Un concerto che unisce la bellezza e la suggestione simbolica del luogo – l’antica Chiesa di San Valentino sul Monte Sabotino, punto d’incontro tra storia e arte, luogo di memoria transnazionale – alla sensibilità musicale di Luca Ciut, artista di fama internazionale, compositore e pianista, autore di colonne sonore nominate ai David di Donatello e agli European Film Awards, Globo d’Oro miglior opera prima e nomination per la migliore colonna sonora ai Globo d’Oro 2019. Martedì 26 agosto, alle 18.30 riflettori su Allow yourself, il concerto live di Luca Ciut che nel suo ultimo album ha riunito una selezione di brani originali, pensati per ispirare l’ascoltatore e offrirgli un’esperienza musicale di profonda introspezione. Li proporrà per l’occasione in una location davvero unica, la Chiesa di San Valentino, sul Monte Sabotino, che nell’anno di GO! 2025 è diventata simbolo di un rinnovato “patto” di amicizia e collaborazione fra i popoli che vivono a cavallo del confine italo-sloveno. Dove il tempo si è fermato e la storia respira, le note del pianoforte racconteranno emozioni senza parole, con uno stile che fonde scrittura cinematografica, ricerca sonora e sensibilità contemporanea. L’evento è organizzato dal Gect GO nell’ambito del progetto “Beyond Walk of Peace: from Crossborder Historical Research and Cultural He-ritage to European Trail and Stories” (BeWoP) co-finanziato dal programma Interreg Italia-Slovenija, in collaborazione con Fundacija Poti Miru, ZRC SAZU, PromoTurismo FVG, il Comune di Miren-Kostanjevica, l’Associazione èStoria.

La Chiesa di pellegrinaggio del XIV secolo dedicata a San Valentino giace sia sul lato sloveno che su quello italiano del Monte Sabotino: è stata quasi completamente distrutta durante la Grande Guerra, oggi è parzialmente restaurata e l’area circostante trasformata in un parco archeologico. Dal 2004 la Soprintendenza ha avviato una campagna di scavi nell’area sottostante alla Chiesa, per il recupero delle abitazioni dei monaci francescani che hanno abitato l’eremo tra il XIV e il XIX secolo. A conclusione del concerto, per tutti i partecipanti è previsto un suggello conviviale, in collaborazione con KD Sabotin, presso l’ex scuola elementare di San Mauro. La partecipazione è gratuita, previa CONFERMA entro venerdì 22 agosto, info www.gect-go.eu
«Allow Yourself – spiega l’artista Luca Ciut – è un invito. Quello di un album che parla anche – in parte – d’amore. C’è l’amore fra due persone, ma c’è anche molto, molto di più. C’è l’amore per la scoperta, l’amore per la musica, per la pittura, per l’arte, per se stessi. L’amore in senso assoluto. E’ un album che esprime tante cose, tante aperture, positività. Allow Yourself, ovvero concediti. Quanta strada deve percorrere ognuno di noi, in diversi momenti della nostra vita, per avere la forza e il coraggio di dare il permesso per “concedersi di”? Ripartire dalla musica. Dalle emozioni. Il mio desiderio è quello di creare brani musicali che possano ispirare le persone a riconnettersi con i propri sogni nel cassetto. La risposta finora, anche dal vivo, è stata molto forte: la musica crea dei legami invisibili, unendo persone che non si sono mai incontrate, ma che condividono le stesse emozioni». A sei anni di distanza dall’ultimo album del compositore e pianista triestino Luca Ciut, Allow Yourself è un’opera coinvolgente ed evocativa, in cui pianoforte, quartetto d’archi, orchestra e sound design si fondono per creare mondi sonori affascinanti e immersivi. Con uno stile maturo e profondamente espressivo, Allow Yourself riconnette il pubblico con la propria intimità, invitandolo a inseguire i propri sogni, desideri e valori più autentici. L’album è disponibile sulle principali piattaforme digitali, tra cui Spotify, Apple Music e YouTube.

Diplomato in composizione presso il conservatorio J. Tomadini di Udine, Luca Ciut si è successivamente specializzato in musica da film alla UCLA di Los Angeles. In ambito cinematografico Luca Ciut ha composto le musiche per molti film e documentari, fra i quali “Dancing With Maria” (premiato al Festival del Cinema di Venezia), “Easy – un viaggio facile facile” (candidato ai David di Donatello), “Paradise – una nuova vita” (Globo d’Oro miglior opera prima) e “Resina”, che gli è valso la candidatura ai Globo d’Oro 2019 quale migliore colonna sonora. Tra gli ultimi lavori realizzati, le colonne sonore di “Jumping From High Places” (Netflix), “Se Mi Lasci Ti Sposo” (RAI) e “L’uomo Senza Colpa”.
Nel corso del 2025 Luca Ciut si dedicherà alle musiche per diversi progetti cinematografici, fra cui il nuovo film di Matteo Oleotto.

Discografia solista:
“Allow Yourself” (2025)
“Per Te Solo Per Te Per Me Solo” (2018)
“Seventeen Million Lonely Angels” (2013)
Discografia colonne sonore:
“Se mi lasci ti sposo – Original Soundtrack” (2022)
“Paradise, una nuova vita – Original Soundtrack” (2021)
“Easy un viaggio facile facile – Original Soundtrack” (2020)
“Dancing With Maria – Original Soundtrack” (2015)