Michael Hedges non è stato semplicemente un chitarrista. È stato un pensatore, uno sperimentatore, un insaziabile curioso, un visionario, un poeta delle corde, un inventore di suoni e atmosfere, un pioniere coraggioso che ha ridefinito i confini della chitarra acustica. A ricordare e omaggiare il cantautore, chitarrista e compositore statunitense è il nuovo appuntamento della rassegna itinerante a cura del Servizio Foreste della regione con la direzione artistica della Fondazione BonPalchi nei Parchi: venerdì 22 agosto alle 20.45 a Parco Rizzani a Pagnacco attesa l’esibizione di Giovanni Baglioni, uno dei nomi più interessanti nel panorama della chitarra acustica solista contemporanea: affiancato dalla chitarrista friulana Paola Selva saranno impegnati in un intenso tributo ad una figura umana e artistica che ha lasciato un’impronta indelebile di chi lo ha scoperto negli anni ’80 e ’90 e una rivelazione per chi lo scopre, oggi. A far rivivere il suo lascito anche la voce unica di Rebi Rivale: una straordinaria occasione di ascolto per le generazioni di chitarristi che ne seguono l’impronta e per gli ascoltatori che ancora possono godere della sua musica.

Eccellente musicista e virtuoso dello strumento, Giovanni Baglioni si approccia alla chitarra in maniera assai spettacolare da vedere e da ascoltare, spaziando dal sapiente utilizzo del tapping, all’impiego di accordature alternative, agli armonici artificiali, all’utilizzo percussivo dello strumento, e ad una minuziosa ricerca polifonica e timbrica. A partire dal 2006 si esibisce attingendo al repertorio di importanti esponenti della chitarra acustica solista quali Tommy Emmanuel, Michael Hedges, Erik Mongrain, Preston Reed, Andy Mckee, Maneli Jamal, Justin King. L’apprezzatissimo figlio d’arte ha partecipato ai più importanti festival italiani di chitarra acustica, partecipato come ospite solista e arrangiatore in numerosi tour di Claudio Baglioni e condiviso il palco, tra gli altri, con Nicola Piovani, Simone Cristicchi, Mario Venuti, Pier Cortese, Filippo Graziani. Ha intrecciato la sua musica anche con altre forme d’arte, il teatro, la danza, la scrittura: Ha suonato nello spettacolo Tra Schiaffo e Carezza con il compianto scrittore Pino Roveredo e suonato nel progetto Arrivederci Fratello Mare di Erri De Luca.

A precedere il concerto il consueto intervento a cura degli esperti regionali: sul palco Raffaella Troiano, dell’Ente Tutela Patrimonio Ittico FVG che parlerà dell’acquario di Ariis. In caso di maltempo, la serata realizzata in collaborazione con il Comune di Pagnacco, si terrà al Teatro Paolo Maurensig di Tavagnacco. Prevista per gli interessati la ciclo-escursione a cura della Fiab Udine Abicitudine APS ([email protected]). Parco Rizzani ospiterà anche il concerto Cheek to cheek di venerdì 29 agosto protagonista l’elegante, ironico e coinvolgente trio Les Babettes che conduce il pubblico tra i grandi classici dello swing italiano e americano.

Questo sabato (23 agosto) la rassegna approda invece a Trieste al Parco di San Giovanni, nell’area esterna al Teatrino Franca e Franco Basaglia: alle 18.30 in programma il concerto Canvas Melodies dal nome dell’album d’esordio del giovane contrabbassista udinese Alessio Zoratto. Un progetto che fonde musica e arti visive con dieci nuove composizioni ispirate a dieci capolavori dell’arte contemporanea. Sul palco cinque artisti, con alla guida Zoratto e la partecipazione speciale del sassofonista Francesco Bearzatti.