Dall’11 al 14 settembre 2025 la gondola veneziana di Andrea Balbi, Presidente dei Gondolieri di Venezia, sarà protagonista a Lussinpiccolo per il Festival Losinava insieme a Europa Adriatica Nordest. Per l’occasione i visitatori potranno salire sulla gondola per un giro gratuito tra Priko e il Molo dei Capitani.

Quest’anno Losinava celebra il patrimonio marittimo nel legame con Venezia per il 300° anniversario di Casanova, figura simbolo di arte, mistero e passione, legata anche a Burano e Murano. Il Festival propone eventi tra regate, laboratori, concerti, mostre, gastronomia mediterranea e tradizioni marinare.

Tra gli appuntamenti principali dimostrazioni dal vivo dell’arte del merletto con Ludovica Zane da Burano, dolcerie tipiche buranelle della Carmelina, il vetro artistico di Murano con il maestro Mauro Bon di Majega. Ci saranno esibizioni del Coro Serenissima e del Coro Craglietto sul veliero Nerezinac, performance pittoriche dell’artista veneziano Michele Serena e concerti in riva al mare.


La gondola da Venezia a Lussino verrà trasportata da DSC Fiorini con il Patrocinio di Confindustria Veneto Est. Appuntamento alaggio gondola il 9 settembre alle ore 10:30 presso la banchina Boscolo Bielo sul Canale della Scomenzera.


Iniziativa dell’”Intesa Europa Adriatica Nordest” sottoscritta da 18 organizzazioni di Italia e Croazia il 18 ottobre 2023 al Gran Teatro La Fenice di Venezia, preceduta dalla “Carta Europea di Lussinpiccolo” firmata al Comune del Quarnero il 27 giugno 2023.


A 300 anni di distanza Casanova torna quindi protagonista in gondola e viene rievocato in Quarnero con le sue parole: “Il mio regno era stretto tra due rive d’acqua: bastava una gondola e il desiderio”. Nei suoi Mémoires, Casanova scriveva “Se mi cercate, domandate al gondoliere”.


