Il Comune informa che, con la D.G. n. 373 dd. 25 agosto 2025, è stato indetto un avviso pubblico per la programmazione delle manifestazioni ed eventi di promozione economica sul territorio cittadino per l’anno 2026.

Per la valutazione delle iniziative saranno utilizzati i seguenti criteri:

  • sfera d’azione particolarmente consolidata nel tessuto sociale per numero di edizioni/anni di realizzazione di iniziativa analoga;
  • capacità di attrazione del maggior numero di categorie di persone e di fasce d’età;
  • originalità e carattere innovativo;
  • attività promozionale dell’iniziativa;
  • capacità di attrazione turistica;
  • qualità e professionalità dell’organizzazione dell’evento;
  • promozione aree periferiche della città;
  • promozione dei prodotti del territorio di Trieste e provincia.

Per quanto riguarda gli eventi proposti nel centro cittadino, sarà data priorità a quelli il cui organizzatore si impegnerà a proporre, in concomitanza o in altre date, analoga o similare iniziativa in piazze più periferiche per la rivitalizzazione dei rioni cittadini.

Nelle zone centrali (quali ad esempio Piazza Sant’Antonio Nuovo e Piazza del Ponterosso), non potranno svolgersi manifestazioni ove sia prevista somministrazione di cibo e bevande e le esecuzioni musicali di intrattenimento del pubblico partecipante alla manifestazione dovranno iniziare a partire dalle ore 19:30 e terminare entro le ore 21.30, con eccezione delle serate di venerdì e sabato in cui l’orario della musica potrà essere 19.00-22.00.

Per quanto riguarda l’eventuale fruizione di piazza Cavana, questa potrà trovare solamente manifestazioni di modesta entità data la congestione in termini di residenzialità, attività economiche in sede fissa, l’arredo urbano, i dehors e i limiti stabiliti dalle corsie di emergenza, stabilendo a titolo meramente indicativo, un’occupazione di suolo pubblico non superiore ai 60 mq.

Circa la proposta di realizzazione di mercatini hobbistici (di prodotti artigianali, di beni definibili di antiquariato-modernariato-vintage et similia) si evidenzia che ogni singolo espositore non potrà partecipare a più di dodici edizioni nel corso dell’anno.

In caso di maltempo o di forza maggiore, se un’iniziativa/manifestazione dovrà essere annullata, non potrà in nessun caso essere recuperata in altra data e/o luogo.

I soggetti interessati ad organizzare autonomamente ovvero in forma di co-organizzazione con l’Amministrazione Comunale (in questo caso, solo associazioni senza fine di lucro) a manifestare il loro interesse proponendo una descrizione sintetica della manifestazione o dell’evento utilizzando la scheda iniziativa (vedi allegato) da inviarsi entro venerdì 31 ottobre 2025 tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo [email protected].