Sabato 23 agosto, alle 21, sarà un’interprete di altissimo livello ad aprire la 35.a edizione delle Serate Musicali a Villa Codelli: “La magia del pianoforte” verrà infatti portata al pubblico di Mossa da Martina Frezzotti, riconosciuta a livello internazionale per la sua carriera pianistica più che ventennale, che l’ha vista acclamata da pubblico e critica in Europa, Asia e Stati Uniti.

         L’artista udinese eseguirà per l’occasione “Jeux d’eau” di Maurice Ravel (1875-1937), di cui la Serata vuole ricordare la ricorrenza del 150° dalla nascita,  “Après une lecture du Dante: Fantasia, quasi Sonata”, dalla raccolta “Années de pèlerinage, Deuxième année: Italie, S.161, n.7” di Franz Liszt (1811-1886) e l’esecuzione integrale delle “Ballate” (n.1 in sol minore, op.23, n.2 in fa maggiore, op.38, n.3 in la bemolle maggiore, op.47 e n.4 in fa minore, op.52) di Fryderyk Chopin (1810-1849).

         Già allieva di Lazar Berman e Elisso Virsaladze, ha studiato all’Accademia Pianistica di Imola e al Conservatorio Čajkovskij di Mosca, dove ha conseguito il suo dottorato nel 2012. Si è esibita in sale prestigiose quali la Carnegie Hall a New York, la Wiener Saal di Salisburgo, la Kawai Concert Hall di Osaka, la Philharmonic Hall di Kiev, la Filarmonica di Varsavia, in numerosi Istituti Italiani di Cultura in tutta Europa, alla Casa Memoriale di Sviatoslav Richter a Mosca e al Teatro Nazionale Sloveno di Maribor per Maribor Capitale Europea della Cultura. In Italia ha suonato per il Maggio Musicale Fiorentino, la Società dei Concerti di Milano, la Società dei Concerti di Trieste, Ferrara Musica, Palermo Classica, Donatori di Musica (rete di musicisti, medici e volontari nata nel 2009 per realizzare e coordinare stagioni di concerti negli ospedali) e per molte altre storiche associazioni. Il crescente riconoscimento internazionale di Martina Frezzotti si riflette anche nella sua discografia. I suoi primi due album per Piano Classics-Brilliant Classics, dedicati alle compositrici Fanny Mendelsshon Hensel e Amy Beach, hanno ricevuto il plauso su prestigiose riviste musicali e sono stati presentati su importanti canali radiofonici nazionali e internazionali. La rivista “Musica” le ha assegnato due volte il riconoscimento per il “CD del mese”. Frezzotti è anche una docente appassionata. È titolare di una cattedra di pianoforte al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, dopo essere stata docente in altri Conservatori italiani. Ha tenuto masterclass, nell’ambito del progetto Erasmus, in prestigiose accademie europee tra cui l’Accademia Liszt di Budapest e l’Università della Musica Chopin di Varsavia.

Il concerto – a ingresso gratuito con offerta libera – inizierà alle 21.

È possibile prenotare posti tramite www.eventbrite.it

(www.eventbrite.it/o/serate-musicali-a-villa-codelli-30852462979)

         Le 35.a edizione delle Serate Musicali a Villa Codelli, inserita nel progetto GO!2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura, è realizzata sotto la direzione artistica del m° Romolo Gessi dall’Azienda Codelli e dal Comune di Mossa (GO) con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e delle Fondazioni Casali, in collaborazione con: Associazione Internazionale Aurora Ensemble, Conservatorio Tartini di Trieste, Associazione Internazionale dell’Operetta FVG, Associazione Culturale La Casa de Kamna, Cooperativa Sociale Ritmea, Fondazione Lilian Caraian, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Pecar Piano Center.

         Il secondo appuntamento con la rassegna – dedicata come sempre alla memoria del m° Alfredo Marcosig – si terrà domenica 24 agosto. In scena il Duo Tromba e Pianoforte composto da Cristiano Brusini (tromba) e Dafne Comelli (pianoforte). In programma musiche di Hummel, Verdi, Arban, Brahms e Charlier.

Per informazioni:

www.facebook.com/Villa.Codelli

www.facebook.com/orchcamfvg