Da sempre le Serate Musicali a Villa Codelli sono attente alle ricorrenze legate a grandi della musica. Ed è appunto dedicato alle “Celebrazioni Musicali” il quarto appuntamento della 35.a edizione, previsto sabato 30 agosto, affidato alla violoncellista Marianna Sinagra e all’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, diretta da Romolo Gessi.

In programma la “Sinfonia n. 6 in fa maggiore PJ 32” di Giovanni Battista Sammartini (1700-1775), di cui ricorrono i 250 anni dalla scomparsa, il “Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra Hob.VIIb:1” di Joseph Haydn (1732-1809), “Bist du bei mir” di Gottfried Stölzel (1690-1749) e la “Sinfonia per archi n.2 in re maggiore” di Felix Mendelsshon (1809-1847).
Due momenti della Serata saranno inoltre dedicati a Ennio Morricone (1928-2020), per ricordarne i 5 anni dalla scomparsa. Del due volte premio Oscar, autore di tante indimenticabili musiche da film, verranno eseguiti “Due temi da colonne sonore, per violoncello e archi: “Mission” e “C’era una volta il West”, cui seguirà, in prima esecuzione regionale e alla presenza dell’autrice, “Ho scritto una canzone (ad Ennio Morricone, con affetto)” di Ada Gentile, già allieva di Goffredo Petrassi all’Accademia di Santa Cecilia, vincitrice di vari concorsi di Composizione, le cui opere sono state eseguite in tutti il mondo in sedi prestigiose, tra cui il Centre Pompidou di Parigi, la Carnegie Hall di New York, il Mozarteum di Salisburgo, il Teatro Reale di Madrid, l’Accademia F. Liszt di Budapest, la Rachmaninov Concert Hall di Mosca, l’Accademia della Musica di Cracovia, il Parco della Musica di Roma, il Teatro La Fenice, il Sejong Center di Seul, l’Academy of Performing Arts di Hong Kong e il Conservatorio Centrale di Pechino. Ada Gentile è autrice di oltre cento opere ed ha collaborato in varie vesti con numerose, importanti istituzioni musicali. Nel 2018 è stata insignita dell’onorificenza di “Cavaliere al merito della Repubblica Italiana”.

La violoncellista Marianna Sinagra, nata a Napoli, si è diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio di Salerno, sotto la guida di Salvatore Altobelli. Si è perfezionata a Milano, Cremona, Brescia, Basilea e Salisburgo con Rocco Filippini, Mario Brunello, Thomas Demenga ed Enrico Bronzi. Ha frequentato, inoltre, corsi con Enrico Dindo, Heinrich Schiff, Clemens Hagen, Walter Levin, Sebastian Hamman. Premiata in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, si è esibita come solista sui palcoscenici più prestigiosi, quali il Teatro alla Scala, Società dei Concerti di Milano, Roma, Basel, Marseille. È stata scelta da Riccardo Muti come primo violoncello nell’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala e nell’Orchestra Luigi Cherubini. Collabora nel ruolo di primo violoncello con il Teatro San Carlo di Napoli e con numerose orchestre sinfoniche. È docente al Conservatorio di Milano.
Romolo Gessi, triestino, ha studiato direzione d’orchestra con i maestri Kukuskin, Musin, Renzetti e Kalmar, perfezionandosi a San Pietroburgo, Milano, Pescara e Vienna. È principale direttore ospite dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, dell’Orchestra Cantelli, dell’Orchestra Pro Musica Salzburg, direttore musicale dell’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia e della Central European Music Academy Network Orchestra. Vincitore in 14 concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso Austro–Ungarico di Vienna e Pécs, ha diretto opere liriche e concerti sinfonici in Europa e in America, con orchestre e solisti di grande livello internazionale. Per Italia Uno ha diretto l’Orchestra Cantelli negli spettacoli “Ice Christmas Gala 2009” e “Capodanno on Ice” trasmessi in oltre 20 nazioni. Docente al Conservatorio Tartini di Trieste, titolare del corso di Direzione d’orchestra all’ European Conducting Academy, è professore ospite all’Università della Musica e delle Arti di Vienna, all’Accademia Musicale di Norvegia, al Conservatoire Royal de Mons, all’Università della Musica e delle Arti di Tirana, all’International Young Artists Project e all’Accademia OperUs. È Artist in Residence all’University of North Carolina at Chapel Hill e direttore della sezione Musica del Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste.

L’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia è sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e collabora con varie istituzioni culturali, fra cui il Teatro Stabile di Prosa del Friuli Venezia Giulia con cui ha realizzato i Concerti di fine d’anno e numerose importanti produzioni teatrali. Ha collaborato con prestigiosi solisti e direttori ospiti, allestendo manifestazioni musicali di rilievo per le celebrazioni di molti musicisti, da Monteverdi ai contemporanei. È orchestra residente delle Serate Musicali a Villa Codelli.
Il concerto – a ingresso gratuito con offerta libera – inizierà alle 21
È possibile prenotare posti tramite
www.eventbrite.it/o/serate-musicali-a-villa-codelli-30852462979
oppure attraverso il sito www.facebook.com/Villa.Codelli
La direzione artistica delle Serate Musicali a Villa Codelli – dedicate alla memoria di Alfredo Marcosig – è affidata al m° Romolo Gessi.
La 35.edizione della manifestazione, inserita nel progetto GO!2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura, è realizzata dall’Azienda Codelli e dal Comune di Mossa (GO) con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e delle Fondazioni Casali, in collaborazione con: Associazione Musicale Aurora Ensemble, Conservatorio Tartini di Trieste, Associazione Internazionale dell’Operetta FVG, Associazione Culturale La casa de Kamna, Cooperativa Sociale Ritmea, Fondazione Lilian Caraian, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Pecar Piano Center.
La rassegna si chiuderà domenica 31 agosto con “Lascia cantare il cuore”, un concerto realizzato in collaborazione con l’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG. Andrea Binetti e Stefania Seculin, accompagnati al pianoforte da Corrado Gulin, proporranno musiche dal repertorio d’Operetta, Musical e canzoni degli anni d’oro della Radio.


Per informazioni: