Nell’ambito della rassegna “Burattini di sera” un appuntamento per tutti, nel quale mancheranno i burattini ma non la potenza del racconto e dell’espressività, creando un’atmosfera d’incanto in uno dei luoghi più amati di Silea e invitando il pubblico a confrontarsi con il tema della diversità. L’evento è realizzato in collaborazione con L’Aprisogni–Ortoteatro.

La rassegna “Burattini di sera” è pronta a incantare e sorprendere il pubblico di tutte le età con un nuovo magico appuntamento sotto le stelle: inserita nel cartellone estivo “Notti Magiche”progettato e realizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Silea in collaborazione con Auser Polaris Aps, giovedì 28 agosto alle 21.00 al Parco dei Moreri di Silea porta in scena“La Bella e la Bestia”, in collaborazione con L’Aprisogni – Ortoteatro

Sarà uno spettacolo senza burattini, nel quale tuttavia la narrazione e il movimento espressivo manterranno un ruolo determinante nel creare magia e coinvolgimento: la compagnia ferrarese Il Baule Volante, con la narrazione a due voci di Liliana Letterese e Andrea Lugli e la regia di Roberto Anglisani, accompagnerà adulti e bambini (spettacolo consigliato a partire dai 6 anni) alla scoperta di una delle più celebri e amate fiabe europee.

Rinnoviamo per questa fine estate la nostra proposta di teatro per famiglie di alto livello e professionalità,– spiega l’assessore alla cultura e all’istruzione Angela Trevisinpermettendo di scoprire compagnie teatrali da fuori regione. Il teatro come forma di educazione, ma anche di socialità resta uno dei focus del nostro fare cultura, anche in questi tempi difficili”.

La trama è nota: un mercante di ritorno da uno sfortunato viaggio d’affari si perde nel bosco e trova rifugio in un misterioso castello, quando tenta però di cogliere nel giardino una rosa da portare in dono ad una delle sue tre figlie, la temibile Bestia lo condanna a morte… ma la figlia più giovane, Bella, a cui il fiore era destinato, decide di prendere il suo posto. Ha inizio così un viaggio sorprendente dentro e fuori di sé, dove nulla è come sembra.

Lo spettacolo esplora in modo poetico e coinvolgente il tema della diversità e delle “bestie” che abitano in ognuno di noi, invitandoci a scoprire la forza interiore che può trasformare la realtà.Attraverso l’avvincente intreccio della fiabasi affrontano alcuni aspetti di questo tema quanto mai attuale, in particolare quello del “diverso” che sta dentro di noi.

Gli spunti di riflessione emergono grazie alla parola e al movimento: lo spettacolo utilizza infattiprincipalmente la tecnica del racconto orale, con la sua essenzialità ed immediatezza. Ma spesso la parola si fonde al movimento espressivo, nel tentativo di cogliere l’essenza più profonda del racconto, con pochi oggetti e costumi, delegando alla voce e al corpo la forza evocativa.

Ingresso gratuito.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Aula Magna della scuola media “Marco Polo” di Silea.

L’appuntamento con “Burattini di sera” si rinnoverà giovedì 4 settembre, alle 20.30 presso il Parco dei Moreri, con lo spettacolo teatrale con burattini, marionette, pupazzi e attori “Biancaluna” di Amaltheatro e Compagnia Roggero.

Per maggiori informazioni: Comune di Silea – Burattini di sera