Grande successo per l’avvio della 34esima edizione dell’Alpe Adria Puppet Festival di Grado e Vetrine, la rassegna internazionale di teatro di figura ideata dal CTA di Gorizia. La kermesse è partita lunedì a Grado con oltre cento persone che alla Diga Nazario Sauro hanno assistito alla prima di Piccole Storie – Il viaggio di Berta prodotto dal CTA, mentre a San Canzian d’Isonzo, per le Vetrine del festival, oltre cinquanta spettatori hanno assistito allo spettacolo Pulcinella e il Castello Misterioso portato in scena dalla Compagnia degli Sbuffi.

Il festival, proseguito con altrettanto successo ieri con un doppio spettacolo a Grado (Pulcinella e la cassa magica e Storie da mangiare, rispettivamente delle compagnie Gli Sbuffi e Le Strologhe) e la replica di Il viaggio di Berta a Cividale del Friuli, continuerà mercoledì e giovedì con la proposta di spettacoli capaci di spaziare in tutti i settori del teatro di figura. Mentre prosegue fino a venerdì mattina il Laboratorio per bambini e genitori “Luci di mare” condotto dall’illustratore e scultore friulano Emanuele Bertossi nei locali della Biblioteca Civica “Falco Marin” (partecipazione gratuita ma su prenotazione al numero 0431 82630), mercoledì pomeriggio approda a Grado alle 18.30, negli spazi del Campiello della Scala, la compagnia Tieffeu con Il gatto con gli stivali.

Alle 21 invece Campo Patriarca Elia si animerà con le marionette della compagnia francese L’Alinéa che porterà in scena Petites histoires sans paroles, spettacolo inserito nel progetto Art&Puppets finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO.

Nella stessa giornata di mercoledì, nel Giardino del Palazzo Municipale di Farra d’Isonzo, andrà in scena Piccole Storie – Il viaggio di Berta, produzione CTA, spettacolo che chiuderà la sezione delle vetrine del Festival (in caso di maltempo lo spettacolo verrà annullato).

Giovedì alle 18.30 Campiello della Scala sarà il palcoscenico dell’esibizione della compagnia Di Filippo marionette che presenterà Piuma, dedicato alla più piccola delle “creature” della compagnia mentre alle 21 la Diga Nazario Sauro sarà animata dall’affascinante circo contemporaneo della compagnia spagnola Rauxa.

Tutti gli spettacoli, sia a Grado sia quelli delle Vetrine, sono a ingresso gratuito. In caso di maltempo tutti gli spettacoli in programma a Grado si sposteranno all’interno dell’Auditorium Biagio Marin (via Marchesini 31). Il festival è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Promoturismo, il patrocinio dei comuni di Grado, San Canzian d’Isonzo, Cividale del Friuli e Farra d’Isonzo.

Rauxa