dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso, professionista di grande caratura e protagonista di importanti progetti di rilevanza mondiale.

L’attore Andrea Castelletti interpreterà un redivivo Antonio Salieri, che “torna in scena” per guidare il pubblico in un racconto originale, sospeso tra musica, circo e teatro in un raffinato elemento di meta-teatro.

Tra le novità di quest’edizione, spicca il Premio alla Regia “Salieri d’Arte”, istituito per valorizzare l’aspetto drammaturgico e stimolare la proposta di performance sempre più complete, dove le eccellenze tecniche si fondono con un’attenta cura scenica, teatrale ed espressiva.

L’Ouverture degli spettacoli viene realizzata in collaborazione con una delle più prestigiose scuole professionali di circo contemporaneo d’Europa: l’ENACR – École Nationale des Arts du Cirque de Rosny-sous-Bois, con sede nella cintura metropolitana di Parigi.

Come sempre, verranno proposte numerose iniziative collaterali denominate “Salieri Extra”, tra esposizioni, mostre, incontri letterari e talk show.

Fin dalla prima edizione, la città e le sue frazioni si trasformano in una galleria a cielo aperto grazie a “Open Art Circus Gallery”, la mostra fotografica diffusa che espone scatti d’autore nelle vetrine di negozi, bar, ristoranti e altri luoghi del quotidiano. Quest’anno l’iniziativa si amplia con “Open Art Circus Gallery: GLI ARTISTI DEL SALIERI CIRCUS”, progetto culturale che è possibile sostenere tramite l’Art Bonus. Un’installazione speciale composta da grandi totem fotografici, alti circa due metri in Piazza Garibaldi e nel piazzale antistante il Teatro Salieri.

Per informazioni su come diventare mecenate di questa iniziativa: https://artbonus.gov.it/2688-international-salieri-circus-award.html

Tra le varie iniziative extra viene riproposta “Salieri per tutti”, con posti e servizi gratuiti riservati a persone sorde e non vedenti, confermando l’attenzione del festival verso l’inclusività. Per gli spettacoli del 25 e 26 settembre le persone non vedenti potranno usufruire di un servizio di audiodescrizione dal vivo che permetterà loro di seguire ogni dettaglio delle performance circensi, mentre le persone sorde avranno a disposizione un interprete che tradurrà le parti parlate nella lingua dei segni.

Prodotto da Proeventi, promosso da ANSAC – Associazione Nazionale Sviluppo Arti Circensi e dalla Fondazione Culturale Salieri, il festival viene realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Veneto, del Comune di Legnago, della Camera di Commercio di Verona e con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Verona.

Il programma dettagliato e le prevendite online sono disponibili sul sito www.saliericircus.it