sabato 23 agosto ore 20.45

Sala Convegni – Piancavallo

Comune di Aviano, Ortoteatro

A Piancavallo il Cinema è… Sentimento!

UN OGGI ALLA VOLTA

Un oggi alla volta, il film diretto da Nicola Conversa, è la storia di Aria, un’adolescente affetta da una malattia degenerativa che la costringe a vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo. Sul braccio ha un tatuaggio che riassume perfettamente la sua filosofia di vita: “un oggi alla volta”.

Quando Marco, un ragazzo timido e ansioso che odia i social e gli smartphone, conosce Aria a causa di un numero memorizzato male nel cellulare, tutto cambia. I due iniziano a frequentarsi e tra loro nasce un sentimento. Ma inevitabilmente, a ostacolare il loro amore e la volontà di stare insieme, c’è la malattia di Aria che non le permette di fare progetti.

Marco vuole una storia autentica, diversa da quelle virtuali dei suoi coetanei, per questo decide di non arrendersi ma di vivere il suo sogno…

Ingresso gratuito.

domenica 24 agosto 

InfoPoint – Piancavallo

Comune e Biblioteca Civica di Aviano, Ortoteatro

dalle ore 16 alle 19 

Prestito librario: libri per tutte le età.

Ecco dove puoi trovare e prendere in prestito i libri per la tua vacanza.

e alle ore 17 

FANTALIBRO 

Un pomeriggio con Ortoteatro 

di Letture, Racconti, Laboratori e Giochi per bambini e famiglie di tutte le età.

FantaLibro è un luogo magico, dove poter passare un po’ di tempo giocando insieme e  ascoltando storie, fiabe, racconti.

Ingresso gratuito

domenica 24 agosto ore 20.45

Sala Convegni – Piancavallo

Comune di Aviano, Ortoteatro

A Piancavallo il Cinema è… Follia!

JOKER: FOLIE A DEUX

Joker: Folie à Deux, film diretto da Todd Phillips, segue Arthur Fleck (Joaquin Phoenix), noto come Joker, il serial killer che ha terrorizzato Gotham City, recluso nell’ospedale psichiatrico di Arkham in seguito al suo arresto.

Lì conosce Harley Quinn (Lady Gaga), un incontro che cambia la sua vita. I due si riconoscono e si comprendono alla perfezione, Arthur trova in Harley la persona che ha sempre sperato di incontrare. Tra i due nasce una sintonia straordinaria e quando vengono rilasciati al termine della detenzione, ormai inseparabili, sono pronti a intraprendere una nuova tragica e folle avventura.

Ingresso gratuito.

martedì 26 agosto ore 15

Parco oltre il fiume – Sappada (Ud)

in caso di maltempo Sala Congressi Cima Sappada

PromoTurismo FVG

IL LUOGO MAGICO

Un pomeriggio con Ortoteatro 

di Laboratori, Letture, Racconti e Giochi per bambini e famiglie di tutte le età.

Ecco un luogo magico, dove poter passare un po’ di tempo insieme giocando, costruendo e ascoltando storie, fiabe e racconti.

Attività gratuita.

Info: Infopoint PromoTurismo FVG Sappada 0435 46 91 31

mercoledì 27 agosto ore 15

Parco degli gnomi – Sappada (Ud)

in caso di maltempo Sala Congressi Cima Sappada

PromoTurismo FVG

IL LUOGO MAGICO

Un pomeriggio con Ortoteatro 

di Laboratori, Letture, Racconti e Giochi per bambini e famiglie di tutte le età.

Ecco un luogo magico, dove poter passare un po’ di tempo insieme giocando, costruendo e ascoltando storie, fiabe e racconti.

Attività gratuita.

Info: Infopoint PromoTurismo FVG Sappada 0435 46 91 31

giovedì 28 agosto ore 21

Parco Dei Moreri – via Giuseppe Mazzini – Silea (Tv)

in caso di maltempo: aula magna della scuola media – via Tezze, 3

Compagnia L’Aprisogni – Ortoteatro

BURATTINI DI SERA

Compagnia “Il Baule Volante – Otiumetars” (Fe)

LA BELLA E LA BESTIA

Un mercante, padre di tre figlie, si smarrisce nel bosco, di ritorno da uno sfortunato viaggio d’affari. Trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere orribile, metà uomo e metà belva. Qui cerca di rubare una rosa e per questo la Bestia lo minaccia di morte.

L’unica sua possibilità di salvezza è che sia una delle sue figlie a morire al suo posto.

La più bella delle tre figlie accetta il sacrificio e si reca al palazzo. Ma andrà incontro ad un altro destino. 

Con Bella e Bestia prosegue un percorso sulla narrazione a due voci e contestualmente un lavoro di ricerca sul tema della diversità. Attraverso l’avvincente intreccio di questa fiaba classica intendiamo parlare di alcuni aspetti di questo tema quanto mai attuale, in particolare, in questo caso, del “diverso” che sta dentro di noi.

Nasce così una storia ricca di fascino e di emozione, di cui cerchiamo di mostrare i significati nascosti attraverso la parola ed il movimento. Lo spettacolo utilizza infatti

principalmente la tecnica del racconto orale, con la sua essenzialità ed immediatezza. Ma spesso la parola si fonde al movimento espressivo o lascia completamente lo spazio a sequenze di “gesti-sintesi”, nel tentativo di cogliere l’essenza più profonda del racconto, con pochi oggetti e costumi, lasciando alla voce e al corpo tutta la loro forza evocativa.

Ingresso gratuito.